Cryptocontracts Will Turn Law Into a Programming Language

ThoughtInfection, Feb. 22, 2014

A couple of weeks ago, I wrote a post with 10 things that amazed me about bitcoin (here). I just can’t stop thinking about the idea that I brought up in the final point of that post, specifically that bitcoin could enable the development of self-enforcing contracts. It is just such a huge game changer that a program could hold wealth in a way that is inaccessible to anyone, and then distribute said wealth based on defined and agreed mathematical rules.

One example I have been thinking about is that I could create a contract to support this blog, whereby readers could donate their support to the contract but I would only get paid out a certain amount (or perhaps a percentage of the total pool) for every post I make. In this way, donors would be able to give their support but also would have some form of assurances that they would continue to receive content for their donation. Additional complexity could also be used to enhance the effectiveness of such contracts; things like such as word requirements, per reader bonuses, cost recovery clauses, an expiry dates when unused money should to be returned to a donor etc.

While applying this to a blog is a rather mundane example, I can imagine this could be exactly how donation driven projects will be run in the future (such as charities, scientific foundations, maybe even governments). 

All of this got me thinking that this kind of programmatic wealth distribution is exactly what contracts already do. A lawyer draws up a piece of paper that says I am going to do A, so you will pay me B. What self-enforcing contracts change is that we no longer necessarily need a court system to arbitrate contract law, instead the contract will be mathematically predetermined and enforced by the commons of the cryptocurrency network. While I imagine that larger contracts would likely be built with some sort of failsafe mechanism for arbitration, there is no need for such a thing to exist. Would such a system be subject to gaming by the parties involved? Yes of course, but I still feel it would be an improvement on current generation contracts and would certainly leave the door open to expanding complexity necessary to close loopholes.

The twin technologies of cryptocurrencies and cryptocontracts are going to turn contract law into a programming language. 

Essentially what we are talking about is a real democratization of contractual agreements. Whereas today contracts are restricted to deals with enough value to justify a lawyers time (mortgages, business deals, land transfer etc…), in the future there is no limit to what could be codified into simple contracts. You could imagine forming a self-enforcing contract around something as simple as sharing a lawnmower with your neighbor, hiring a babysitter, or forming a gourmet coffee club at work. Where this could really revolutionize things is in developing nations, where the ability to exchange small-scale microloans with self-enforcing contractual agreements that come at little or no cost would be a quantum leap forward.

For more exotic examples, I was thinking of what could come if such contracts were combined with the ubiquity of data tracking today. In my example above, you could set up a contract with my blog to transfer a micropayment to support the blog every time you refer to an idea you found on my blog. Similar payment contracts could be set up for knowledge archives like wikipedia where you might agree to submit a micropayment every time you use or reference information from the site.

If we combine self-enforcing contracts with the idea of biological data tracking then things could get really wild. Imagine that you are carrying a cell phone which measures your emotional state. You then enter a contract with an entertainment company to pay them a certain amount based on the intensity of emotion which you experience during the movie or video game you are using. Suddenly you would be no longer only figuratively buying an emotional experience when you purchase something, but you are directly incentivizing emotional payout based on a self-enforcing contract. 

At every level our lives are built around spoken and unspoken agreements, yet the codification of a contractual agreement has been relegated to only the most important and expensive transactions. The emergence of cheap and plentiful self-enforcing contracts means that we can codify simple transactions and agreements. We will be able to reprogram our lives based on self-enforcing cryptocontracts. 

The coming boom in cryptocontracts comes with its own risks as well. In a world where self enforced contracts will be an everyday occurrence, we must be much more careful clicking on those terms of service agreements which nobody reads. We are going to need to be well aware of what it is we are giving away. Similarly, we must each decide what we want to codify in our own lives. Although it may be possible, it may not be wise to establish contractual arrangements around romantic or family relationships.

Ultimately, cryptocontracts will offer us a revolutionary new way to rebuild and reorganize our lives and our societies from the bottom up.

Edit: For those interested in the technology discussed here, I encourage you to check out the Ethereum project, which is working on developing a computing language to run these types of contracts on a cryptocurrency backbone. 

Edit2: I have been reading some of the comments on sites linking this article and I want to clear up one common confusion. The key difference between a cryptocontract and a standard contract is that the contract can itself hold wealth in the form of crytocurrency. All contracting parties can see the format of the contract and agree on its content, but the use of cryptography means nobody has access to the funds until the program moves it in accordance with the guidelines agreed. Another point is that these contracts could easily implement a clause for exception handling in the form of some form of court or other 3rd party mediation.

 

Monete digitali e circuiti finanziari alternativi

Monete digitali (criptomonete) e circuiti finanziari alternativi. Portare l’attacco al cuore dello Stato, pardon, dei mercati finanziari

di Andrea Fumagalli, SanPrecario – 2 febbraio 2014

Continuiamo ad approfondire il tema delle monete digitali (o criptomonete) , presentando la traduzione in italiano della relazione svolta da Andrea Fumagalli al workshop “Algoritmi e capitale”, svoltosi a Londra lo scorso 20 gennaio. In questo intervento, si cerca di delineare alcune caratteristiche che potrebbe avere una moneta del comune come possibile embrione della costruzione di un circuito finanziario alternativo, che sfugga al controllo e alle imposizioni delle oligarchie finanziarie.

* * * * *

“.. L’importanza della moneta deriva essenzialmente dal fatto che essa è un anello fra il presente e il futuro”[1] (J.M.Keynes)

“Ciò che mediante il denaro è a mia disposizione, ciò che io posso pagare, ciò che il denaro può comprare, quello sono io stesso, il possessore del denaro medesimo, Quanto grande è il potere del denaro, tanto grande è il mio potere. Le caratteristiche del denaro sono le mie stesse caratteristiche e le mie forze essenziali, cioè sono le caratteristiche e le forze essenziali del suo possessore. Ciò che io sono e posso, non è quindi affatto determinato dalla mia individualità. Io sono brutto, ma posso comprarmi la più bella tra le donne. E quindi io non sono brutto, perché l’effetto della bruttezza, la sua forza repulsiva, è annullata dal denaro”[2] (K.Marx)

1. Introduzione. Sul ruolo e la forma della moneta nella nostra storia[3]

La moneta è un’invenzione umana. La moneta non cresce sugli alberi. La moneta ci dimostra che l’essere umano è un animale sociale. La moneta è relazione sociale. Una relazione sociale che oggi non è paritaria, ma che potrebbe diventarlo. La moneta è la dimostrazione dell’esistenza di una comunità, perché la moneta è frutto di un rapporto di fiducia. Ma la moneta è, soprattutto, potere. Potere di decisione, potere di arbitrio. E oggi è potere capitalistico. Per questo la moneta non è un bene comune. Essa è, o meglio potrebbe essere, dovrebbe essere, un common. Ma oggi più che mai non lo è. Nell’attuale bio-capitalismo cognitivo e finanziarizzato, se una lotta deve esserci essa dovrà necessariamente essere la lotta per la moneta intesa come common. È lotta per il “comun(e)ismo”.

La moneta ha svolto diverse funzione nella storia dell’umanità. Esiste da subito, come il fuoco, la ruota, la scoperta dell’agricoltura. Nelle società preistoriche è mezzo di scambio e unità di conto. Mezzo di pagamento per consentire la relazione sociale dettata dall’attività di scambio per la sopravvivenza: la necessità del neg-otium (la dannazione del labor), in opposizione all’otium (il piacere della creatività e dell’ingegno umano). E in quanto tale, unità di misura del valore delle merci scambiate. La moneta è quindi da subito rappresentazione fenomenica del valore. E in quanto tale, espressione di potere nel momento in cui tale misura viene stabilita sulla base di una gerarchia sociale. Chi decide la “forma” della moneta? Ma soprattutto, nell’antichità come oggi, chi decide il valore della moneta?

La storia della moneta è connessa alla storia dell’umanità, dicevamo. Anticamente, sino alla formazione degli stati nazionali nel 1500 in Europa, la forma prevalente della moneta è la moneta-merce. Il valore della moneta è contenuta nel corpo stesso della moneta. La sua forma (peso) metallica (quindi fisica, sia essa rame, bronzo, argento o oro) ne indica il valore. Si attua così uno scambio tra equivalenti in valore. Un metro di stoffa che, supponiamo, abbia un valore di 10 grammi d’oro, viene direttamente scambiato con una moneta che contiene 10 grammi d’oro. Da questo punto di vista, lo scambio di moneta implica uno scambio rivale e solvibile. Quella specifica moneta di 10 grammi può essere usata solo per quello scambio, in una relazione “do ut des”, merce (stoffa) contro merce (metallo-oro). La moneta è quindi una merce (bene) come tutte le altre.

Secondo Erodoto[4], i Lidi furono il primo popolo a introdurre l’uso di monete d’oro e d’argento e il primo a stabilire “negozi” per la vendita al minuto in località permanenti. Nel momento stesso in cui la moneta metallica si diffonde come mezzo di pagamento e diventa unità di conto degli scambi economici (unità di misura del valore), essa diventa anche espressione di potere. Era infatti chi emetteva la moneta (il sovrano) a determinarne il valore e a esprimere il comando economico.

In questa fase della storia (euro-mediterranea), la moneta-merce implica una struttura proprietaria (come tutte le merci). La proprietà si estrinseca nel monopolio di emissione (il sovrano). Non vengono ancora agiti i diritti di signoraggio. Sarà con l’impero romano, prima con Nerone e poi con Settimio Severo, che il valore della moneta (Aureo e Denario, rispettivamente in oro e argento) tenderà a non corrispondere più esattamente alla quantità di metallo pregiato utilizzato. Sorgono così i diritti di signoraggio.

Ma sarà solo con la formazione degli stati nazionali europei e il salto di paradigma tecnologico a cavallo del XV-XVI secolo che si assisterà al totale sganciamento tra il valore dichiarato della moneta e la quantità del metallo prezioso contenuto.

Il monopolio di emissione della moneta assume allora le forme di un diritto sovra-individuale e la moneta diventa variabile extra-mercato, controllata a livello istituzionale e non dalla dinamica di mercato. Una volta garantita dal ruolo statuale, che opera non come agente di mercato, ma al di sopra di esso, la moneta comincia a svolgere anche la funzione di riserva di valore e misura patrimoniale. Tale passaggio di fase è, non casualmente, accompagnato dal cambiamento della forma della moneta. Dalla moneta metallica, fondata prevalentemente sull’oro, si passa alla moneta cartacea: ciò significa che il mezzo monetario non incorpora più il valore stesso che dichiara. Come abbiamo ricordato, lo scambio economico “valore contro quantità” era sempre esistito come scambio di puri e diretti equivalenti in merce, ovvero un certo ammontare d’oro contro un certo ammontare di merci. Non è un caso che buona parte dei nomi delle valute in vigore ancora oggi, o sino a poco tempo fa, derivino, etimologicamente, da unità di peso (pound in Gran Bretagna, pesetas in Spagna, lira – da libra -in molti paesi) . Con la garanzia di una governance statuale (quindi istituzionale e extra-mercato privato), lo scambio economico comincia sempre più a caratterizzarsi materialmente come scambio tra un pezzo di carta, il cui valore intrinseco è poca cosa, e un certo ammontare di merce. Ma questo pezzo di carta – la moneta cartacea o banconota – viene garantita da un potere politico superiore che obbliga all’accettazione (fiducia) e ne garantisce il valore virtuale ivi riportato. Tale passaggio genera, tramite il ruolo sempre più importante della Banca Centrale, la possibilità di creare base monetaria in condizioni di monopolio.

Con la rivoluzione industriale e, nel XX secolo, con la Conferenza di Bretton Woods si assiste, così, al graduale abbandono dei sistemi monetari fondati sui metalli preziosi e sulla inconvertibilità delle monete in metalli preziosi. La crescita degli scambi economici, provocata dalla diffusione del sistema capitalistico di produzione, ha imposto l’uso di monete la cui offerta non risultasse vincolata dalla limitata disponibilità di metalli preziosi. Inoltre, l’affermarsi di talune monete, sempre più diffuse e accettate negli scambi internazionali, ha reso obsoleto il ricorso ai metalli preziosi per regolare tali scambi. Infine, l’affermazione del biglietto di banca e di altre forme di pagamento svincolate dall’uso di metalli preziosi, si spiega con la praticità dei sistemi di pagamento che non obbligano a trasferire ingenti quantità di pesante metallo prezioso.

Oggi, dopo la fine di Bretton Woods, assistiamo alla completa smaterializzazione della moneta. Il suo valore, convenzionalmente fissato nel 1944 a Bretton Woods nel rapporto di 35$ per oncia d’oro, è decaduto. Da moneta “merce” e moneta “oro” si passa alla moneta come “puro segno” (Marx), passaggio che, grazie al processo di finanziarizzazione, ha di fatto ridotto il peso dei diritti di signoraggio e anche la possibilità da parte delle Banche Centrali di controllare in toto la massa monetaria in circolazione e il moltiplicatore creditizio e finanziario che ne consegue.

La moneta, tende così a smaterializzarsi del tutto. Oggi la moneta non è più una merce o un bene. Non esiste più un’unità di misura del valore della moneta, come il metro per la lunghezza o il chilogrammo per il peso. A prescindere dal fatto che esistono ancora i monopoli di emissione e i diritti di signoraggio, a prescindere dalla struttura proprietaria, in quanto non più un bene, la moneta non può neanche essere definita bene comune. Con la fine degli accordi di Bretton Woods, il valore della moneta non è più determinato da chi la emette. La sovranità monetaria (nazionale o sovranazionale, che sia), la cui governance è il compito della Banca Centrale, perde sempre più significato.

2. La moneta – finanza come espressione della comunismo del capitale

Con l’avvento del sistema di produzione capitalista, la moneta diventa espressione del capitale e del rapporto sociale di sfruttamento del lavoro. Con il passaggio dal capitalismo taylorista-fordista al bio-capitalismo cognitivo finanziarizzato, la funzione principale della moneta si modifica. La funzione di credito, tipica di un sistema D-M-D’ (economia monetaria di produzione), dove l’attività di investimento nella produzione di beni richiede una anticipazione monetaria e l’indebitamento degli attori economici (siano essi imprese private o lo Stato), lascia sempre più spazio alla moneta- finanza (economia finanziaria di produzione). La moneta finanza, non a caso, coincide con la dematerializzazione totale di denaro, essendo pura moneta-segno.

E’ importante sottolineare che tale passaggio dalla moneta -credito alla moneta-finanza implica un cambio di governance monetaria: la prima veniva e viene tuttora emessa sotto il controllo delle istituzioni monetarie (banche centrali), mentre la seconda, invece, dipende dalle dinamiche del mercato finanziario.

