En YouTube, fue publicado un vídeo en el cual el presidente venezolano Hugo Chavez explica la relación entre la moneda social y el proyecto del “Socialismo del Siglo XXI”.
Archivi categoria: Articoli
La opción Dieterich: un camino al socialismo
1. La tarea
Recientemente, el Presidente venezolano encargó a tres miembros de
su gabinete elaborar propuestas para acelerar el Rumbo al Socialismo
(RAS). Los tres ministros ya entregaron sus trabajos y dentro de dos
semanas se pretende discutir los resultados. La iniciativa del
Presidente es oportuna porque el Talón de Aquiles del proceso es la
ausencia total de formación política de los cuadros medios.
La razón de esta debilidad es la falta de comprensión teórica del
Socialismo del Siglo XXI, que se debe, a su vez, a dos factores: a) no
se estudia la teoría respectiva, ni siquiera en las mismas
instituciones educativas del proceso, como son las Misiones y las
universidades bolivarianas, y, mucho menos, por supuesto, en los
ministerios y empresas estatales; b) dentro de los estratos de
liderazgo de la Revolución y de la Nueva Clase Política (NCP) es casi
imposible encontrar líderes que tengan interés real en el nuevo
socialismo.
Ante esta situación —que hace que la idea de declarar en forma
oficial el carácter socialista de la revolución en un congreso
ideológico del partido Quinto República (MVR) en el primer semestre de
2007, luzca un tanto exótica — aportamos esta contribución solidaria
a la búsqueda del Presidente, de sus ministros y de los
latinoamericanos que pretendan llegar a una Patria Grande socialista.
Dado, que la teoría y la implementación de la economía socialista es
el aspecto más difícil de la nueva civilización, nos concentramos en
este aspecto.
2. ¿Que es una economía socialista?
El primer paso para implementar una economía socialista es saber, en
qué se diferencia esa economía de la economía de mercado capitalista
que sufrimos actualmente. Las diferencias principales, es decir las
características principales de la economía socialista, son seis: cuatro
que pertenecen a la democracia económica y dos que pertenecen a la
economía política de valor.
A. Los cuatro elementos de la democracia económica:
1. La incidencia real de los ciudadanos en las decisiones
macroeconómicas, por ejemplo, el presupuesto nacional. 2. La incidencia
real de los trabajadores en las decisiones microeconómicas (la
empresa), particularmente sobre la tasa de plustrabajo, que decide el
grado de explotación de la mano de obra, y la tasa de inversión. 3. La
incidencia real de los ciudadanos en las decisiones económicas de la
comunidad, por ejemplo, a través del presupuesto participativo
municipal. 4. La planeación de la economía sobre esas incidencias de
las mayorías.
B. Los dos elementos de la economía de valor:
1. La contabilidad y operación de la economía se realiza mediante el
valor (los insumos de tiempo), no sobre el precio de mercado. 2. El
intercambio de los productos se realiza mediante valores iguales. Este
es el principio de la equivalencia que instala la justicia social a
nivel de la producción, no de la distribución empresarial o
redistribución estatal. La justicia social se realiza, de esta manera,
desde el primer nivel de toda actividad económica: la producción.
Estas son las seis instituciones básicas de la economía socialista.
Solo cuando un sistema económico opera sobre ellas, puede hablarse de
economía socialista. Cuando no existen o no son operativas, no se ha
salido de la economía de mercado, porque la base económica no ha
entrado a una civilización postcapitalista. Intentos de trascender la
economía de mercado que no alcancen esta institucionalidad socialista,
revertirán tarde o temprano al capitalismo pleno, por más que se
declare el socialismo o comunismo como intención o realidad por parte
de los gobiernos.
3. El paso decisivo: la sustitución del precio por el valor
El paso decisivo en la transformación de la economía de mercado
hacia la economía socialista reside en la sustitución del precio por el
valor. Para entender este paso decisivo hay que entender el papel que
juega el precio en la economía de mercado. Este papel es doble. El
precio cumple dos funciones vitales para el sistema: a) es el centro
cibernético de la economía nacional, regional y global, que dirige los
flujos de mercancías (productos), servicios, dinero y capitales; sin el
precio, la economía de mercado no se mueve, es un sistema muerto; b) es
el principal mecanismo de apropiación del plusproducto o excedente
económico (ganancia); es decir, es el principal instrumento de
enriquecimiento y de la acumulación de capital de los empresarios.