Fino alla crisi del fordismo, infatti, l’istituzione della Banca Centrale aveva il compito di esercitare un controllo diretto e preciso sulla quantità di moneta (M1) emessa dalle zecche nazionali (fiat money). Ma oltre il 90% della massa monetaria è ora fornito da banche private e investitori finanziari, sotto forma di prestiti o attività speculative, sulla cui quota la Banca centrale ha solo un controllo molto indiretto. Ciò significa che, nonostante la Banca centrale possa unilateralmente e autonomamente fissare i tassi di interesse e di imporre riserve obbligatorie alle banche, la quantità di denaro in circolazione è meno controllabile dalla stessa Banca Centrale. In un sistema capitalistico che si basa su una economia finanziaria di produzione, la quantità di moneta è endogeneamente determinata dal livello di attività economica e dall’evoluzione delle convenzioni finanziarie (in termini keynesiani) che governano il mercato finanziario internazionale. La Banca centrale può solo cercare di aumentare o diminuire l’offerta di moneta in circolazione, ma niente di più, inseguendo e assecondando le dinamiche degli stessi indici finanziari. Questa possibilità viene ora ulteriormente ridotta dal nuovo ruolo svolto dai mercati finanziari nel processo di finanziamento dell’attività di investimento, tramite le plusvalenze e la creazione di titoli altamente liquidi (definiti near money, quasi moneta) .

Ne consegue paradossalmente che i poteri discrezionali delle Banche centrali sono tanto più ridotti quanto più esse stesse sono diventati istituzioni politicamente indipendenti. Come conseguenza, i poteri di controllo e vigilanza della Banca centrale sul settore bancario e, attraverso la variazione dei tassi di interesse, sull’intero sistema economico sono sempre più funzionali alle dinamiche in atto nei mercati finanziari e sempre più dipendenti dalle oligarchie che li dominano.

Ciò significa che, nel bio – capitalismo cognitivo, la moneta e la determinazione del suo valore non sono più sotto il controllo della Banca centrale. Nel momento stesso in cui la moneta è puro segno sfugge a qualsiasi controllo pubblico. La moneta perde così lo status di “bene di controllo pubblico”. Il suo valore è determinato di volta in volta dall’operare delle attività speculative sui mercati finanziari. Le sue funzioni di mezzi di pagamento e unità di conto (misura del valore ), così come di riserva di valore e dei mezzi di finanziamento della accumulazione /sviluppo, diventano fuori controllo. Nel momento in cui la sua quantità e la modalità di circolazione sono determinati dalle convenzioni che dominano mercati finanziari sempre più concentrati, la moneta diviene ostaggio delle aspettative che l’oligarchia (o meglio, la dittatura dell’oligarchia ) dei mercati finanziari è in grado di esercitare .

Oggi, possiamo dire che la creazione di moneta finanza è l’espressione del comunismo libertario del capitale. Lo conferma la dipendenza della politica monetaria dalle dinamiche finanziarie. Gli stessi tassi di interesse non sono più completamente controllati dalla politica monetaria.

La moneta diventa espressione del bio-potere finanziario, esito dell’espropriazione del comune, come nuova forma di sfruttamento del lavoro nel bio-capitalismo cognitivo.

3. Cripto-monete: aspetti e problemi

Siamo di fronte a un’opportunità storica.

Oggi, la tecnologia ci permette di creare denaro in forma digitale: le cd cripto-monete.

L’aspetto nuovo sta nel venir meno del monopolio di emissione: non si tratta più delle istituzioni monetarie, che, (assai poco) democraticamente, hanno il compito di decidere la politica monetaria e finanziaria, grazie al monopolio di emissione, ma di una moltitudine di persone singole che, autonomamente, hanno la possibilità di creare digitalmente moneta e di tutti quegli individui che decidono (fidandosi) di riconoscere il valore monetario di tale moneta.

In questo tempo di algoritmi macchinici, non è sorprendente che la moneta non venga stampata, ma piuttosto “estratta” e che il corso di tale moneta non sia validato da istituzioni sovra-individuali, ma dalla correttezza formale di un algoritmo eseguito da macchine e/o da decisioni di una élite tecno- finanziaria.

Questa nuova situazione è una sfida e allo stesso tempo una possibilità per costruire un sistema monetario e finanziario alternativo, in grado di superare i nodi contraddittori e iniqui del capitalismo contemporaneo. Gli algoritmi sempre più sofisticati per generare cripto-monete sono, tuttavia, condizioni necessarie, ma non ancora sufficiente.

Alcuni aspetti, infatti, necessitano di approfondimento e discussione:

3.a. La fiducia e il problema dei diritti di proprietà .

La moneta tradizionale è garantita dallo Stato, che detiene il monopolio dell’emissione e impone che essa debba essere accettato come mezzo di pagamento da parte di tutti gli abitanti di uno stesso Stato (moneta legale). Ciò implica , che il vero “proprietario” della moneta è l’istituto di emissione (Banca Centrale) e non gli individui che la utilizzano. Che cosa succede con la cripto-moneta?

E’ proprio il rapporto di fiducia che si instaura all’interno di una certa comunità che è alla base della nascita delle cripto-monete. La creazione di moneta legale in base a decisioni che non sono più considerate in grado di proteggere l’individuo e la sua libertà ha spinto i creatori delle cripto-monete e i loro principali sostenitori a cercare tale protezione tramite una nuova moneta, esito di un atto imparziale meccanico[5].

Per molti di loro anche il processo democratico può – anzi, deve – essere costituito da decisioni effettuate con imparzialità dagli algoritmi di un computer .

Il primo punto critico è il seguente: una cripto-moneta può essere neutrale? Ovviamente no, poiché la tecnologia non è mai neutrale. Se è così, dove sta la supposta “imparzialità meccanica”?

Il secondo punto critico è: chi è il proprietario della cripto-moneta? È l’élite tecnologica che possiede il codice dell’algoritmo di emissione o è la comunità che organizza e gestisce la cripto- moneta secondo un certo grado di fiducia? Al riguardo, possiamo parlare di un istituzione del comune come una “non proprietà” che si contrappone alla dicotomia proprietà/ pubblica statale vs. proprietà privata?

Consideriamo il progetto Bitcoin (BTC): esso si basa su un produzione di moneta “peer to peer”, anonima e resa sicura da algoritmi non di proprietà, il cui codice è sotto licenza open source e utilizza il principio della rete di calcolo distribuito (clustering o network computing). Sono elementi che pongono il BTC nella categoria dei grandi progetti di innovazione collettiva e cooperativa socio- tecnica in ambito hacker, come fu quella di Linux[6].

La cripto-moneta non esiste in termini reali, è solo una stringa, ovvero linguaggio artificiale. E il linguaggio (come la conoscenza , anche se codificato), appartiene alle persone. Non può essere espropriato. Ma la libertà di linguaggio esiste solo da un punto di vista formale. Il linguaggio performativo[7], infatti, è composto da “parole o numeri” e da una “grammatica”. La grammatica è la codificazione e la standardizzazione delle parole e dei numeri. La parola è l’atto performativo che modifica la grammatica e le sue regole, innescando nel rapporto “parola vs grammatica” un processo dialettico, in grado di creare differenti livelli di accesso. In altre parole, la cripto-moneta è figlia di una divisione cognitiva del lavoro. L’élite techno-finanziaria deriva da questa divisione cognitiva, che implica potere e struttura gerarchica. Tocca a noi prendere in considerazione e cercare di eliminare questa asimmetria.

b . L’obiettivo delle cripto -monete

La maggior parte delle attuali cripto-monete (Bitcoin , Freecoin , Litecoin , ecc) sono nate per facilitare l’attività di scambio.

La loro nascita, come per la maggior parte delle c.d. “monete complementari o locali”, deriva dall’esigenza di fornire maggior liquidità monetaria, a favore di attività di acquisto anonime e libere, soprattutto laddove vi sono vincoli proibizionistici o divieti di scambio. Inoltre, le cripto-monete possono allentare il vincolo della scarsità che l’offerta di moneta istituzionale genera spesso per giustificare livelli positivi dei tassi di interesse e/o a causa di politiche monetarie restrittive .

Citando Keynes :

“Il proprietario del capitale può ottenere l’interesse perché il capitale è scarso, così come il proprietario della terra può ottenere la rendita perché la terra è scarsa . Ma mentre ci possono essere ragioni intrinseche per la scarsità di terra, non vi sono ragioni che possono giustificare la scarsità di capitale”[8].

Le cripto-monete svolgono dunque prevalentemente il ruolo di mezzo di pagamento e unità di valore. In quanto unità di valore, esse sono quotate rispetto alle altre valute legali in corso. Per la moneta locale o complementare, che opera in un territorio limitato da confini, il tasso di cambio è fisso. Ma per le cripto-monete, che operano a livello internazionale (come il BTC), il tasso di cambio tende a essere flessibile, poiché dipende dall’ammontare degli scambi che avvengono sui mercati finanziari internazionali. Ne consegue che la quotazione delle cripto-monete in monete legali (ad esempio, il dollaro USA) varia costantemente e quotidianamente, a seconda della dinamica dei flussi finanziari e speculativi.

La dinamica della quotazione del BTC negli ultimi mesi è paradigmatica. La convertibilità con le monete classiche (yuan e dollaro in primis) e una produzione algoritmicamente limitata[9] nella quantità e nel tempo fanno sì che oggi il BTC ricopra lo stesso ruolo dell’oro come moneta di riserva.

“La metafora si estende anche alla terminologia utilizzata e a una certa mitologia del gold rush che si fonde con quella dei videogiochi. Come nell’estrazione dell’oro in quella delle cripto-monete (non a caso definita mining) devono essere messe in gioco grandi quantità di energia elettrica e di calcolo, che vengono rispettivamente consumate e prodotte facendo lavorare a massimo regime dei potenti PC derivati da quelli dedicati ai videogame”[10].

In tal modo, le cripto-monete possono svolgere anche la funzione di riserva di valore. Ne consegue che, in contraddizione con le intenzioni iniziali, diventino parte integrante del sistema finanziario tradizionale. Non c’è emancipazione, ma sussunzione. Non c’è alternativa, ma compatibilità .

Ci si pone allora la seguente domanda: una cripto-moneta, una volta liberatasi da vincoli istituzionali e liberamente riproducibile in modo autonomo, è in grado di portare l’attacco al cuore del potere oligarchico della grande finanza? In altre parole, può diventare una moneta del comune?

4 . Alcune considerazioni preliminari per la costruzione di un circuito finanziario alternativo

Per rispondere a quest’ultima domanda, è necessario definire meglio che cosa intendiamo per moneta del comune (dove il concetto di comune non ha nulla a che fare con i beni comuni). Al riguardo, la discussione è ampia e differenziata, non essendoci una interpretazione unica. Sulla base dell’approccio post-operaista, autori come Carlo Vercellone, Christian Marazzi e il sottoscritto, in linea con l’ipotesi del bio-capitalismo cognitivo, concordano nell’individuare quattro elementi principali che dovrebbero definire una moneta del comune[11]:

· Essere non accumulabile e non diventare oggetto di speculazione. In conseguenza essa deve perdere una parte del suo valore nel corso del tempo. Si tratta quindi di una moneta che fonde o ” monnaie fondante”.

· Attenuare la dipendenza dei lavoratori dal vincolo economico alla vendita della loro forza lavoro e quindi al rapporto salariale, riducendo la precarietà.

· Permettere, su queste basi, di liberare tempo e risorse per sviluppare forme di cooperazione alternative fondate sulla messa in comune dei saperi, dei risultati della produzione e, comunque, su reti di scambio che escludono la logica del profitto. La partecipazione alla rete in cui circola la moneta del comune implica l’adesione a questi principi, che si tratti d’individui, d’imprese o di soggetti istituzionali come in parte il caso di certi modelli di monete alternative sperimentate su basi locali.

· Essere “non proprietà”

Questi quattro parametri implicano che il modo in cui la moneta del comune entra nel processo economico non è attraverso lo scambio o la sua detenzione (come mezzo di pagamento o riserva di valore), ma attraverso il finanziamento di un’attività di produzione (sia materiale o immateriale).
Più specificamente, la moneta del comune può rappresentare un’alternativa ad un’economia monetaria e finanziaria di produzione, se utilizzata in primo luogo come strumento di remunerazione monetaria della forza lavoro, inizialmente, ad esempio, come integrazione suppletiva al salario erogato in moneta tradizionale.
Una economia finanziaria di produzione (quale è il biocapitalismo cognitivo: allo stesso tempo D-M(kn)-D’[12] e D-D’) può essere rappresentata dalla sequenza[13]:

mercati finanziari (che iglobano le banche) –> investimento (materiale, immateriale, finanziario) –> consumo,risparmio, tassazione;

a cui corrisponde sul piano dustributivo un secondo parallelo schema:

mercati finanziari (che iglobano le banche) –>plusvalenze –> moltiplicatore finanziario –> rendite (che inglobano i profitti e parte dei salari), salari, –> indebitamento pubblico e/o privato.

In questo schema, i mercati finanziari sono in grado di creare liquidità a sostegno dell’attività di investimento e di consumo e di intervenire direttamente nella distribuzione del reddito. Il risultato è un crescente grado di disuguaglianza, che è sostenibile fintantoché l’ effetto del moltiplicatore finanziario (via plusvalenze) sulla domanda aggregata consente di compensare il peggioramento della stessa distribuzione del reddito. Si tratta di una condizione di strutturale instabilità, dal momento che i mercati finanziari non possono crescere all’infinito. E’ questo il ruolo macroeconomico svolto dalla moneta-finanza.

La moneta del comune dovrebbe sostituire la moneta-finanza. Ciò significa che la moneta del comune dovrebbe ricreare un circuito economico diverso, nel quale la produzione materiale e immateriale non è più finanziata dal mercato finanziario e del credito. E il modo più semplice è, da questo punto di vista, di immaginare una sorta di istituto finanziario comunitario (inteso come istituzione del comune), in grado di emettere moneta digitale sotto la supervisione della comunità in modo democratico, in modo irriducibile e inconciliabile on le gerarchie finanziari tradizionali.

Lo scopo di questo circuito finanziario alternativo è quello di fornire finanziamenti per lo sviluppo di servizi sociali, la produzione di valori d’uso (non profit) e la remunerazione della cooperazione sociale. La produzione dell’uomo per l’uomo, che. sottraendosi alla logica della produzione di valori di scambio, può consentire, ora e subito, un primo iniziale esperimento a favore di modelli alternativi di vita e senza dipendere dai vincoli e dalle gerarchie finanziari esterne. Tale schema può essere rappresentato dalla seguente sequenza

Istituzione finanziaria del comune –> moneta del comune –> servizi sociali, investimenti in valore d’uso, salari monetari –> modello antropogenetico di produzione dell’uomo per l’uomo –>[Municipalità/Comunità/Bilancio pubblico] <–> [Economie di apprendimento e di rete (libera cooperazione sociale)] –> [Common-fare o welfare del comune (reddito di base, libero accesso ai servizi di base, alloggio, istruzione, sanità, socialità formazione, trasporto,…)] <–> [Remunerazione del general intellect e consumo] –> istituzione finanziaria del comune.

E ‘ evidente che tale schema pone diverse sfide e limiti .
Il primo limite ha a che fare con i confini geo-economici. Una cripto-moneta con le caratteristiche di moneta del comune può essere introdotta in un sistema economico al fine di remunerazione del lavoro e di finanziamento degli investimenti a favore della cooperazione sociale solo se il ciclo di produzione si svolge all’interno di confini geografici definiti. Da questo punto di vista, una moneta locale può svolgere questo ruolo. E’ quindi necessario far riferimento a attività economiche che, per loro natura, non sono globalizzabili: ad esempio, l’erogazione di servizi sociali, come l’ istruzione e la formazione, la gestione dei trasporti e della la sanità, l’offerta di sicurezza sociale, cultura e tempo libero, l’attività immobiliare, agricola e la produzione di artigianato locale insieme a quella parte della produzione manifatturiera la cui filiera produttiva è tutta interna al territorio preso in considerazione, potrebbero essere dei buoni esempi iniziali.
Il secondo problema sta nella gestione dell’istituto finanziario del comune e dell’emissione della moneta del comune. Molte alternative sono possibili. Si tratta di un problema politico, la cui soluzione ha a che fare con il grado di democrazia dal basso e le modalità del processo decisionale esistente.
Siamo consapevoli che questo modello finanziario di produzione alternativo non può, al momento, sostituire del tutto quello tradizionale, ma ne è complementare. Tuttavia, può essere in grado di aprire lo spazio per favorire la crescita di produzione autorganizzate, non mercificate né a scopo di lucro. Può consentire una produzione del comune, perché la produzione del comune è la nostra vita.
La cripto-moneta , come qualsiasi tipo di moneta, è uno strumento. E, come ogni strumento, la sua utilità dipende dal modo e dal contesto sociale in cui viene utilizzata . Come scriveva Keynes, la moneta è un ponte che collega il presente al futuro .
E’ tempo di pensare ad uno strumento monetario in linea con le nuove soggettività del lavoro vivo oggi precarie.

[1] Cfr. J.M.Keynes, Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, Utet, Torino, 2001,cap. 21, p. 485.
[2] Cfr. K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, III manoscritto, ap. Il Denaro, fr. XLI
[3] In parte tratto da: Grateful Dead, “Moneta: possibile espressione del comune, non bene comune”, in Quaderni di San Precario.n. 4, dicembre 2012,Milano, pp. 33-40
[4] CFr. Erodoto, The Histories, Vol I, fr. 94. Vedi anche M. Cowell and K. Hyne, “Scientific Examination of the Lydian Precious Metal Coinages,” in A. Ramage, P.l Craddock (eds.) King Croesus’ Gold: Excavations at Sardis and the History of Gold Refining, Harvard University Press, Cambridge, 2000, pp. 169-174.
[5]Cfr. D.J.Roio, Bitcoin or the end of the taboo of money, apr. 2013: http://jaromil.dyne.org/writings
[6] Cfr. G. Griziotti, Biorank. Algoritmi e trasformazioni del bios nel capitalismo cognitivo, gennaio 2014, in Effimera . Vedi anche, D.J.Roio, Bitcoin or the end of the taboo of money, apr. 2013: http://jaromil.dyne.org/writings
[7]See J.L. Austin, Philosophical Papers, 1961, 1979, (eds. J. O. Urmson and G. J. Warnock), Oxford, Oxford University Press, C. Marazzi, Capital and Language: From the New Economy to the War Economy. Los Angeles: Semiotext(e), 2008.
[8]Cfr. J.M.Keynes, The General Theory of Employment, Interest and Money, McMillan, London, 1936, cap. 24, p.392
[9] L’algoritmo bitcoin è concepito per una produzione massima e decrescente di ventuno milioni d’unità di cui il 75% sarà emesso entro il 2017. Per il litecoin sono previsti ottantaquattro milioni di pezzi. Dati tratti da G.Griziotti, Biorank., cit.
[10] Cfr. G. Griziotti, Bio rank, cit. Vedi anche l’intervento di Gianluca Giannelli, Spazio di Mutuo soccorso, La moneta del comune n. 2: criptomonete, 19 dicembre 2013. Vedi Anche A.Fumagalli,,G. Giannelli, “Il fenomeno bitcoin moneta alternativa o moneta speculativa” in Effimera.
[11] Cfr. G.Griziotti. Bio rank, cit. Si veda anche See L. Baronian, C. Vercellone, Moneta del comune e reddito sociale garantito:
[12] Denaro-Merce(conoscenza)-Denaro.
[13] Cfr.. A.Fumagalli, S. Lucarelli, “A Financialized Monetary Economy of Production” in International Journal of Political Economy, vol. 40, no. 1, Spring 2011, pp. 48–68

DAC attack

MITT ROMNEY, the defeated American presidential candidate, once declared while campaigning that “corporations are people”. Developments in artificial intelligence (AI) and distributed computing mean that Mr Romney’s statement may soon be literally true. Decentralised Autonomous Corporations–also called Distributed Autonomous Corporations, or DACs—are in the works, and bring new meaning to the term “artificial person”.

Imagine a corporation that engages in economic activity without guidance or direction from humans. Programmed with a mission statement—maximize profit for shareholders from the sale of widgets, for example—the corporation could own capital, enter contracts, and employ robots. People could even be hired for more creative tasks. Such an entity would live on the Internet, distributed across thousands or millions of nodes (stakeholders who host the DAC on their computer).

DACs hold the potential to reduce friction in many markets, allowing for instantaneous, trust-less business transactions across the globe. Near-term applications of the DACs concept include peer-to-peer bond and stock trading, verifiable-yet-anonymous voting, and decentralised currency exchange. A DAC also wouldn’t have to employ a board of directors, and a CEO’s hefty pay cheque could be returned to shareholders in the form of dividends.

Programmed with an incorruptible set of publicly-available business rules (open source code), a DAC would be more trustworthy than a human-run corporation. You could, of course, develop firms with more dodgy practices in mind, but, as Dan Larimer of Invictus Innovations explains: “although DACs can still be designed to have a robotically inviolable intention to rob you blind, to enter the open source arena they must be honest about their plans to do so.”

The concept of a DAC first appeared on a Bitcoin forum in 2011, and interest in them has increased over the past year. In fact, Bitcoin’s blockchain model—a cryptographically-secure open ledger of all transactions distributed to every node—was the critical innovation that opened the door to DAC research.

Some even go so far as to call Bitcoin a DAC. As Mr Larimer puts it,”Bitcoin is a shareholder-owned, employee-run, not-for-profit crypto-corporation.” In some ways, he’s right. Bitcoin is an autonomous system that engineers a rational incentive for people to do things—host nodes, build infrastructure, write code and promote the crypto-currency.

Others disagree. “Lots of people will throw the term [DACs] around without really understanding it,” says Mike Hearn, a Google engineer and Bitcoin developer. He prefers the term “autonomous agent” as a more useful metaphor. For such agents to exist, he says, “you need trusted computing to work well and it never has. So it’d require new hardware to be deployed.”

In Mr Hearn’s view, no true DAC currently exists. He speculates that the first will be some form of decentralised online storage, a kind of “distributed DropBox“.

In the long term artificial persons may one day be your employers, trading partners, or business associates. But computers are not known for their intuition or creativity. While DACs and other robots could eventually replace labourers with repetitive tasks, the very innovation required to make DACs a reality suggests computers will always need humans.

Bitcoin, la fine del tabù della moneta

di Denis Jaromil Roio, SanPrecario – 03/01/2014

Il Bitcoin è diventata negli ultimi mesi una delle criptomonete più note, anche in seguito allbicoinLe ampie oscillazioni della sua quotazione in dollari. In questo articolo, uno dei più importanti studiosi di monete digitali e dei relativi algoritmi spiega l’origine e le caratteristiche del Bitcoin. L’articolo originale, in inglese, dal titolo: Bitcoin, the end of the Taboo on Money, è tratto da the Dyndy.net article series:  http://jaromil.dyne.org/writings. Siamo grati all’autore per il permesso. Questa è la prima  traduzione italiana a cura di Andrea Olivieri, che ringraziamo.

* * * * *

“Le forze più potenti, quelle che ci interessano per la maggior parte, non sono in una relazione speculare e negativa alla modernità , al contrario si muovono su traiettorie trasversali . Su questa base non si deve concludere che si oppongono a tutto ciò che è moderno e razionale, ma che sono impegnati nella creazione di nuove forme di razionalità e di nuove forme di liberazione”.

                                                         A. Negri e M. Hardt , Commonwealth, 2010.

1. Introduzione

Questo articolo non ha lo scopo di illustrare cos’è il Bitcoin: al riguardo ci sono diverse fonti di informazioni, a partire da un bel video di animazione[1] e da un gran numero di scritti e saggi anche accademici, citati in wikipedia[2]; vi è anche una bella drammatizzazione in un episodio della popolare serie televisiva “The Good Wife”[3].

Invece che discutere della funzionalità o della vulnerabilità del Bitcoin o cimentarsi in una sua analisi alla luce delle teorie economiche, in questo saggio vogliamo indagare gli aspetti storici e filosofici legati all’emergere di questa tecnologia. Chi scrive è stato coinvolto per più di due anni nella comunità Bitcoin, impegnandosi nello scambio cooperativo e anche critico tra i suoi nodi.

Il denaro è un mezzo fondamentale su cui costruire e consolidare una sovranità costituente. Questa ricerca discute della necessità e dell’urgenza di tale processo costituente  come una forma di soggettivazione. In ultima analisi questo articolo fornisce un quadro del contesto culturale in cui è stato inventato il Bitcoin e si è sviluppato fino a ciò che è ora, al fine di offrire alcune  chiavi interpretative dei suoi aspetti sociali e politici .

2. Origini 

Nel 1994, quasi due decenni fa, un intervallo di tempo considerevole per l’innovazione digitale, Steven Levy pubblicò sulla rivista Wired un articolo dal titolo “E-Money (Questo è ciò che voglio)”[4] con un’introduzione che non lasciava dubbi al lettore. Riferendosi all’E-Money (Moneta digitale), infatti, scrive:

L’applicazione sensazionale delle reti elettroniche non è il video-on-demand,  ma l’E-Money. Essa andrà a colpire laddove è più importante – il vostro portafoglio. Non solo rivoluzionerà la Rete ma cambierà l’economia globale”.

Per coloro che non conoscono Steven Levy , autore di libri come “Crypto” o “Hackers”, vorrei solo dire che non è il classico tipo visionario: i suoi scritti contengono pochissima fantasia e seguono un approccio giornalistico molto  documentato. In questo articolo, egli descrive il caso di David Chaum “il fondatore barbuto e coda di cavallo di DigiCash” che stava lavorando ad Amsterdam, con lo scopo di “catapultare il nostro sistema valutario nel 21° secolo”. Infatti quasi 20 anni fa, David Chaum era ricercatore al CWI, l’Istituto nazionale di ricerca per la matematica e  l’informatica in Olanda, dove in questi ultimi tempi ho avuto l’onore di spiegare come funziona il Bitcoin[5] davanti a un pubblico di scienziati che hanno lavorato con Chaum, e che onestamente mi hanno fatto sentire abbastanza imbarazzato, finché non ho capito che la modestia è sicuramente una delle loro qualità.

Poiché vorrei iniziare questo articolo partendo da una prospettiva storica, non posso fare a meno di seguire le origini dell’evoluzione che Bitcoin rappresenta a partire dal seminale contributo di Levy.

Ma non è tutto. Bitcoin non è solo “moneta digitale”. La sua nascita e  crescita sono state favorite da una rete di attività che, per alcuni aspetti, condivideva i principi etici e di gestazione di una comunità: sto parlando della comunità hacker.

Bitcoin è apparso per la prima volta agli occhi della comunità hacker in un Slashdot post[6] che, nell’agosto 2010, ha annunciato il rilascio della versione 0.3. In precedenza, Bitcoin era conosciuto solo su mailing list minori, oggi non più funzionanti.

Il post citato ha annunciato la nascita di un software che, attraverso il lavoro distribuito su tutti i partecipanti on line, avrebbe creato alcuni “hash” unici che avrebbero poi potuto essere scambiati come “moneta digitale”. Gli hacker a quel tempo avevano già familiarità con questo concetto poiché era già disponibile un’implementazione simile: si trattava  dell’utilizzo di una cosiddetta “hashcash” per combattere lo spam digitale grazie all’accettazione di un prezzo computazionale su tutti i server di posta elettronica disposti a scambiare e-mail. Anche l’architettura distribuita, o clusterizzata di questo software suonava familiare, dal momento che molti di noi pensavano che questo sarebbe stato una sorta di SETI@Home, un software che distribuisce il lavoro di calcolo necessario per analizzare i segnali dallo spazio raccolti da osservatori della NASA.

3. Eventi memorabili

Nei due anni e mezzo seguiti alla presentazione alla comunità hacker, mi sento di individuare due eventi memorabili che possono aiutarci a capire la progressione storica di Bitcoin.

Gennaio 2011     Blocco finanziario di Wikileaks

Maggio 2011      La rivista Forbes pubblica il suo primo articolo su Bitcoin

Figura 1: Grafici dei prezzi degli eventi memorabili

Nella figura 1 abbiamo inserito questi eventi in  un grafico che mostra il tasso di cambio dollaro/Bitcoin nel suo più grande mercato: il “MtGox”. Il grafico è duplice: nella parte superiore, si mostra il tasso di cambio dollaro/bitcoin e nella parte inferiore si registra il suo tasso di variazione. In tal modo, si evidenzia l’influenza che gli eventi socialmente rilevanti hanno sulla fluttuazione del Bitcoin.

Nel resto di questo articolo farò riferimento a questi due eventi, cercando di spiegare le complesse relazioni che governano gli aspetti sociali e politici di Bitcoin. Il grafico in Figura 1 è probabilmente quello più immediato per collegare la dinamica del tasso di cambio dollaro/bitcoin  con i fenomeni finanziari, la cui modellizzazione astratta riveste scarsa importanza nella mia analisi.

La mia ambizione è di descrivere l’innovazione tecnopolitica di Bitcoin senza seguire i fundamentals come quelli che affollano la maggior parte delle visioni accademiche disciplinari in economia.

Perciò dichiaro il metodo di questa analisi come biopolitico, nel senso che Michel Foucault diede a questa parola: la precoce genealogia di una nuova ragione etica, un’indagine nella sua fase di gestazione attraverso l’analisi dei suoi processi di soggettivazione. Questa è scienza economica post–umanista.

4. Innovazione

4.1 Networked computing 

La proprietà fisica dei simboli influenza in maniera decisiva la struttura dei codici. È maggiormente influenzata da ciò che dal criterio del significato. La struttura di un messaggio riflette il carattere fisico dei suoi simboli più della struttura dell’universo che esso veicola. Questo spiega la famosa frase “Il mezzo è il messaggio”.

Vilem Flusser

Prima di tutto abbiamo bisogno di spiegare al lettore che cosa è di fatto il networked computing, un concetto al quale faremo riferimento anche come clustering.