¿Y cual es la relación entre el precio y la propiedad sobre los
medios de producción? La forma de propiedad sobre los medios
—estatal, privada, social o mixta— es la base jurídica de la
economía: es la Magna Carta o Constitución del quehacer económico. Pero
esta normatividad general no sirve para el enriquecimiento empresarial
cotidiano. Este enriquecimiento cotidiano requiere de un instrumento
operativo y este instrumento es el precio de mercado.
El precio es el equivalente funcional del revolver en el asalto
bancario: quien tiene el revolver (el poder) se lleva la riqueza. En
este sentido, toda economía de mercado es una economía gangsteril,
anti-ética, en la cual rige la ley del más fuerte. Hoy día, los sujetos
económicos más fuertes son las empresas transnacionales y los Estados
burgueses.
Toda transformación socialista pasa, por lo tanto, por quitarle el
revolver al capital, es decir, el poder del precio. En el socialismo
histórico se hizo esto quitándole los medios de producción a los
empresarios y asumiendo el Estado la doble función del precio. De esta
forma se bloqueó efectivamente la acumulación de capital en manos de
los empresarios privados, pero se fracasó esencialmente en la función
cibernética, la optimización de los flujos económicos. En otras
palabras: se neutralizó la función clasista del precio y se malogró su
función sistémica.
Una transición socialista en el mundo actual solo será exitosa si
logra sustituir la institución “burguesa” del precio, de tal manera,
que sus dos funciones fundamentales, la cibernética y la acumulativa,
pueden resolverse satisfactoriamente, mediante una institución
cualitativamente diferente: eficiente en la optimización económica y
carente de capacidad explotativa de otros seres humanos. Esta
institución es el valor.
4. ¿Cuál es el primer paso hacia una economía socialista en América Latina?
El primer paso político-económico hacia la economía socialista en
América Latina no es, en consecuencia, la estatización generalizada de
la propiedad privada —porque no resuelve el problema cibernético—
sino la sustitución del sistema de precio-mercado por el cálculo en
valores y el intercambio de valores iguales (equivalencia). El primer
paso no es nada espectacular ni glorioso: es la prosaica tarea de
establecer una contabilidad socialista, la del valor, al lado de la
contabilidad capitalista, la del precio.
Este primer paso consiste en el registro de todas las transacciones
internas y externas de la empresa en términos de insumos de tiempo
(time inputs), es decir, de valores. Esto es fácil de hacer, porque
todo proceso productivo se basa en el factor (vector) tiempo. De hecho,
los empresarios calculan sobre tiempos de producción, pero expresan
esos tiempos en unidades monetarias, es decir, como costos/ precios,
que les permiten apropiarse de la riqueza de los demás.
A esa relación valor-precio se debe que en las empresas modernas
digitalizadas los valores pueden “extraerse” con suma rapidez. En una
de esas empresas latinoamericanas donde estamos llevando a cabo un
estudio piloto de una economía socialista, los ingenieros de sistema
confirmaron lo que por inferencia deductiva era una verdad a priori:
que en tres semanas podrían proporcionar todos los valores (insumos de
tiempo) necesarios para una contabilidad socialista.
El segundo paso para la instalación de la economía socialista
consiste en la formación de un grupo de especialistas de software que
escriba los programas que permitan contabilizar todos los flujos de la
empresa en precios (dinero), valores (tiempo) y volúmenes (toneladas,
litros, etc.). Mediante las tres escalas comensurables de medición y
expresión del valor del producto, la empresa puede seguir comerciando
con su entorno de economía de mercado, sin violentar las relaciones
económicas establecidas, es decir, sin pérdidas de productividad,
producción o mercados. Hablando con Lenin, se establece una dualidad de
poder dentro de la empresa: la lógica socialista al lado de la lógica
capitalista.
Logrados estos dos avances ha llegado el momento, de dar el tercer
paso de la implantación de la economía socialista en la economía de
mercado.
5. La economía socialista se introduce en la vida cotidiana de la gente
Al conocerse el valor y el precio, la mercancía de la empresa
socialista se pone a la venta con las dos unidades de medición. El
empaque de un litro de leche, por ejemplo, llevaría la siguiente
denominación: Precio: 2000 bolívares; Valor: 10 minutos. Al comprar
diversos productos, el comprador se dará cuenta que la relación entre
valor y precio varía. Por ejemplo, que en un producto 10 minutos de
trabajo se expresan en 2000 bolívares y que en otro producto valen
10.000 bolívares. La disonancia cognitiva que entrañan ambas
expresiones genera inevitablemente un proceso de reflexión y discusión
social que genera conciencia socialista.
Es decir, al expresarse el valor del producto con una medida
objetiva y transparente, la socialista (tiempo) y, al mismo tiempo, una
medida dictatorial y explotativa, la capitalista (precio), se extiende
la dualidad de la lógica económica socialista y capitalista desde la
empresa hacia la vida cotidiana de los ciudadanos: desde la esfera de
producción de las mercancías hacia la esfera de circulación, el
mercado, el corazón del sistema capitalista. No puede haber forma más
pedagógica e impactante de acercar al ciudadano a la problemática de la
economía socialista que esta.
La semana pasada un grupo de jóvenes venezolanos me pidieron
asesoría sobre la posibilidad de construir un núcleo de desarrollo
endógeno, basado en la economía de equivalencias. Se la di en el
sentido de este ensayo. Junto con la gran empresa de miles de
trabajadora, que está en algún lugar de la Patria Grande, estos jóvenes
representan los primeros modelos de implementación de una economía
socialista que representa un modelo civilizatorio cualitativamente
diferente a la economía de mercado.
Al avanzar sobre las experiencias de estos dos modelos o prototipos
de empresa socialista se puede gradualmente extender el número de
empresas nacionales que operan sobre principios de la economía de
equivalencias, hasta que finalmente sean el elemento económico
dominante del sistema nacional-regional. Es a través de la
multiplicación de esas experiencias de economía política que sentaremos
bases sólidas para el Socialismo del Siglo XXI en la Patria Grande.
¡Si el Presidente busca el acelerador de su proyecto socialista, aquí está!
Traduccionez – 22 Junio 2006
http://www.espacioblog.com/traduccionez
Ithaca Hours, Paul Glover a Villasanta
Intervento di Paul Glover, fondatore della moneta locale americana Ithaca Hours, durante l’ incontro “Monete complementari per l’economia solidale” tenutosi a Villasanta (Mi) il 10.05.2006. Presentazione di Sergio Venezia del DES Brianza e coordinamento di Andrea Di Stefano della rivista “Valori” (Banca Etica). Incontro organizzato da Marco Giustini di Socialforge e dal Distretto di Economia Solidale della Brianza. Il documentario contiene anche una puntata di RAI “Report” del 1998 su Ithaca Hours.
OSE Yearly Plan — April 2006/April 2007
This plan shows the work to be done in the period from April 2006 to April 2007. The majority of new developments revolves around the development of novel social technology and a flexible hardware technology which we are proposing herein. Technical developments include energy,
vehicle, and farm equipment infrastructure. This is part of background developments of an integrated land-based enterprise community.
P2P ed Evoluzione Umana, un testo di Michel Bauwens
P2P ed Evoluzione umana è il testo fondativo dell’esperienza della P2P Foundation di Michel Bauwens, tradotto in italiano da P2P Forum.
[scribd id=62818187 key=key-2o2o46kcdj3fupo8tv8x mode=list]
L’Economia politica della Produzione Peer to Peer
di Michel Bauwens, C-Theory – 12 gennaio 2005 (Traduzione italiana di Robin Good)
Da quando Marx ha identificato gli stabilimenti manufatturieri di Manchester come il simbolo della nuova società capitalista, la vita sociale ha subito enormi trasformazioni. Ora che i sistemi sociali, politici ed economici si stanno trasformando in network distribuiti sta emergendo una nuova dinamica umana: il peer to peer (P2P). Il P2P fa emergere un terzo modello di produzione, un terzo modello di governo, ed un terzo modello di proprietà, in grado di riconfigurare l’economia politica. Questo essay sviluppa il concetto di P2P e cerca di spiegare i nuovi processi sociali che ne derivano.
Peer to Peer
Il P2P non si riferisce a tutti i processi che hanno luogo in network distribuiti: Il P2P designa in maniera specifica tutti quei processi che hanno come obiettivo accrescere la partecipazione da parte di attori che hanno uguale potere. Definiremo in maniera specifica le caratteristiche dei processi P2P.