Il clustering (che possiamo rendere in italiano con l’espressione analisi dei gruppi) è una maniera di approcciare problemi troppo grandi per essere risolti da un singolo computer, ad esempio perché richiedono troppa capacità di calcolo su uno spettro troppo ampio di dati. Clusterizzare un problema significa dividerlo in pezzi più piccoli (chunks) e quindi distribuire questi chunks a differenti unità di calcolo che lavorano tutte per il medesimo scopo, in modo che ognuna ne fa risolva una parte. Significa anche che quei computer che hanno meno lavoro da fare, ad esempio perché non vengono utilizzati in determinati momenti, possono autonomamente offrire il proprio aiuto alla rete cluster di cui sono parte. È possibile immaginare la situazione nella quale, in una singola stanza con 10 computer, solo 5 sono utilizzati, e quei pochi utenti possono beneficiare di una prestazione più veloce grazie al clustering.

Questa non è fantascienza, né una nuova brillante idea, benché non sia mai stata introdotta nel mercato di consumo, con ogni probabilità perché non crea profitto per i produttori di hardware e software. Eppure, ancora nel 2001, quando pubblicammo il sistema operativo gratuito Dyne:bolic[7], la sua funzione di clustering – implementata attraverso la patch del Linux kernel OpenMosix – fu una delle più apprezzate dagli utenti di quel SO. La funzione venne annunciata con lo slogan El computador unido jamas serà vencido e permetteva alle persone di accelerare compiti gravosi su computer lenti (ad esempio il rendering 3d) dividendo il carico computazionale tra una molteplicità di macchine: una situazione perfetta per quei media–lab indipendenti che non hanno denaro per comprare calcolatori e, piuttosto che aggiornare il proprio hardware, tendono ad affidarsi a diverse singole unità poco costose che possono riciclare dalla spazzatura o da donazioni.

Il gestore di cluster OpenMosix in Dyne:bolic è solo un esempio di come il networked computing ha a che fare con gli aspetti economici e politici delle società digitali. Uscendo dal mondo digitale e rientrando in quello fisico, il modo di produzione e distribuzione delle risorse nel networked computing è estremamente attinente al discorso contemporaneo sulla “rete energetica”.

Tornando a Bitcoin, mentre individuiamo un’architettura clusterizzata nella sua adozione di una funzione proof of work[8] siamo ancora molto distanti da comprendere il valore reale che sostiene i Bitcoins. Infatti, il tipo di lavoro richiesto per “estrarre” (mining) i Bitcoins è molto lontano dall’essere connesso con i valori della vita reale: cercare determinati numeri le cui hash iniziano con 6 zeri, per semplificare, non è altro che una ricerca di numeri.

Dobbiamo scavare ulteriormente per capire il senso del Bitcoin mining e dissipare alcuni legittimi dubbi sul suo essere uno spreco di energia. Mentre il suo approccio di networked computing era seducente (gli hacker amano clusterizzare le cose per natura) è difficile convincersi subito del valore reale di una simile operazione: solo pochi all’inizio hanno capito perché uno dovrebbe far andare un simile algoritmo per trasformare elettricità e sistemi tecnologici in numeri in qualche modo spendibili.

4.2 Perché estrarre? 

Il mining è l’atto di creare Bitcoins, fondamentalmente l’atto di trovare questo “minerale algoritmico” e coniarlo in token utilizzabili. Il processo di mining è pertanto remunerativo per coloro che lo intraprendono, eseguendo il software di Bitcoin mining sui propri computer. In parole povere, il mining trasforma elettricità in Bitcoins: i computer cercano numeri che non sono ancora stati scoperti e, appena li trovano, possono essere trasmessi come monete nel network. I miners generano ricchezza, poi la mettono in circolazione a loro discrezione.

Ancora nel marzo 2011 – appena pochi mesi prima che Bitcoin diventasse popolare, e che inevitabilmente si innalzasse il livello di rumore nella discussione su di esso – il/la blogger Mira Luna pubblicò sul suo blog “Trust is the Only Currency” quella che ritengo la migliore analisi critica su Bitcoin. Citerò qui il passaggio finale di questo post, intitolato “Bitcoin: una macchina di Rube Goldberg per comprare elettricità”[9]:

Alla fine, la creazione artificiale del numero limitato di possibili Bitcoins attraverso questo “proof of work” (che crea milioni di hash SHA–256 senza soluzione di continuità) è follia. Tutto ciò di cui hai bisogno è un “proof of limitation” senza la politica – il mercato è stato forse contenuto dal creare troppa moneta troppo velocemente? L’uso da parte di Bitcoin di una soluzione procedurale è la via sbagliata quando tutto ciò che hai bisogno di fare è definire un vincolo attraverso una formula e applicarlo secondo necessità attraverso il tempo, anziché avere ognuno che fa girare continuamente una funzione hash sprecando elettricità. Manteniamo le transazioni pubbliche, poniamo una firma crittografica su di esse, verifichiamole con un modello monetario (money model) e saremo in grado di salvare buona parte di ciò che c’è di buono in Bitcoin. E, naturalmente, usiamo un “bene” che le persone possono capire intuitivamente, qualcosa come … il tempo.

Per approfondire questa critica abbiamo bisogno di spiegare che cos’è questa follia e perché può essere invece considerata un’innovazione interessante. Quando i miners (letteralmente “minatori”, ovvero gli utenti che fanno andare l’algoritmo sulle proprie macchine) eseguono il loro lavoro (quindi consumare elettricità) i Bitcoins appaiono “magicamente”, ma il loro lavoro giova anche alla comunità: rafforzano la rete fiduciaria rendendo i Bitcoins meno facilmente contraffabili.

Il computo del mining, e quindi l’elettricità, servono a rafforzare l’autenticazione di Bitcoin. Ora consideriamo l’energia che era richiesta, prima dell’esistenza di Bitcoin, per autenticare il processo di conio di valute fabbricate con carta e metalli meno nobili. Consiste in una procedura segreta di coniazione, grandi macchinari, un edificio monumentale con mura spessissime e guardie armate intorno al suo perimetro: un tipo di energia instabile, molto difficile da governare, dal momento che ha che vedere con un monopolio della violenza imposto dallo stato sovrano.

Questa particolare energia è sostituita da Bitcoin con un approccio qualitativamente differente: Bitcoin distribuisce ai peers il compito di costruire fiducia nella sua autenticità. Il network computativo dei suoi miners serve come zecca e dissolve il bisogno di violenza in un potere illimitato, irraggiungibile e decentralizzato.

La clusterizzazione della zecca raccoglie l’energia necessaria per istituire e proteggere l’autenticità della valuta.

In altre parole: la partecipazione ha sostituito la violenza nell’adempimento fisico dell’autenticazione della valuta: un modello identificabile quando osserviamo le manifestazioni storiche del piano digitale dell’immanenza.

Questi passaggi ancora lasciano aperto il problema della redistribuzione delle monete coniate: non risolve il problema della condivisione della ricchezza (shared wealth). Ma ora siamo tornati a un problema familiare riguardante il denaro, dopo aver scacciato il rischio di una macchina paradossale, la Rube Goldberg, che avrebbe dissolto il concetto con cui lavora Bitcoin in pura entropia. 

4.3 Scienza della contabilità

L’innovazione più notevole apportata da Bitcoin ha a che vedere con il sistema di contabilità che utilizziamo oggigiorno. La partita doppia è ciò che usiamo oggi per accertare che entrate e uscite corrispondano, fondamentalmente autenticare il flusso di denaro e accertare che “nulla sia duplicato”.

Da una prospettiva storica il sistema a partita doppia è molto antico ed ha subìto poche innovazioni attraverso le epoche: venne descritto da un matematico italiano e frate francescano di nome Luca Pacioli nel suo libro “Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita” pubblicato nel 1494 a Venezia. La seconda metà del suo libro, dedicata alla geometria, è una sezione intitolata “Trattato de computi e delle scritture” nel quale egli descrive la necessità della matematica nella contabilità. Quei principi non furono certo inventati da Pacioli, ma perlopiù attualizzati, formalizzati e tradotti nel suo trattato, come dimostrato dall’esistenza di un libro precedente, “Della mercatura e del mercante perfetto” di Benedikt Kotruljević, pubblicato in latino alcuni decenni prima, o come suggerito dalla presenza di un’altra figura dietro al suo ritratto nel famoso dipinto attribuito a Jacopo de’ Barbari che è ritenuto essere Albrecht Dürer, un artista e viaggiatore che condivideva la passione di Pacioli per la geometria e il magico.

Tale sistema è ancora, al giorno d’oggi e malgrado i suoi difetti, quello in uso su larga scala in tutto il mondo dalla maggior parte dei sistemi di contabilità. Trattandosi di un sistema che assicura la corrispondenza univoca tra ciò che è scritto e ciò che è reale, può essere visto come l’entrata alla dimensione digitale e può senza dubbio beneficiare dell’innovazione tecnica attraverso gli strumenti digitali. La mia tesi è quindi che Bitcoin è fondamentalmente questa innovazione o, più precisamente, l’attuazione di un’innovazione come il metodo della ricevuta a triplice firma[10]. Citando Ian Grigg:

La ricevuta con firma digitale, con l’autorizzazione completa per una transazione, rappresenta una sfida sensazionale al sistema della partita doppia, almeno a livello concettuale. L’invenzione crittografica della firma digitale conferisce potente forza probatoria alla quietanza, e di fatto riduce il problema di contabilità alla presenza o assenza di una delle ricevute. Questo problema è risolto condividendo i registri – ciascuno degli agenti ha una copia originale. In un certo senso stretto di teoria relazionale dei database, la partita doppia diviene ora ridondante[11].

Il sistema contabile di ricevuta a triplice–firma di Bitcoin rispetta il ruolo originale del denaro come contratto (e direi di linguaggio digitalizzato). Citando la ricerca di Marco Sachy sulla valuta complementare e alternativa:

L’ontologia del denaro è tanto relazionale, astratta e cogente quanto lo sono i contratti in generale, e le possibilità di formulare questi contratti  sono inimmaginabili, tenendo presente che il processo ortodosso di progettazione e creazione di moneta – attingendo alla Dialettica dell’Illuminismo di Adorno e Horkheimer – è arbitrariamente e storicamente determinato.

È la pura sostanza di quei contratti cogenti che il denaro rappresenta e che può essere verificata da dichiarazioni corrispondenti su due registri o, come fa Bitcoin, chiamando l’intero network di peers partecipanti ad essere testimone di ogni contratto e ad agganciarlo in una catena di blocco (blockchain) crittografica. Più semplicemente, questa è contabilità nell’epoca di Bitcoin.

5. Comunità

Al centro della questione… vi è l’idea che le persone dovrebbero progettare da sé le proprie case, strade e comunità. Questa idea… deriva dall’osservare come buona parte dei luoghi meravigliosi del mondo non vennero edificati dagli architetti ma dalle persone.                                                                                                          

Christopher Alexander

Nel discutere di Bitcoin, delle sue qualità intrinseche di creazione di valore in rete che sono appena state accennate, non possiamo ignorare il fatto che questa tecnologia si basa su dinamiche comunitarie al punto che si potrebbe affermare che Bitcoin rende possibile per il denaro diventare un commone non essere più una convenzione gerarchica imposta da un sovrano e dalla sua liturgia di potere.

Ma allora siamo di fonte a una domanda cruciale su Bitcoin: a che scopo? Chi ne beneficia? O, in altre parole, se l’aspetto comunitario di Bitcoin è cruciale (nel senso: distribuzione dei calcoli necessari per la sua autenticazione, condivisione di una valuta comune, una storia comune delle transazioni, un sistema comune per quantificare la ricchezza) per che cosa usano Bitcoin le comunità?

Le prime comunità ad avere utilizzato Bitcoin – esclusa la comunità hacker che di fatto non l’ha mai usato molto come valuta per scambiare beni – sono i capri espiatori perfetti  per coloro che vogliono contrastare Bitcoin. Infatti chiunque voglia assumere un approccio moralistico e impedire l’innovazione di cui stiamo parlando non ha nemmeno bisogno di trattare fastidiosi concetti come la sovranità statale. È molto facile per i cacciatori di streghe enfatizzare il fatto che con Bitcoins è stata acquistata e venduta droga, che i giocatori d’azzardo amano i Bitcoins e che alcuni siti internet dichiarano di accettare pagamenti in Bitcoin per compiere missioni omicide. Campagne di criminalizzazione hanno riempito eccessivamente la copertura mediatica mainstream immediatamente successiva la popolarizzazione di Bitcoin, in Italia abbiamo persino visto popolari profeti dell’ottimismo della rete scagliarsi contro Bitcoin in un batter d’occhio[12].

D’altro canto, parlando di nuove tecnologie, non dovremmo mai affrettarci a giudicare la loro natura e scopi dai loro primi utilizzi. È naturale che coloro che erano esclusi dall’uso di affermate tecnologie cercheranno nuove piattaforme ancora non regolate: i pionieri che si trovano ai margini sono sempre attenti alle possibilità concrete di liberazione offerte da nuove e sconosciute tecnologie. Quando parliamo di tecnologie di comunicazione ciò diventa molto chiaro: ogni genere di comunità marginalizzate e criminalizzate ricorrono a canali di comunicazione meno conosciuti per i loro bisogni, mentre i canali di comunicazione di massa sono ben controllati e in generale dominati dal discorso sterilizzato della maggioranza conforme. Lo stimolo a discutere che cosa muova i proibizionisti nella loro crociata è distante da questo articolo, ma ciò che va affermato è che il potenziale di una nuova tecnologia non può essere studiato, compreso e giudicato facendo riferimento a tali circostanze: gli esempi forniti sui primi utilizzi di Bitcoin sono infatti ingannevoli per ottenere una comprensione equilibrata di questa tecnologia.

Il fatto è che molti hackers amano prendere in giro questa attitudine, unita a un discreto numero di criminali che hanno trovato conveniente usare Bitcoin sin dalle prime fasi della sua popolarità, offrono ancora terreno per la sua mistificazione come “tecnologia del male”.

Essendo coinvolto nella comunità che è cresciuta attorno a Bitcoin posso vedere che essa è composta innanzitutto da giovani idealisti che si ribellano contro lo status quo, soprattutto quando questo è un amministrazione centrale piegata alla corruzione. È chiaro per molti quanto vari contesti siano dominati da monopoli ingiusti, che frenano ogni possibilità di innovazione che sta nelle mani delle generazioni più giovani. La liberazione del mezzo di scambio di valore è un atto a cui facciamo riferimento nei termini di “rottura del tabù del denaro”. Bitcoin ha un ruolo nella storia: la sua epica unisce comunità, nuove riflessioni etiche, nuove appassionate narrazioni, la gloria del mistero attorno alle sue origini. La volontà di liberazione, decentramento e di rottura dell’intermediazione è centrale in Bitcoin – essa è etica e non dovrebbe essere vista come più conflittuale del concreto bisogno di rompere le mediazioni di molte funzioni sistemiche che governano le società moderne. La finanza moderna farebbe meglio a preoccuparsi dei suoi dilemmi da coda–lunga!

Molti vedono in Bitcoin l’opportunità di sfidare il monopolio delle banche sulle transazioni di valore. Buona parte dei beni che per primi sono stati scambiati on–line con Bitcoins – oltre le acque torbide, digitali o meno – sono creazioni artigianali. Il sogno di Bitcoin è l’autonomia dei produttori di contenuti, la possibilità di scambiare liberamente le proprie produzioni, senza affiliazioni, senza intermediari. Dopo tutto, la maggior parte degli operatori in transazioni finanziarie sanno bene che la ragione per la quale i piccoli artigiani non possono accedere ai mercati on–line sono gli alti costi marginali con cui devono confrontarsi se vogliono accettare pagamenti on–line, mentre gli apparati che sono in grado di negoziare il credito con le banche si impongono come intermediari a cui pagare un’imposta.

Come concreto per quanto obliquo indizio al lettore, ecco la mia piccola protesta contro il capitalismo dei flussi, un teso informale che avevo postato sulla lista di discussione di Nettime ancora nell’aprile 2011, appena prima che Bitcoin diventasse popolare con l’articolo pubblicato su Forbes nel maggio di quell’anno. Nel rispondere alle prime critiche di Bitcoin, questa lettera finì per circolare nel forum di Bitcoin come il “Bitcoin Manifesto”, raccogliendo consensi da molti membri della comunità[13]:

Giovedì 7 aprile 2011, a…@aharonic.net ha scritto:

> bitcoins – non è forse nient’altro che una struttura diffusa con cui fare capitalismo?

Questa non è nemmeno la cosa peggiore che ci puoi fare. Puoi fare riciclaggio di denaro sporco, comprare droga online e sex toys, tutto anonimamente. Ma il punto non è questo, perché malgrado la coercizione imposta finora da tutti i tipi di sistemi regolatori, anche gli attuali sistemi monetari ufficiali sono pieni di quella merda, proprio in cima alla torta capitalistica.

Le tecnologie emergenti non dovrebbero mai essere giudicate dall’eccezionale mancanza di buon senso dei loro primi utilizzatori. È come preoccuparsi del concime che fertilizza alcuni splendidi fiori, scartandone i semi.

Ho finalmente capito cos’è davvero bitcoin il 6 aprile (che in qualche modo finisce sempre per essere un giorno magico, eh!): questa ora è la fine del capitalismo dei flussi, che consiste nel monopolio delle transazioni, l’egemonia delle banche sul movimento dei valori e non solo il loro accantonamento, questa mafia dell’uomo–medio che sta strangolando il mondo mentre discutiamo.

Quanto sono nel giusto quei paesi sudamericani che reclamano la “tassazione delle transazioni”, un argomento ripetuto in molti discorsi dei compañeros. Hanno studiato il sistema e capito che c’è un problema cruciale, che deve essere risolto con urgenza. Eppure avrei da obiettare che la tassazione sulle transazioni non può essere la soluzione. La soluzione è eliminare i capitalisti dei flussi.

Se voglio darti del denaro lo darò a te. Tu ed io, punto. È giusto che paghiamo le tasse per le nostre comunità, non fraintendetemi, non si tratta di una rivendicazione da coglioni del Tea party. Ma non è per niente giusto che tutto ciò che facciamo sia nelle mani di terze parti che sono state beccate a truffare molte volte: guardate a quanto successo con gli account Paypal dell’Iraqi Linux user group ancora nel 2004, o anche più recentemente a Wikileaks.

Non abbiamo più bisogno che quei grassi truffatori si intromettano nelle nostre transazioni di valore; il capitale di flusso ha giocato il suo disgustoso ruolo negli insignificanti cicli della storia nei quali se n’è avuto bisogno, ora purtroppo questa gente non mollerà quello che ha accumulato, quindi ha più senso lasciarli da soli e moltiplicare un maggior numero di sistemi monetari che lavorano efficientemente attraverso varie reti e che contano sulla neutralità dell’autenticazione crittografica.

La morte del capitale di flusso è un nuovo stadio per la necrotizzazione del capitalismo. 

Al di là dei punti un po’ declamatori, in questo breve discorso è contenuto un indizio importante: Bitcoin avrà un’importanza centrale per le economie migranti.

Oggi è facile testimoniare l’esistenza di grandi comunità dislocate in giro per il mondo nel disperato tentativo di recuperare sui differenziali di valore territoriale del proprio lavoro. Molti di coloro che lavorano all’estero spediscono denaro alle loro famiglie e comunicano costantemente con esse, un fenomeno naturale grazie al quale il mercato della telefonia e i negozi di trasferimento di denaro prosperano in tutto il pianeta. Questi nodi di comunicazione sono estremamente importanti per i migranti, che non possono vivere senza di essi e che perlopiù finiscono per essere tassati iniquamente per il fatto di usarli. Monopoli come quello di Moneygram o Western Union dichiarano che nessuna commissione viene applicata sulle transazioni, ma i loro tassi di cambio reali a volte nascondono fino al 20% che va a loro profitto.

Tale profitto sulle transazioni è realizzato su un trasferimento di dati che è paragonabile a quello di una telefonata e non è una coincidenza che questi negozi spesso offrano entrambi i servizi. Oggi non c’è ragione per cui questi mercati per le transazioni digitali non dovrebbero essere liberalizzati in maniera simile a quanto accaduto con i monopoli telefonici con il Voice over IP. Questo è un vecchio vettore di evoluzione offerto dalla dimensione digitale e dalla sua progressiva interazione con la realtà che io chiamo immanenza digitale: ecco vacillare un altro schema basato su un’artificiale economia della scarsità!

6. Passione

Ho detto in precedenza che l’epica di Bitcoin unisce in nuove narrazioni di passione.

Per ogni processo di soggettività emergente nella storia, la passione è cruciale. Analisi come quella condotta da Giorgio Agamben su sovranità e gloria mostrano che è stato storicamente possibile codificare la passione (e i suoi misteri) in potere. Attraverso l’analisi dei codici antichi che compongono le leggi e l’etica (celebrando nel frattempo anche la gloria degli angeli), Agamben mostra che il potere (e il mistero) della passione è vicino a quello dell’economia e della sua nascita.

La figura 3 mostra un estratto ASCII dalla Bitcoin block-chain, un tributo che si è irrimediabilmente inscritto nella catena storica degli scambi. Un memoriale dedicato a un leader del “movimento cyberpunk” è letteralmente codificato in una “blockchain” di Bitcoin, decorato con la tipica ironia hacker. Questo è solo un cenno di ciò che potrebbe sembrare un “gioco tra iniziati”, ma è in realtà la profonda traccia di una narrazione condivisa.

L’episodio che storicamente rappresenta la passione in Bitcoin è connesso con un altro progetto che è strettamente correlato al movimento cyberpunk: il suo nome, ora incredibilmente noto, è Wikileaks.

Wikileaks ha fornito a Bitcoin il momento supremo (ϰαιρός) per diventare una priorità  nell’immaginario cyberpunk e in generale in quello degli hackers: sto parlando del blocco finanziario di Wikileaks.

Questo è un estratto del resoconto che lo staff di Wikileaks fa dell’episodio sul loro sito internet, al quale è dedicata una pagina intera:

Dal 7 dicembre 2010 un blocco finanziario arbitrario e illegittimo è stato imposto da Bank of America, VISA, MasterCard, PayPal e Western Union. L’attacco ha distrutto il 95 % dei nostri ricavi. […] Il blocco è al di fuori di qualsiasi giustificabile procedimento pubblico. Manca di qualsiasi supervisione democratica o trasparenza. Lo stesso governo degli Stati Uniti ha scoperto mancare il terreno legale per includere Wikileaks a un blocco finanziario americano. […] L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha apertamente criticato il blocco finanziario contro Wikileaks. […] Il blocco erige un muro tra noi e i nostri sostenitori, impedendogli di unirsi alla causa che hanno scelto di difendere. Viola le leggi della concorrenza e la legislazione sul commercio di molti stati. Isola arbitrariamente un’organizzazione che non ha commesso nessun atto illegale in qualsiasi paese e la taglia fuori dalle sue linee di finanziamento vitale in ogni paese. […]

Negli Stati Uniti le nostre pubblicazioni sono protette dal Primo Emendamento, come è stato ripetutamente dimostrato da un’ampia rappresentanza di autorevoli esperti legali costituzionali statunitensi. Nel gennaio 2011 il Segretario del tesoro, Timothy C. Geithner, annunciava che non vi erano margini per boicottare Wikileaks. In nessuna parte nel mondo vi sono sentenze, e nemmeno accuse, contro Wikileaks o il suo staff.

Il blocco era stato una reazione immediata al rilascio dei “cablegates”, nel quale un’enorme quantità di documenti diplomatici statunitensi riservati era stata pubblicata da Wikileaks. Questo episodio non era piaciuto per niente a un bel po’ di persone potenti in America (verosimilmente Wikileaks ha colpito il complesso militare–industriale del paese in diversi modi). Nonostante ciò l’organizzazione di Wikileaks aveva ricevuto molti apprezzamenti da ogni parte del mondo, anche nella forma di donazioni monetarie. Mentre l’onda mediatica dei cablegates stava riverberando sugli schermi di tutto il mondo, i monopoli di transazione internazionale come Maestro e Visa impedivano a Wikileaks di ricevere donazioni, senza un mandato legale, né un ordine di qualche corte giudiziaria. A Wikileaks venivano anche oscurati i propri domini internet, con l’eccezione di quello registrato in Svizzera.

Gli hackers credono che il mondo può essere cambiato e, se comprendono l’importanza di codici e protocolli, sono anche determinati a giocare su terreni neutrali, che è la condizione affinché i cambiamenti possano realizzarsi. Alcuni lettori potranno considerare gli hacker un po’ naif per il fatto di credere che possa esistere una neutralità della rete, buona parte degli analisti di sistemi, anche nel settore finanziario, hanno riconosciuto la presenza di errori di coda–lunga. Coloro che hanno familiarità con i principi enunciati ne Il Cigno Nero di Taleb concorderanno sul fatto che è impossibile  stabilire la neutralità all’interno di un sistema corrotto, ma per la comunità hacker in senso ampio, il blocco finanziario di Wikileaks è stato un momento in cui si è consumato in modo del tutto nuovo un tradimento profondo della fiducia. Quindi è stato un momento cruciale per la crescita di Bitcoin: molti hackers iniziano proprio in quei giorni a farne uso, ritenendo che sia, razionalmente, generosamente, la cosa da fare. La crescita di Bitcoin inizia allora, e come si può vedere nella Figura 1 fu 5 mesi prima dell’articolo di Forbes che lo avrebbe reso popolare. 

7. Gloria

La gloria, in teologia come in politica, è ciò che prende il posto dell’inconcepibile vuoto che è l’inoperosità del potere; tuttavia è questo davvero inconcepibile vuoto che coltiva e alimenta il potere (o meglio, ciò che l’apparato del potere trasforma in nutrimento).

Giorgio Agamben 

Ogni forma di valuta, sin dall’inizio delle sue forme primordiali, ha avuto a che fare con la grammatica del potere. È la fondazione di una sovranità e la sua gloria che giustifica la fiducia condivisa in una  forma simbolica di circolazione del valore. L’investimento del potere nella valuta, soprattutto quando non è sostenuto da valori minerali, è codificato in mistero e gloria.

Bitcoin non è esente da tali dinamiche: innova il modo in cui il digitale diviene tangibile, un ruolo di alto potenziale perturbativo. Pertanto, anche quando sceglie l’iconografia della sua propria valuta, la comunità di Bitcoin evidenzia una rottura politica.

L’intrigante mistero del suo evanescente autore Satoshi Nakamoto, potrebbe sembrare un dettaglio, ma non per la nostra analisi: è invece di importanza centrale per il mito di Bitcoin e per quello delle future critto–valute. Bitcoin non ha una singola autorità monetaria, ma un patto condiviso e la razionalità di fondo di un algoritmo matematico – il sogno intangibile della neutralità. Essendo deflattivi, i Bitcoins esistono in uno spettro finito di possibilità, una quantità di valore sempre più difficile da estrarre. Nessuno può creare più Bitcoins della quantità che è stato stabilito sia creata all’inizio, per il sommo orrore degli economisti moderni che guardano alla moneta legale come uno strumento necessario per muoversi nelle acque agitate della contemporaneità, e davvero con buone ragioni. Ma in Bitcoin non c’è gerarchia: nel senso che letteralmente non vi è nessuna origine sacralizzata (ἱεραρχία), nessun destino scritto, o sovrano unico, o intento nascosto nella sua essenza.

Bitcoin promette di essere il mezzo neutrale per un’economia basata sulla partecipazione, non l’editto di un re, una banca centrale, o i loro intermediari autorizzati – tuttavia, va detto, Bitcoin ha creato nuovi ricchi, coloro che hanno creduto  prima di altri nella promessa di questo algoritmo. La rottura offerta da questa nuova prospettiva sul denaro non ha a che fare con l’uguaglianza o il benessere, potrebbe non beneficiare la società o permetterci di uscire dalla crisi: è un reclamo per la neutralità della rete.

Un tale mezzo, dobbiamo anche ammettere, incarnerà la libertà di mercato della scuola economica austriaca. La Banca Centrale Europea ha prodotto nell’ottobre 2012 un’analisi della schema Bitcoin che afferma:

Le radici teoriche di Bitcoin possono essere rintracciate nella scuola austriaca di economia e nella sua critica all’attuale sistema della moneta legale e agli interventi assunti dai governi e da altre agenzie i quali, secondo questo punto di vista, determinano esasperazione degli affari e massiccia inflazione.

Questa visione dovrebbe essere presa con le pinze: può esagerare le ambizioni di Bitcoin, che è innanzitutto la riuscita implementazione di un sistema di scambi di valore nell’ambito digitale, il cui successo è dovuto alle dinamiche biopolitiche che stiamo esplorando in questo articolo. Tuttavia, l’interpretazione del suo ethos in fieri non è distante dalla realtà. È paradossale come, in un’epoca in cui assistiamo al fallimento di buona parte delle teorie economiche della scuola di Vienna, ci confrontiamo con narrazioni che le mistificano e le popolarizzano sull’onda di innovazioni tecniche e trasformazioni funzionali. Ma questo è un modo riduzionista di descrivere Bitcoin e dipende in maniera stretta dall’adozione di categorie universali: sono convinto che un simile metodo di analisi non permette la ricerca e la comprensione che stiamo tentando qui. Quindi facciamo un passo indietro e guardiamo alla simbologia di Bitcoin.