Processi P2P:
- Produzione di valore d’uso attraverso la libera cooperazione di produttori che hanno accesso a capitali distribuiti: questo è il modello di produzione P2P, un terzo modello di produzione, differente dal modello capitalista e da quello della produzione da parte di imprese statali. Questo prodotto non è un valore di scambio per il mercato, ma un valore d’uso per una community di utenti.
- Sono governati da community di produttori stessi, e non dal mercato e dalle aziende. E’ una modalità di governo P2P, o ‘terza modalità di governo.’
- Producono valore d’uso liberamente accessibile su base universale, attraverso un nuovo regime di proprietà. Questo è un ‘modello di proprietà Peer’: una ‘terza modalità di proprietà,’ differente da quella privata e da quella pubblica.
L’infrastruttura del P2P
Di che cosa c’è stato bisogno per facilitare l’emergere di processi peer to peer ? Il primo requisito è stato l’esistenza di un’infrastruttura tecnologica che funziona per processi peer to peer e permette un accesso distribuito a capitali “fissi”. I computer individuali che permettono ad una macchina universale di eseguire un compito logico sono forme di “capitali fissi” disponibili a basso costo a molti produttori. Internet, come network punto punto, è stato progettato specificatamente per la partecipazione dei computer degli utenti senza l’uso di hub obbligatori. Sebbene non sia totalmente nelle mani dei partecipanti, Internet è controllato, attraverso un governo distribuito, e fuori della completa egemonia di un privato particolare o di attori di Stato. Gli elementi gerarchici di Internet ( come i protocolli IP, e i Domain Name System decentralizzati, etc…) non dissuadono la partecipazione. I comunicatori virali, o meshworks, sono una logica estensione di Internet. Con questa metodologia, gli strumenti creano i loro network attraverso l’uso di capacità in eccesso, bypassando il bisogno di un infrastruttura pre-esistente . Il movimento ‘Community Wi-Fi’, il gruppo di pressione Open Spectrum, la televisione file-serving e infrastrutture di telecomunicazione meshwork-based sono esempi di questo trend.
Il secondo requisito è un’informazione alternativa e sistemi che permettono la comunicazione autonoma tra agenti cooperativi. Il Web (in particolare il Web scritto e il Web 2.0) con la sua produzione autonoma, la distribuzione e il consumo di materiale scritto, di podcast e webcast crea un’informazione alternativa ed un’infrastruttura di comunicazione per la creazione audio e audiovisuale. L’esistenza di questa infrastruttura permette la produzione autonoma di contenuti che possono essere distribuiti senza l’intermediario dell’editoria classica e dei media (sebbene possano nascere nuove forme di mediazione)
Il terzo requisito è l’esistenza di un’infrastruttura software per una cooperazione globale autonoma. Un numero crescente di strumenti di collaborazione come blog e wiki uniti a software per il social networking facilitano la creazione di capitali sociali, rendendo possibile la creazione di gruppi globali che possono creare valore d’uso senza un intermediario o la distribuzione attraverso imprese.
Il quarto requisito è la creazione di un’infrastruttura legale che permette la creazione del valore d’uso e lo protegge dall’appropriazione privata. La General Public License (che proibisce l’appropriazione del codice del software), la correlata iniziativa Open Source, e certe versioni di licenze Creative Commons hanno questo ruolo. Queste permettono la protezione del valore d’uso comune ed usano le caratteristiche virali per diffonderlo. La GPL e il materiale correlato possono essere usati solo in progetti di pubblico dominio.
Il quinto requisito è culturale. La diffusione dell’intelligenza umana, (l’ontologia), dei modi di conoscere (epistemologia) e della costellazione di valori (axiologia) servono a creare il tipo di individualismo cooperativo di cui c’è bisogno per sostenere un’etica che permette i progetti P2P.
Le caratteristiche del P2P
I processi P2P accadono in network distribuiti. I network distribuiti sono network in cui agenti autonomi possono determinare liberamente il loro comportamento e i propri collegamenti senza bisogno di un intermediario obbligatorio. Come afferma Alexander Galloway nel suo libro sul potere protocollare i network distribuiti non sono come i networkk decentralizzati che hanno bisogno di hub obbligatori. Il P2P è basato sul potere distribuito e sull’accesso distribuito alle risorse. In un network decentralizzato come il sistema degli aereoporti americano, gli aerei devono muoversi secondo hub determinati; nei network distribuiti come Internet, gli hub possono esistere ma non sono obbligatori e gli agenti possono sempre scegliere.