Se guardiamo alla storia delle icone utilizzate per coniare denaro, troveremo un lungo flusso di simboli di leadership: teste o corpi di umani o di animali che raccontano o significano il potere di scienziati, governanti, educatori, giudici o di uno stato–nazione. Molti sono i simboli di gerarchia che governano il conio e l’autenticazione della valuta, così come simboli di benessere e di mappe geografiche. Mi asterrò qui da iniziare un’analisi di tali simboli utilizzati nel passato, ma voglio osservare che Bitcoin ha e avrà una simbologia differente per glorificarsi.

La simbologia di Bitcoin riflette i valori condivisi della comunità che la sottende. Se ci fosse una persona che la rappresenta, questa sarebbe il suo misterioso creatore Satoshi Nakamoto, ma il fatto che egli non esista veramente rende le cose molto più interessanti. Uno dei primi simboli di Bitcoin era l’alpaca, e ad esempio il modello qui presentato viene da una vecchia discussione su un forum e a suo modo intende celebrare i primi artigiani ad aver venduto le proprie creazioni sul mercato Bitcoin.

Come esperimento, in un precedente articolo per la comunità di Bitcoin avevo suggerito l’uso di un trono vuoto come simbolo ponte tra l’iconografia classica, moderna e post–umana. L’immagine di un trono vuoto preparato (ἑτοιμασία τοῦ θρόνου) è un’icona che si trova nell’Antico Testamento e in vari testi incluse le Upanishad, un’icona sacra il cui valore “…non è mai così potente come quando il trono è vuoto”, commentava una volta l’archelogo Charles Picard. Il trono vuoto era usato sulle monete coniate nell’era Augustea ed esemplari scolpiti di esso si trovano a Cnosso e a Roma.

Ma la reazione della comunità Bitcoin a un tale antico simbolo di potere, malgrado il fatto che poteva rappresentare l’assenza di Satoshi Nakamoto, è stata negativa. Qualcuno ha commentato che “forse un trono vuoto spezzato sarebbe stato anche meglio, simboleggiando la rottura del vecchio potere”, qualcun altro ha suggerito che “un Bitcoin fisico dovrebbe avere uno specchio nel mezzo. Bitcoin è tutto centrato sull’individuo”, e ancora un altro suggerimento: “Bitcoin è mercuriale –  imprevedibile. È il folle dei tarocchi e la pietra di paragone. Trasforma gli elettroni di base in oro. Sovverte e svaluta tutte le norme e le convenzioni. Il folle è il simbolo perfetto per Bitcoin”. Molti hanno anche acclamato l’uso della maschera di Guy Fawkes, già adottata da Anonymous, dal fumetto e dal film V for Vendetta.

La gloria dietro a Bitcoin è perlopiù avvolta nel mistero, rivolta contro l’ingiustizia tirannica, rivendicazione dei diritti individuali, potere della distribuzione, rottura della mediazione, auto–determinazione. Ma anche, voglio affermare con forza, dalla presenza trasversale di un sentimento comunitario e la gioiosa consapevolezza che un potente processo si sta dispiegando nella storia: coloro che partecipano hanno la possibilità di esprimere sé stessi nella loro diversità, piuttosto che nell’uniforme, sterile e onnipresente linguaggio aziendale dell’economia.

 

Dopo la fase nella quale la Moltitudine ha costruito il suo corpo nel linguaggio, il ciclo di conflitti che si apre vedrà la Moltitudine impegnata nella costruzione del suo corpo oltre al linguaggio.

Christian Marazzi

8. Popolarità

Ora dovrebbe essere chiaro che un tale processo di soggettivazione come quello che stiamo descrivendo non è la semplice emergenza di una nuova tecnologia innovativa, non è solo λόγος su τέχνη, va ben oltre. L’enorme popolarizzazione di Bitcoin è la prova che le dimensioni di questo processo di soggettivazione sono multiple e non possono essere comprese adottando una singola narrazione, e ancor meno usando le categorie dell’analisi economica.

La popolarità di Bitcoin ad oggi è enorme e sta ancora crescendo: questo è un risultato della progressione biopolitica descritta sopra e la sua iscrizione in un particolare contesto, non è una qualità di Bitcoin soltanto. Bitcoin è radicato nei movimenti di protesta che hanno accompagnato la crisi finanziaria dal 2009 ad oggi, vale a dire il movimento Occupy. Benché vi siano ragioni per celare questo fatto per coloro che accolgono l’incondizionato e strumentale successo di Bitcoin, è importante registrare storicamente ciò per capire cosa potrebbe accadere in futuro.

La scena culturale attorno a Bitcoin è modellata attorno a nuovi valori che, malgrado le molte insidie, incarnano la ribellione contro “Il Sistema”. Nel corso dell’ultima conferenza di Bitcoin in Europa abbiamo visto chiaramente che quelle persone che sono vicine al progetto sono senza dubbio interessate alla visione d’insieme: sono consapevoli che una critica sistemica è il fulcro dell’esistenza di Bitcoin, al punto che il titolo della prossima conferenza non si limiterà a Bitcoin ma sarà “unSystem” conference (non–Sistema) e vedrà tra i relatori Anonymous, Occupy London, Voina[14] e Birgitta Jónsdóttir[15].

Essere popolari significa anche essere ramificati, divisi, replicati, clonati, ricombinati e infine appropriati dalla gente: un’icona popolare nutrirà la mente della cultura popolare senza consumare sé stessa, ma confondendo la sua autenticità nell’esistenza di nuove istanze popolari. Questo sta già accadendo con Bitcoin con conseguenze molto interessanti. Considerando che la sua popolarità sta soprattutto nella comunità degli hackers (o dovremmo dire, dei giovani cyborgs?), la ramificazione di Bitcoin sta facendo nascere molte interessanti implementazioni tecniche, che sono sia capaci di funzionare su larga scala che esplorare approcci insoliti alla moneta e al networking.

Tra le prime ramificazioni di Bitcoin troviamo alcune realizzazioni ironiche di essa: come la moneta di Cosby con la partecipazione della famosa stella televisiva Bill Cosby con un computer, o Carrots – solo carote, o Weed che era una valuta corrispondente al valore della birra tailandese preferita dal suo sviluppatore.

Ma vi sono anche ramificazioni serie di Bitcoin, sia complementari che alternative ad essa, e possiamo aspettarcene altre in futuro: NameCoin (la cui funzionalità è registrare nuovi domini di rete) o LiteCoin (che può essere estratta sulle stesse macchine dedicate al mining di Bitcoin senza interferenze) sono validi esempi.

Una ramificazione particolarmente interessante è Freicoin[16] che si innesta sulle idee  di Silvio Gesell per un sistema monetario con zero interessi sul credito: il valore della valuta “decade”, nel senso che con il passare del tempo perde valore. Freicoin non può funzionare come l’accantonamento di valore, una pratica comune tra gli utilizzatori di Bitcoin, quindi circola più velocemente. Implementando questa caratteristica, chiamata “demurrage”, questa è oggi una delle più promettenti gemmazioni di Bitcoin, almeno in teoria.

Con il mio personale progetto nella galassia Bitcoin, una cosa chiamata Freecoin[17], ho iniziato a documentare i fenomeni di gemmazione di Bitcoin sin dai loro inizi e ho promosso nella comunità la “configurabilità di questo codice genetico” e in generale l’uso di possibilità di personalizzazione  per le tecnologie che sottendono Bitcoin. Sono convinto che, mentre Bitcoin rappresenta una rottura politica unica con il vecchio establishment di governo del denaro, non ne rappresenti la soluzione finale.

Il bisogno di valute digitali basate su ricevute a triplice–firma non può essere semplicemente soddisfatto solo da Bitcoin. Tuttavia, rafforzato dalla popolarità e da tutte le conseguenze che abbiamo esplorato qui, Bitcoin potrebbe elevarsi sul lungo termine a riferimento fisso per le future implementazioni: è realistico predire che il suo valore aumenterà in futuro. 

9. Conclusioni 

È arrivato il momento di spiegare il titolo di questo articolo, cioè che Bitcoin sta rompendo il tabù sul denaro. Per molti anni abbiamo dato il denaro per scontato, senza nemmeno mettere in discussione la sua configurazione, senza analizzare la contabilità in termini sistemici. Lo abbiamo usato e ne siamo stati usati. Per parafrasare Georg Simmel, abbiamo fatto di noi stessi degli “esseri mediati”, gli intermediari tra il denaro e la creazione e la soddisfazione dei nostri stessi desideri.

Proprio come un tabù tanto vicino a noi da farci girare dall’altra parte, abbiamo evitato di porci la questione di cosa faccia esistere il denaro. Negli scorsi 50 anni e più la gente ha accettato quietamente la trasformazione del denaro in qualcosa di più astratto, lontano dalle mani di chiunque, che diventava di fatto solo un numero nei database delle banche, un gesto di interazione con computer che sanno più di quanto sappiamo noi sulle nostre proprietà. Diventato per alcuni “la radice di ogni male”, quasi una religione per altri, in entrambi i casi il denaro è stato troppo importante per essere messo in discussione e la sua evoluzione troppo naturale per essere intralciata dalle masse. È un sistema che permea la maggior parte se non tutte le interazioni della società umana, perlomeno nel mondo occidentale, così lo presupponiamo neutrale e, in ogni caso, non metteremmo mai in discussione la sua esistenza.

Buona parte delle analisi politiche studiano le dinamiche relative alla distribuzione del denaro, le sue relazioni con il lavoro, l’accumulazione, valori d’uso e valori di scambio. Gli universali hanno governato l’intero discorso attorno all’ingegneria monetaria e modelli matematici sono stati il metodo per spiegarne gli aspetti. Evidente eccezione a ciò, stanno le analisi sociologiche come quella di Max Weber che valutava la relazione tra etica e denaro attraverso i mutamenti storici della società. Ancora, ad oggi, solo pochi hanno osato guardare più attentamente nei sistemi valutari e nelle loro implicazioni biopolitiche, senza indossare gli occhiali protettivi degli universali storici stabiliti: questo è stato un tabù auto imposto per molti ricercatori e professionisti, la dissezione di questo mezzo, proprio come un corpo morto che non siamo autorizzati a studiare.

Ora che il denaro sembra morto o morente, è il momento di osare questa dissezione. Potrebbe essere che, superando questo tabù, troveremo modi per cambiare le cose su scala più ampia, soprattutto considerando la troppo a lungo dovuta linea di innovazione nel campo della contabilità che deve ancora essere applicata.

Infine, vi sono prove della rottura che sto indicando, sulla scia di molte nuove valute nate dopo Bitcoin: con tutta l’ironia e l’irriverenza implicite. Le porte sono state lasciate aperte dall’uomo misterioso: Satoshi il folle, Satoshi il santo, ha attraversato la linea che stava di fronte a tutti. Non c’è più un tabù sul denaro. Bitcoin non ha davvero a che fare con la perdita di potere di pochi governi, ma con la possibilità per molte persone di sperimentare nuove sovranità costituenti.

10. L’autore 

Denis Roio, noto anche col suo nickname da hacker Jaromil, è un artista, attivista e sviluppatore di software presso Dyne.org. Le sue creazioni sono segnalate dalla Free Software Foundation e redistribuite da diversi sistemi operativi GNU/Linux e BSD in tutto il mondo, ed è anche un attivo divulgatore nell’ambito della teoria dei media. Jaromil pubblica arte concettuale in forma digitale dal 2000, ha guidato  le attività R&D presso il Netherlands Media Art Institute per 6 anni, è stato insignito del premio Vilem Flusser nel 2009 e della borsa di studio nel programma 40 under 40 per i giovani leader europei nel 2012. Attualmente sta scrivendo la sua tesi di dottorato del Planetary Collegium M–Node presso la NABA di Milano.

11. Bibliografia

• Agamben, G., 2007, “Il Regno e La Gloria”, Neri Pozza

• Ascott, R., 2003, “Telematic Embrace”, Univ. California press

• E.C.B, 2012, “Virtual Currency Schemes”, European Central Bank

• Flusser, V., 2002, “Writings”, Minnesota Univ. press

• Foucault, M., 1979, “Cours au Collège de France 1978-1979”, Feltrinelli

• Fumagalli A., Marazzi, C., Zanini A.,  2003, “La Moneta nell’Impero”, Ombre Corte

• Grigg, I., 2005, “Triple Entry Accounting”, Systemics Inc.

• Levy, S., 1994, “E-Money”, Wired USA, issue 2.12

• Lietaer, B., 2001, “The Future of Money”, Random House

• Nakamoto, S., 2009, “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”, Bitcoin website

• Negri and Hardt, 2010, “Commonwealth”, Harvard Univ. press

• Sachy, M., 2012, “The empowering potential of complementary currencies and alternative payment systems”, Silent University Tate Modern

• Simmel, G., 1900, “Philosophie des Geldes”, DigBib.org 

[1] Video introduttivo a Bitcoin “We Use Coins” http://www.weusecoins.com

[2] References for the Bitcoin entry on Wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Bitcoin#References

[3] The Good Wife TV series on CBS, season 3 episode 13, recap:  http://blogs.wsj.com/speakeasy/2012/01/16/the-good-wife-season-3-episode-13-bitcoin-for-dummies-tv-recap/

[4] Articolo di Levy su Wired:  http://www.wired.com/wired/archive/2.12/emoney.html

[5] Software Freedom Day, 2011, video:  http://www.youtube.com/watch?v=hdNRw-LWDUY

[6] Slashdot post su http://news.slashdot.org/story/10/07/11/1747245/Bitcoin-Releases-Version-03

[7] Homepage di dyne:bolic GNU/Linux OS:  http://www.dynebolic.org

[8] Vedi anche http://it.wikipedia.org/wiki/Proof-of-work. Alcuni termini specialistici sul tema trattato (proof of work, hash e hashes, Bitcoin mining, token) non sono mai stati tradotti in italiano. A tal fine si rimanda al  link alla relative voce di Wikipedia in italiano che è piuttosto esauriente (ndt.)

[9] Articolo di blog su http://trustcurrency.blogspot.nl/2011/03/bitcoin-rube-goldberg-machine-for.html

[10] In inglese, “triple-signed receipt method” (ndt).

[11] Grigg, 2005 – http://iang.org/papers/triple_entry.html

[12] Persone come Riccardo Luna, ad esempio, un difensore televisivo dell’innovazione della rete e digitale in Italia, hanno iniziato una crociata mediatica contro quello che definiscono “il web oscuro”

[13] Bitcoin forum, “Bitcoin Manifesto” su https://bitcointalk.org/index.php?topic=5671.0

[14] Un gruppo russo di artisti di strada molto conosciuto per i suoi lavori di arte performativa provocatori e politicamente impegnati.

[15] Membro dell’Assemblea Costituzionale del Parlamento Islandese ed ex membro di Wikileaks

[16] ”Freicoin: a peer-to-peer digital currency delivering freedom from usury” http://freico.in

[17] ”Freecoin is not a currency, but a suite to create P2P currencies” http://freecoin.ch


 [F1]Ho aggiustato e fatto un po’ di correzione bozze sul tuo testo

Basic Income Means Basic Freedom

I think it’s wrong to tell people how to live their lives.

Beyond what is necessary to ensure the safety and security of those within a society, the state should not impinge on the liberty of individuals to live their lives as they see fit. There may have been a time when the need for social cohesiveness in a brutish world trumped the rights of the individual, a time when moralistic laws against certain lifestyles were justified, but that time is behind us.

Although the tension between social cohesiveness and individual freedoms is eternal and inescapable, I always find it encouraging that the ethic of the modern world seems to have slid so consistently towards liberty; advancing in the intensive bursts of societal change seen during the enlightenment, the American Revolution, and the civil rights movement, among others. 

More recently, we have seen momentous shifts in the ethics of female empowerment and sexual freedoms. While societal progress often seems a frustratingly slow process, the past has shown us that change can crystallize around a strong moral argument. An idea who’s time has come can transition from ridiculous to obvious with surprising quickness.

I think we might be currently standing on the doorstep of a great new revolution in personal freedom; one in which will reexamine our ethic of work. I have already written extensively about the problems inherent in a highly automated society which also relies on the “job” for as a means of providing basic sustenance for people. The plain fact of technological job displacement provides ample argument that basic income will be a pragmatic necessity to avoid mass poverty following mass automation, but here I would like to make an argument that is equally important as such practical considerations. 

Freedom in the 21st century should mean freedom from having to engage in productive work simply to meet your basic needs for comfort and dignity. 

At one time, the ready availability of jobs amply filled the need for a basic access to a comfortable and dignified life, but precipitous technological and economic changes erode this dynamic further each day. The function of the economy has never been to provide gainful employment to people, but simply to provide material goods. As the economy manages to produce more with less human labor, we must create new mechanisms aimed specifically that maintaining and raising the minimum level of comfort and dignity to everyone in a society. 

The first step, as for any change, will be to admit that we were wrong. The establishment of a basic income will require every inch of personal and societal soul searching we went through in previous epochs of tectonic social change.  Social progress has too often been retarded by our inability to deal with our own fallibility. The abolishment of slavery and the establishment of civil rights was an agonizingly slow process because those in power were unwilling to deal with their own sins.

Similarly, even as wealthy years of technological and productivity gains have eroded the justification for the job-driven society, we remain unwilling to admit that we were wrong; it is ok that we let people starve because we have no choice, right? We maintain a facade of work ethic aimed at convincing ourselves that our draconian social constructions to compel people into productive work are necessary and morally just. 

If we test this facade of work ethic, we can easily see that there is little real rationale for maintaining our current view of work. We can afford to have everything that the dramatically less productive economies of the 50′s, 60′s, and 70′s had; things like healthcare and education are not too expensive, and it is not acceptable to let people whither in poverty.

Worse than just being immoral, the desperate poverty of the lower classes is both immoral and useless. It is not a lack of money that compels the great successes of the modern age, but rather the availability of opportunities. It is because healthy, well-fed people were able to get a good education that allowed us to realize the great miracles of the modern age (eg, the internet, smart phones, Google, etc…). 

We must rebalance the right of society to compel people into productive work with the obligation of society to support its citizens. It should be noted that basic income is not aimed at the unrealisitic and undesirable goal of unfettered access for all to every luxury of the world. Freedom from work does not mean the right to luxury; it simply sets a baseline below which no person should fall. Basic income seeks to strike a fair balance between allowing the benefit of work to coexist with a system aimed at delivering dignity and opportunity for all in a society.

Beyond just better enabling access to opportunities, basic income will also allow people the freedom to live as they choose; to explore unpaid work in the form of volunteering, participating in creative projects, or starting new business ventures. Some argue that there would be less incentive for people to start businesses and be productive, but it could just as easily be argued that it would remove the disincentive from the high-risk, high-reward ventures that are so valuable to modern society.

One exciting example might be the number of small startup companies which could be realized if people had the time and support to work on their interests without worrying about their basic needs or being accountable to investors. In my opinion, basic income opens much more opportunity in this way than what it closes by disincentivizing work. It would also provide a firmer platform for those bargaining with employers looking to fill unfulfilling, dangerous or otherwise undesirable jobs.

Requiring people to live so much of their life working simply to earn a basic income is a waste of human potential and bad for progress. By eliminating the obligation to work just for simple survival, basic income would allow a new dynamic expansion of human freedom and human potential.

A society compelled to perfect cohesion and homogeneity lacks the dynamism to compete in the modern world. New ideas can only come into being at the chaotic interface between contrasting worldviews and lifestyles. In a world where progress is completely reliant on our ability to innovate and create new ideas, we should be seeking to maximize the spectrum of lifestyles which can be expressed within the society. By removing the need to work just to live, we will let people explore their true potential, and we will realize the untold benefits of a new dynamism.  

And this brings us to the real reason that I think basic income will happen soon, not only because it is morally the right thing to do (which it is), but because it makes good sense economically. Just as slavery ended when factories made the economic model of slavery obsolete, we will move towards basic income because it makes good economic sense for the modern innovation economy.

Dynamic, creative and competitive economies of today must seek to stretch the social fabric to its limits. Basic income will serve to reinforce this fabric and enable the risky ventures that will power us forward in the 21st century. 

————————————

If you are interested in learning more about basic income, here is a link to the wikipedia article on the subject, or you can head over to http://www.reddit.com/r/BasicIncome for some more in depth discussion about why and how we could really make basic income happen.

Here is a link to a great info graphic on some of the merits of basic income

Il fenomeno Bitcoin: moneta alternativa o moneta speculativa?

di Gianluca Giannelli e Andrea Fumagalli, SanPrecario – 17/12/2013

Negli ultimi mesi, una bolla seculativa ha interessato il Bitcoin, la moneta digitale lanciata dalla galassia hacker alternativa nel 2009 come possibile nuovo strumento monetario per realizzare scambi privati, al di fuori del controllo dei potentati creditizi-finanziari. E’ stato scritto che il Bitcoin potrebbe rappresentare una minaccia al sistema della moneta “fiat”, quella emessa dalle Banche Centrali. Ma è proprio così? E’ possibile pensare a circuiti finanziari alternativi?

 * * * * *

Arricchimento, clamore, volatilità. Queste le parole associate, di recente, al fenomeno “Bitcoin” (BTC) e, in generale, delle monete virtuali o criptomonete, come vengono definite.

Molti, anche in Italia, soprattutto nell’ultimo mese, ne hanno sentito parlare. Pochi ancora sanno cosa sono. Tutti però le associano a possibilità di ricchezza improvvisa.

Il BTC e le altre circa 40 monete nate in sua emulazione, sono semplicemente file criptati ovvero sequenze alfanumeriche (numeri e lettere) generate da computer – a seguito della esecuzione e risoluzione di un determinato algoritmo –  collocati all’interno di una rete “peer to peer”.

L’algoritmo è specifico per ogni “moneta”.

Esistono anche “suite” per la creazione di monete “fai da te”: algoritimi che generano algoritmi, che generano stringhe.

L’idea di per se non è nuova; già le istituzioni governative e bancarie nazionali, da diverso tempo, hanno intrapreso la strada di attribuire valore monetario a sequenze di numeri create artificialmente sulla base delle dinamiche del debito/credito statale, aziendale e personale. L’algoritmo è ovviamente diverso; in questo contesto la sua funzione è assolta dalle percentuali di riserva delle banche, dai tassi di interesse e dalla semplice decisione (il… “fiat” non “lux” ma “currency”) di generare moneta. Il “quantitative easing” della Fed, (Banca Centrale USA) ad esempio, genera 85 miliardi di dollari al mese. L’Ltro della BCE, ne è un altro esempio, se pure con leggere differenze rispetto al primo.

Oggi, dopo la fine di Bretton Woods, assistiamo alla completa smaterializzazione della moneta. Il suo valore, convenzionalmente fissato nel 1944 a Bretton Woods dalla parità fissa con l’oro nel rapporto di 35 dollari US per oncia d’oro, è decaduto. Da moneta “merce” e moneta “oro” si passa alla moneta come “puro segno” (Marx), passaggio che, grazie al processo di finanziarizzazione, ha di fatto ridotto il peso dei diritti di signoraggio e anche la possibilità da parte delle Banche Centrali di controllare in toto la massa monetaria in circolazione e il moltiplicatore creditizio e finanziario che ne consegue.

La moneta, in questo modo, si smaterializza del tutto. Oggi la moneta non è più una merce o un bene. Non esiste più un’unità di misura del valore della moneta, come il metro per la lunghezza o il chilogrammo per il peso. A prescindere dal fatto che esistono ancora i monopoli di emissione e i diritti di signoraggio, a prescindere dalla struttura proprietaria, in quanto non più un bene, la moneta non può neanche essere definita bene comune. Con la fine degli accordi di Bretton Woods, il valore della moneta non è più determinato esclusivamente da chi la emette. La sovranità monetaria (nazionale o sovranazionale, che sia), la cui governance è il compito della Banca Centrale, tende a perdere sempre più significato.

Sino alla crisi del fordismo, l’istituto della Banca Centrale ha avuto il compito di esercitare un controllo puntuale e diretto sulla quantità di banconote e monete coniate dalla Zecca nazionale. Ma il 95% della moneta circolante è oggi erogato da banche private nella forma di prestiti o attività speculative; su questa quota della moneta circolante la Banca Centrale ha solo un controllo molto indiretto tramite l’imposizione della riserva obbligatoria sull’ammontare dei depositi. Ciò significa che, nonostante la Banca Centrale possa unilateralmente e autonomamente fissare i tassi d’interesse e imporre una riserva obbligatoria alle banche, la quantità di moneta in circolazione è sempre meno controllabile dalla stessa Banca Centrale. In un sistema capitalistico che si basa su un’economia finanziaria di produzione, la quantità di moneta esistente viene endogeneamente determinata dal livello di attività economica che si registra e dall’evoluzione delle convenzioni finanziarie che regolano il mercato internazionale della finanza e delle valute. La Banca Centrale può solo cercare di aumentare o di ridurre la massa monetaria circolante, ma nulla più. Tale possibilità viene oggi ulteriormente ridotta dal nuovo ruolo che hanno assunto i mercati finanziari, sia nel finanziare l’attività di investimento (tramite le plusvalenze generate), sia come creatori di titoli altamente liquidi (definita “near money”, “quasi moneta”).

Di fatto, in modo paradossale, i poteri discrezionali delle Banche Centrali sono tanto più diminuiti quanto più esse stesse sono diventate istituzioni politicamente indipendenti. Di conseguenza, i poteri gestionali del settore bancario e, tramite la regolazione dei tassi d’interesse, dell’intero sistema economico della Banca Centrale sono sempre più ancillari alle dinamiche che si svolgono sui mercati finanziari e quindi sempre più dipendenti dalle oligarchie che li dominano.

Ciò significa che nel bio-capitalismo cognitivo, la moneta e la determinazione del suo valore non è più sotto il controllo della Banca Centrale, cioè dell’istituto che, formalmente, la emette. Nel momento stesso in cui la moneta è pura moneta segno, essa sfugge a ogni controllo pubblico. La moneta perde lo stato di “bene di proprietà pubblica”. Il suo valore viene determinato, di volta in volta, dall’operare dell’attività speculativa dei mercati finanziari. Le sue funzioni di mezzo di pagamento e unità di conto (misura del valore), nonché di riserva di valore e di strumento di finanziamento dell’attività di accumulazione /valorizzazione, sfuggono a qualsiasi controllo. Nel momento in cui la sua quantità e le modalità di circolazione vengono determinate dalle convenzioni che si determinano sui mercati finanziari,sempre più concentrati, la moneta è ostaggio delle aspettative che le oligarchie (o meglio, la dittatura delle oligarchie) dei mercati finanziari di volta in volta è in grado di esercitare. Oggi, possiamo affermare che la creazione di moneta-finanza è esatta espressione del comunismo del capitale. Ne è riprova il fatto che le scelte statuali di politica monetaria sono in funzioni della dinamica finanziaria. Gli stessi tassi d’interessi non sono più controllabili in toto dalla politica monetaria.

La moneta contemporanea è, dunque, espressione del biopotere finanziario, in quanto il suo valore è determinato dalle convenzioni finanziarie che la governance dell’espropriazione del  comune è, di volta in volta, a secondo delle condizioni, in grado di imporre.

Nel caso delle cripotmonete, la novità principale risiede nella sostituzione nel soggetto decisionale: non più istituzioni deputate, (assai poco) democraticamente, alla gestione della politica monetaria e finanziaria, bensì la moltitudine dei singoli individui che decidono di produrre o “estrarre” le “stringhe” con i loro computer in rete e quella di singoli individui che decidono (fidandosi) di riconoscere valore monetario a quelle stringhe generate.

In un’epoca macchinico-algoritmica come quella in cui viviamo, non deve stupire che la moneta non si stampi più ma si generi e che la fiducia non sia più riposta nell’agire umano ma nella correttezza formale di un algoritmo eseguito da macchine e/o da decisioni di elite tecno-finanziarie.

Proprio la sfiducia nell’agire etico e politico è alla base della nascita delle criptomonete. Il dipendere delle monete tradizionali da soggetti istituzionali le cui decisioni non sono più ritenute tutelanti l’individuo e la sua libertà, ha spinto i creatori delle criptomonete e i loro principali fautori a cercare detta tutela nella azione imparziale delle macchine.

Per molti di essi anche il processo democratico potrebbe – anzi, dovrebbe – essere sostituito da decisioni algoritmizzate eseguite con imparzialità da computer.

La giustizia è imparzialità, e la politica, che non appare più in grado di attuarla, deve essere sostituita da macchine il cui comportamento non è condizionato da particolarismi di alcun genere.

Anche le esperienze politiche della cosiddetta “democrazia elettronica” vanno in questa direzione, pur non prevedendo la completa sostituzione – per ora – del “data processing” alla decisione collettiva.

Peccato, però, che la politica – nella sua accezione orientata all’equità sociale – sia, al contrario, proprio scelta di “parzialità” e che la giustizia sociale possa determinarsi solo dell’assunzione di decisioni di “parte” che privilegino cioè la riduzione delle condizioni di sfavore in cui i molti versano rispetto ai pochi (sempre più ricchi).

Invece di mutare la politica, la si elimina e ci si affida ad un “regolatore elettronico” nella soluzione dei problemi di convivenza collettiva, che vengono ricondotti alla sola maggiore o minore libertà dell’individuo.

In quest’ottica, la moneta creata da algoritmi rischia di essere concepita di fatto come neutrale al sistema di produzione e distribuzione della ricchezza.

La società del “problem solving”, dell’esistenza individuale, sta lentamente soppiantando la società del benessere collettivo di matrice otto-novecentesca. Dall’assunto che solo in un società giusta l’individuo può star bene, si passa all’assunto che solo se l’individuo sta bene si potrà avere una società migliore.