I progetti P2P sono caratterizzati da una equipotenzialità e da un ‘anti-credenzialismo.’ Questo significa che non esiste una selezione a priori di chi partecipa. La capacità di cooperare è verificata durante il processo di cooperazione stesso. I progetti sono aperti a tutti i partecipanti che hanno le abilità di contribuire al progetto stesso. Queste capacità sono verificate e validate in maniera comune nel processo di produzione stesso. Questo è evidente in processi di publishing aperto come quelli di citizen journalism: tutti possono postare e ciascuno può verificare la veridicità e la qualità dell’articolo. I sistemi di reputazione sono usati per una validazione in comune. Il filtro è a posteriori, non a priori. L’Anti-credenzialismo è contrastato nelle peer review, dove le credenziali sono un pre-requisito per partecipare.
I progetti P2P sono caratterizzati da oloptismo. L’oloptismo è la capacità dei processi peer to peer di permettere ai partecipanti il libero accesso a tutte le informazioni riguardo agli altri partecipanti; non in termini di privacy ma in termini di accesso agli obiettivi, alle statistiche e alla documentazione del progetto per intero. Questo in contrasto con il panoptismo che è caratteristico dei processi gerarchici: Questi processi sono progettati per riservare la conoscenza totale ad un’elite, mentre i partecipanti possono avere accesso solo alle basi elementari del progetto. Comunque con i progetti P2P, la comunicazione non è top-down, non è basata su regole, ma il feedback è sistemico, integrato nel protocollo del sistema cooperativo.
Questo prima parte non esaurisce le caratteristiche della produzione peer to peer. Nella seconda e terza parte di questo essay, continueremo a investigare questi processi e il loro rapporto con i modelli esistenti di produzione.
P2P e altre modalità di produzione
Per spiegare questa modalità ci serviamo della Teoria dei Modelli Relazionali dell’antropologo Alan Page Fiske, discussa nel suo lavoro più famoso Structures of Social Life. Il fatto che le modalità di produzione siano inserite in relazioni inter-soggettive, caratterizzate da particolari combinazioni relazionali, ci fornisce il sistema necessario per distinguere il P2P. Secondo Fiske, ci sono quattro tipi di dinamiche intersoggettive valide nello spazio e nel tempo; usando le sue stesse parole:
“Le persone usano quattro modelli fondamentali per organizzare la maggior parte degli aspetti della socialità in tutte le culture. Questi modelli sono: Condivisione di beni comuni, Gerarchia secondo autorità, Valutazione secondo mercato e Comparazione secondo uguaglianza. Condivisione di beni comuni (CS) è la relazione nella quale le persone trattano alcune diadi o gruppi come equivalenti ed indifferenziati rispetto al dominio sociale in questione. Esempi sono persone che usano beni in comune (CS rispetto all’utilizzazione di una particolare risorsa), persone innamorate intensamente (CS rispetto al sé stesso sociale), persone che non chiedono da chi arriva una cosa e per chi è (CS rispetto al sé stesso in comune), o persone che uccidono qualsiasi membro di un gruppo nemico per rappresaglia all’attacco (CS rispetto alla responsabilità collettiva). Nella Gerarchia secondo autorità (AR) le persone hanno posizioni asimmetriche , il subordinato rispetta e (forse) obbedisce ai superiori ed è responsabile per i subordinati. Gli esempi sono: le gerarchie militari (AR nelle decisioni, controlli, e molte altre materie), culti ancestrali (AR per pietà filiale, per aspettative di protezione e norme di rispetto), morali di religioni monoteistiche (AR per la definizione di giusto e sbagliato, per comandamenti e volontà di Dio),Sistemi di status sociale come classi o etnie (AR rispetto al valore sociale dell’identità), e classifiche come quelle sportive (AR con rispetto al prestigio). Le relazioni AR sono basate su percezioni di asimmetrie legittimate senza nessun potere coercitivo; Nelle comparazioni secondo uguaglianza (EM) le persone possono tracciare il bilancio e la differenze tra partecipanti e sapere che cosa sarebbe richiesto per restaurare l’equilibrio. Le manifestazioni comuni sono: il turn-taking (l’interazione a turno), le elezioni una persona – un voto, le distribuzioni in maniera uguale, e la vendetta basata su occhio per occhio dente per dente. Gli esempi includono: sport e giochi (EM con rispetto alle regole, alle procedure, all’attrezzatura e al terreno, l’attività di baby-sitter in cooperazione (EM con rispetto allo scambio di cure per il bambino) e restituzione in natura. Nella Valutazione secondo mercato le relazioni sono orientate secondo ragioni di significato sociale come prezzi, paghe, interessi, affitti, e analisi costi benefici. I soldi non hanno bisogno di essere il medium, e le relazioni di prezzo di mercato non hanno bisogno di essere materialistiche, — ciascuno dei quattro modelli può esibire ciascuna di queste caratteristiche -. Le relazioni di valutazione secondo mercato non sono necessariamente individualistiche; una famiglia può essere un’unità CS o AR che fa funzionare un business secondo la modalità MP rispetto ad altre imprese. Esempi sono: Una proprietà che può essere comprata, venduta, o trattata come capitale d’investimento (terre o oggetti come MP), matrimoni per contratto in termini di costi e benefici per il partner, prostituzione (sesso come MP), standard burocratici (allocazione di risorse come MP), giudizi di utilità rispetto alle cose migliori per il più grande numero di persone, o standard di equità di diritti in proporzione ai contributi. (due forme di moralità come MP), considerazioni sul trascorrere il tempo in maniera efficace, e stime razionali di omicidi (aggressione come MP)”.
Ogni tipo di società è un mix di questi quattro modelli, , ma capita che uno di questi domini gli altri. Storicamente, la prima modalità dominante è stata la relazione di parentela o la casata basata sulla reciprocità, le cosiddette economie tribali del dono. L’aspetto relazionale chiave era l’appartenenza. I doni creavano obbligazioni e relazioni costruendo campi di scambio. Le società di tipo agricolo e feudale erano dominate dalla gerarchia secondo autorità, basata sulla fedeltà. In fine, è chiaro che l’economia capitalista è dominata dalla valutazione secondo mercato.
P2P ed economia del Dono
P2P è spesso descritto come ‘economia del dono’ (leggi Richard Barbrook come esempio. Comunque c’è qualcosa di fuorviante a riguardo. La ragione chiave sta nel fatto che il peer to peer non è una forma di eguaglianza; non è basata sulla reciprocità. Il P2P segue l’adagio: ogni contributo secondo le proprie capacità e volontà, e ciascuno secondo i propri bisogni. Non esiste obbligo di reciprocità. Nelle forme pure di peer to peer, i produttori non vengono pagati. Se c’è un dono, è un dono non reciproco e la produzione di valore d’uso non crea un’obbligazione. L’emergere del peer to peer è contemporaneo con nuove forme di economia del dono, come i sistemi di Commercio di Scambio Localie l’uso delle valute complementari basate sulla reciprocità.
Queste forme non sono complementari dal momento che sia gli scambi che gli azionisti derivano dallo stesso spirito di scambio. La produzione peer può facilmente operare nella sfera delle merci immateriali, dove l’input è il tempo libero e il surplus disponibile di risorse di computer. Schemi basati sulla reciprocità e sulla produzione cooperative sono necessari nella sfera materiale dove avvengono i costi del capitale.
Attualmente, la produzione peer non offre nessuna soluzione alla sopravvivenza materiale dei propri partecipanti. Le persone sono ispirate dall’etica egualitaria, dall’economia sociale e da altri schemi dai quali possono ottenere un reddito. In questo senso gli schemi sono complementari.
P2P e Gerarchia
Il P2P non è meno gerarchico, ne meno strutturato, ma di solito è caratterizzato da gerarchie flessibili e strutture basate sui meriti che di solito premiano la partecipazione. La leadership è anche ‘distribuita’. Molto spesso, i progetti P2P sono condotti da una base di fondatori che portano avanti gli obiettivi del progetto e che coordinano il vasto numero di individui e micro team che lavorano sulle parti specifiche. La loro autorità e leadership deriva dal fatto che hanno fondato il progetto e ne sono continuamente coinvolti. E’ vero che i progetti peer sono spesso condotti da una ‘dittatura benevola’; comunque, non si deve dimenticare che dal momento che la cooperazione è interamente volontaria, l’esistenza è basata sul consenso della comunità di produttori, e c’è sempre la possibilità di creare nuovi progetti indipendenti.
La relazione tra autorità e partecipazione, e la sua evoluzione storica, è stata studiata da John Heron:
“Sembrano esserci quattro gradi di sviluppo culturale: culture autocratiche che definiscono i diritti in modo limitato ed oppressivo e non esistono diritti di partecipazione politica, culture strettamente democratiche in cui esiste una partecipazione politica attraverso la rappresentazione, ma la partecipazione delle persone alle decisioni in materia religiosa, educativa o industriale non esiste o è limitata, culture maggiormente democratiche in cui esistono vari gradi di partecipazione politica, culture P2P in network globali libertari con uguali diritti di partecipazione di tutti in ogni impresa. Questi quattro gradi possono essere stabiliti in termini di relazioni tra gerarchia, cooperazione e autonomia. La gerarchia definisce, i controlli, la cooperazione e l’autonomia; La gerarchia decide solo la misura della cooperazione e l’autonomia nella sfera politica; La gerarchia decide la misura della cooperazione e dell’autonomia nella sfera politica e in vari gradi in altre sfere; L’unico ruolo della gerarchia sta nell’emergenza spontanea e nella stimolazione della cooperazione in tutte le sfere delle imprese umane”.
P2P e Comparazione secondo uguaglianza
Con il P2P, le persone costruiscono e cooperano in maniera volontaria secondo il principio “da ciascuno secondo le proprie abilità a ciascuno secondo i propri bisogni.” Il valore d’uso creato dai progetti P2P è generato attraverso la libera cooperazione, senza coercizione nei confronti dei propri produttori e gli utenti hanno libero accesso al valore d’uso risultante. Le infrastrutture legali che abbiamo descritto creano gli ’’Information Commons.’ Questi sono collegati alle vecchie forme (le terre per i contadini del medioevo e le mutualità dei lavoratori nell’età industriale), ma anche differiscono per le loro caratteristiche immateriali. I vecchi Commons erano localizzati e spesso regolati da community specifiche; I nuovi Commons sono disponibili universalmente e regolati da collettività cyber globali che hanno interessi in comune. I nuovi Commons non sono basati sulla concorrenza perchè lavorano in un contesto di abbondanza, mentre le vecchie forme di commons fisici (acqua, aria, etc) si sviluppavano in un contesto di scarsità ed apparivano maggiormente regolati.
Fine II Parte di III (“P2P and the Market: The Immanence vs. Trascendence of P2P”)
OSE Progress Report for 2005/2006
We are forming an enterprise community focusing on open source technology for sustainable living. Part A is a review of OSE’s first season at our land-based facility in Osborn, MO. The facility is leased and operated by Marcin and Brittany. Corresponding future direction based on the experience gained is described in Part B.
Chiemgauer, una moneta locale tedesca
Questa scheda sulla moneta locale tedesca è stata elaborata da Socialforge per il workshop sulle monete locali che si terrà alla seconda edizione della Libera Scuola delle Alternative all’Isola Polvese (PG) dall’ 8 al 14 settembre 2005
[scribd id=63091356 key=key-19a1vijwtm6s9hktk9yn mode=list]
OSE Sustainable Investment Group, LLC
Open Source Ecology Sustainable Investment Group LLC is a for-profit company used to fund the non-profit company Open Source Ecology, Inc. It will raise money through this offering to acquire land and build a hydroponic lettuce greenhouse. The Company will sell greenhouse produce and sustainably-harvested lumber. The company will also engage in marketing of other sustainable products from its affiliates. Here’s the financial offering plan (s.c.o.r.)
Open Source Ecology, Inc.
by Marcin Jakubowski, Ph.D.
“(…) It may be more desirable to pursue and promote modes of production and societal organization that are more integrated and skilled, where time is liberated for other personal and civic pursuits. A skilled worker in the information age is one who tries to piece together the disconnected elements of societal dysorganization. They are social and civic entrepreneurs who strive to acquire a broad set of skills and an integrated understanding of how the system works in order to affect a change for the better. Integrated learning towards these ends means that the student of the system is crossing disciplinary boundaries, pursuing broad, applied, experiential learning. This is the type of learning that we are creating in our organization, Open Source Ecology, Inc. Open Source Ecology refers to the integration of the natural, societal, and industrial ecologies aimed at sustainable and regenerative economics. Participatory models of production represent the core of any truly democratic society. It is only in such a system that a balance can be found between human activity and the sustainable use of natural resources. Part of this process involves the exploration of societal structures and productive activities to determine what is truly appropriate to meeting human needs. The goal is to provide human needs while liberating our time so that we can engage in exactly that which each of us wants to be doing in this life, instead of spending all of one’s time on the necessities of survival.”