E’ chiaro che la tecnologia – in particolare quella sviluppatasi dagli anni ‘70 con il passaggio dall’era del transistor a quella del chip e, di lì a poco, della rete – ha effettivamente donato il fuoco prometeico all’individuo necessario per la sua liberazione dalle vecchie soggettivazioni e il suo assorgere ad assoluto ontologico, connotato dall’imperativo esistenziale della massimizzazione del piacere e del profitto, e che trova la propria traduzione nel dispositivo ideologico dell’individualismo proprietario.

La logica del linguaggio macchina con il suo procedere per soluzioni di algoritmi, finisce per influenzare anche la relazione dell’individuo con la realtà rappresentata, per l’appunto, come “problematica” e alla quale relazionarsi, quindi, in termini di ricerca di soluzioni piuttosto che come esperienza da vivere.

Anche l’ “altro”, gli “altri”, assumono connotato problematico in luogo di quello di incontro e opportunità di condivisione politica ed etica di relazioni umane volte alla liberazione del desiderio e la soddisfazione dei bisogni.

La promessa della tecnologia non si esaurisce in un fuoco istantaneo: quella donata da Prometeo è di origine divina, quindi inesauribile. Promette un futuro oltre ciò che mantiene nel presente, spingendo il desiderio dell’individuo oltre i limiti dell’uomo, oltre i suoi confini biologici verso l’ibridizzazione di una nuova specie. L’uomo “incorpora” (in senso letterale) la tecnologia, quanto la tecnologia stessa innesta l’uomo nelle sue meccaniche sistemiche.

Forse le biotecnologie, la bionica e, in generale, le interfacce neurali uomo/macchina rappresentano il confine attuale di questa mutazione. Forse sarà l’alba di una nuova fase dell’evoluzione dell’uomo al quale la tecnologia promette, in cambio, la soluzione del grande mistero della morte.

Ma, quando si guarda l’abisso anche l’abisso guarda dentro di noi …

Nel frattempo, nel presente, già profonde sono le mutazioni avvenute.

Non stupisce che, dagli anni ’90, finanza e tecnologia abbiano stretto un sodalizio nel reciproco sviluppo, al quale il diritto, in tutte le sue articolazioni, non ha fatto altro che fornire legittimazione alle nuove libertà dell’individuo tecnocratico votato al profitto e, dietro il cui imperativo e dispositivo libertario, vecchie e nuove elite di potere hanno riproposto, in chiave neoliberista, modalità di controllo e segregazione sociale.

Non stupisce neanche come, nel caso delle criptomonete, sia proprio la tanto agognata libertà dell’individuo a determinare l’attuale fase della loro evoluzione in una direzione alquanto diversa, forse, da quella inizialmente ipotizzata.

Il Bitcoin nasce come moneta – prodotta da reti “peer to peer” in modo decentrato e anonimo – da utilizzare per la funzione principale della moneta ovvero come mezzo di scambio. Sin dalla sua origine – circa 4 anni fa – tuttavia, il suo valore è stato definito dalla rapporto di conversione con il dollaro USA, al quale si sono poi aggiunte nel tempo altre valute quali Euro, Sterlina inglese, Rublo russo e Yuan cinese. Il BTC quindi rientra anch’esso nel sistema del dollar index anche se, non avendo valore legale, non è riconosciuto e attuato alcun cambio con le citate valute.

Circa la sua diffusione quale mezzo di pagamento, dalla sua nascita un numero sempre maggiore di esercizi commerciali – in gran parte del commercio elettronico ma non solo – lo ha accettato nelle transazioni, sempre ancorando il prezzo dei beni e servizi al loro valore in dollari, ancora oggi valuta internazionale di riferimento. Come noto il BTC è anche il mezzo di pagamento più diffuso in rete per le transazioni illegali che avvengono nel cosiddetto “deep web” ove sono considerate valore aggiunto l’anonimato e la (apparente) irrintracciabilità degli attori delle transazioni.

Fino a circa 3 anni fa, il valore del BTC era di 9 dollari USA, a mala pena sufficiente a coprire i costi necessari alla sua generazione da parte di coloro che con i loro computer decidevano di entrare nella rete “peer to peer” necessaria alla produzione o, come si dice, “estrazione” della stringa/moneta.

I costi erano relativi all’allestimento di un computer in grado di elevata capacità di calcolo e a quelli (non irrilevanti) della corrente elettrica.

Due caratteristiche insite nell’algoritmo del BTC (e comune a tutte le criptomonete) ne rendevano rischioso ulteriormente l’investimento: il numero finito di stringhe estraibili – massimo 21 milioni per il BTC – e l’incremento progressivo della difficoltà di estrazione delle “stringhe”, relazionato al numero totali estratto e alla quantità e capacità di elaborazione complessiva progressivamente espressa dalla rete. Questo, al contempo, lasciava intendere che, all’avvicinarsi del raggiungimento dei 21 milioni di stringhe estratte, il valore del Btc dovesse necessariamente aumentare a condizione, ovviamente, della sua reale ed effettiva diffusione come mezzo di pagamento. In caso contrario, al termine, sarebbero rimaste solo… stringhe alfanumeriche.

Alcuni articoli della stampa specializzata avevano attirato l’attenzione di un pubblico sempre maggiore determinando da un lato un aumento di addetti all’estrazione e dall’altro un aumento degli esercizi che lo accettavano come mezzo di pagamento. Il valore, di conseguenza, registrava incrementi giungendo, nell’ottobre del 2013, a valere circa 200 dollari.

È nel corso del 2013, per l’appunto, che il Bitcoin esce dalla nicchia di “nuance tecnologica di geek e nerd tecnolibertari o di coloro che quando vedono qualcosa Apple hanno un’eccitazione superiore alla media degli individui”, per divenire strumento di investimento speculativo.

Il mercato si arricchisce di soggetti e funzioni che ne aumentano l’articolazione, strutturandola.

In tutti i casi – e per tutte le funzioni assolte – l’obiettivo degli individui è trarre probabile futuro profitto dall’investimento di denaro nel presente.

Con l’aumento della difficoltà di generazione delle “stringhe” – insita, come detto, nell’architettura stessa dell’algoritmo – il processo era divenuto più oneroso per i singoli utenti a patto di non “upgradare” di continuo l’hardware. Erano, così, sorte società con siti specializzati nel “segmentare” la rete in unità più piccole chiamate “pool” ove gruppi specifici di utenti potessero cooperare e divedersi le monete generate. I “pool” attuavano una cooperazione ristretta all’interno della più generale cooperazione della rete complessiva, consentendo anche a utenti con hardware non eccessivamente dimensionati di poter ricevere, in un tempo minore, la moneta estratta grazie alla potenza computazionale dell’intero pool al quale avevano aderito.

Questo, in cambio di un piccola commissione – “fee” – da conferire all’atto del trasferimento della moneta dal “pool” al portafoglio elettronico residente sul proprio computer. Ma, con il passare del tempo e l’aumento della difficoltà, anche questo non risultava più sufficiente in questa “corsa all’oro” del terzo millennio.

Aziende fornitrici di hardware iniziano, così, la progettazione e produzione di periferiche specifiche per l’estrazione di BTC.

Parallelamente sul versante finanziario proliferano siti di società “cambia valute” specializzate nel cambio del BTC con le valute ufficiali e con altre criptomonete. Ognuna con le proprie quotazione della moneta che possono registrare, tra esse, anche differenziali del 10%. Il guadagno consiste nel ricavato pagamento del “fee” (analogo a quello visto in precedenza) e dalla possibilità di investire nel mercato stesso le riserve valutarie – valute “fiat” e digitali – depositate dagli utenti presso i siti “cambia valute” per effettuare le transazioni. Un pò come operano le banche con i “giorni di valuta” nei movimenti dei conti correnti della clientela.

Alcune società di brokeraggio si specializzano anche nel trading finanziario, consentendo di “tradare” il BTC al pari di qualunque valuta del mercato Forex, con annessa possibilità di utilizzo della leva finanziaria. Il Forex è noto per essere il mercato più “liquido”, di grandi volumi e speculativo esistente (il volume giornaliero delle contrattazioni è superiore a 1,5 trilioni di dollari US. Esso è, in ordine di grandezza, maggiore dei mercati azionari e obbligazionari mondiali messi insieme. La Borsa Valori di New York, per esempio, ha un volume di contrattazioni giornaliere di circa 30 bilioni di dollari. Si calcola che, oggi, il 90% delle transazioni su questo mercato sono di natura speculativa).

Non mancano, inoltre, società di investimento pronte a lanciare derivati specifici sul BTC in grado di assicurare i detentori o produttori/estrattori dalle fluttuazioni future del suo valore, analogamente a quanto accade per le materie prime o per i prodotti agricoli e o alimentari.

Così come, altri broker inaugurano specifici “CFD/BTC” (“contract for difference” sui BTC), strumenti finanziari con leva finanziaria, commerciabili nel circuito finanziario telematico “OTC” (“over the counter”).

Il bitcoin entra nella sua dimensione di asset di investimento speculativo, passando così dal “bit” informatico, che ne aveva caratterizzato il passato, al “tick” finanziario che ne rappresenta il presente (il “tick” di negoziazione è la variazione minima tra due prezzi che possono essere immessi sul mercato e rappresenta la frazione di un’unità predefinita della valuta in cui il titolo è negoziato. Es.: cambio EU/USD 1,38001 – il “tick” è la quinta cifra dopo la virgola).

Nella metà dello scorso mese di novembre, il BTC raggiunge la quotazione massima di 1.240 dollari US mentre un specifico fondo di una società di investimento – nato nei dodici mesi precedenti – faceva, nel contempo, registrare un “ritorno” di ben il 4847% dell’investimento.

Un ruolo decisivo nell’impennata del valore del BTC registrata tra ottobre e novembre è attribuita all’entrata nel mercato di operatori finanziari cinesi, per quanto la sua diffusione in Cina era già datata ma limitata alla sola produzione/estrazione. In questo caso, non si sarebbe trattato solo di investimento speculativo ma anche un modo di acquisire capitali dall’estero, in aggiramento delle rigide norme valutare del Governo cinese, e per poter effettuare operazioni di mercato “non visibili” in yuan e dollari. Il tutto utilizzando come “cortina fumogena” il grande interesse dei teen-ager cinesi per il BTC quale mezzo di pagamento per siti “vari” di intrattenimento digitale.

Tanto clamore e arricchimento hanno alla fine destato l’interesse delle singole autorità monetarie nazionali.

Le reazioni sono raggruppabili in due tipologie generali: da un laico “no problem basta che si paghino le tasse sulle plusvalenze” da parte degli occidentali, ad un assoluto divieto emesso della Banca Centrale Cinese a tutti i soggetti istituzionali di utilizzare le monete elettroniche come valuta nelle transazioni o come forma di investimento finanziario da consigliare alla propria clientela.

Ma chissà che, con il vento riformista annunciato dal governo Cinese in queste settimane – e che dovrebbe prevedere anche una certa deregolamentazione e decentralizzazione del mercato finanziario interno, detto divieto non si sterilizzi, di fatto, in futuro.

Tuttavia, la conseguenza immediata del divieto è stata la decisione di Baidu (l’equivalente cinese di Google) di non accettare più i bitcoin come mezzo di pagamento.

Il crollo del BTC dei giorni successivi passando dai 1240 dollari US agli 800 potrebbe aver rappresentato l’uscita dal mercato di “spaventati” operatori o l’avvio di una fase speculativa al ribasso o… un mix di entrambe .

In questi giorni è in “rally” tra gli 950/850 dollari US mostrando segni di ripresa ma sempre di estrema volatilità.

Scenario futuro? Impossibile a dirsi oggi.

Quel che è certo è che il futuro sarà esito complessivo dell’azione, spesso contrastante, di tutte le forze che agiscono sul mercato. Sicuramente tali esiti saranno fuori dal controllo degli ideatori e dei primi fanatici sostenitori del BTC, riaffermandosi in questo la considerazione che non basta assicurare le libertà all’individuo per avere una società necessariamente libera.

Alcune considerazioni.

Per quanto non prevedibili gli sviluppi futuri, il bitcoin non sembra essere un fenomeno transitorio; potrà, certamente, mutare in altro e/o dar luogo ad altro,  ma ha introdotto un precedente indietro al quale non sarà possibile tornare.

Sono oltre 40 le criptomonete nate a seguito del BTC che cercano di emularne il percorso – ivi cmpresi gli aspetti speculativi altamente remunerativi – riuscendo ad attrarre investimenti di coloro per i quali entrare nel mercato di estrazione del BTC è ormai troppo tardi ma che cercano ugualmente di far fortuna. Il Litecoin –LTC – è la seconda moneta per dimensione anche se molto lontana dai valori del BTC. Se quest’ultimo viene paragonato all’oro, sicuramente LTC può essere considerato l’argento. Comincia anch’esso a entrare nella fase della finanziarizzazione anche se a livello embrionale (si può commerciare solo su un numero limitato di siti) e con andamenti correlati a quelli del BTC. Esistono già anche cambi reciproci BTC/LTC. Il principale ostacolo alla diffusione delle altre monete è determinato attualmente proprio dal BTC, interessato a disinnescare sul nascere qualunque ipotesi concorrenziale.

Tuttavia, nel contempo, sono sorte “suite” per la creazione di criptomenete “fai da te”, per cui le possibilità di proliferazione aumentano esponenzialmente. Si andrà da quella creata come business puro a ipotesi più “socially o mutually” di criptomonete per comunità specifiche (versione hi-tech del braccialetto con le palline dei villaggi vacanze ma “politically correct” o “antagonist” o “green” o quel che vi pare…). L’importante che sia “cool” e “in” nell’ambiente di riferimento, ovvero che si trovino persone disposte a condividerne ed accettarne il valore.

È facile ipotizzare un andamento non dissimile a quanto accaduto in passato con le distribuzioni del sistema operativo open source linux. Del resto, l’ambiente di riferimento per entrambi  – criptomonete e opensource – è il medesimo. Oggi, si contano centinaia di versioni di Linux così come, domani, potrebbero contarsi centinaia di cripotomonete. Quale di esse, però, sarà la futura Ubuntu delle monete? E il mondo “legacy” starà a guardare? Nasceranno i Microsoft e Apple delle cripomonete? E si formeranno “utenti” e “u-tonti” di monete come, oggi, ci sono dei software?

È di pochi giorni fa la notizia che JPMorgan ha registrato un proprio brevetto di moneta digitale da utilizzare nel mercato dell’e-commerce; un mercato che solo negli USA, nel 2012, ha registrato vendite per 224 miliardi di dollari.

Mentre “Bofaml” (Bank of America Merrill Lynch), sempre di recente, ha individuato la soglia di 1.300 dollari quale target price futuro del BTC, pur se stimato sulla base di premesse e assunti metodologici non propriamente rigorosi connessi al dimensionamento e penetrazione del mercato del e-commerce su scala mondiale, al valore dell’oro e al volume delle transazioni registrate dalle società di trasferimento internazionale di valuta.

Il valore del BTC sarà determinato, con molta probabilità, dall’allinearsi o meno della doppia natura della moneta quale mezzo di scambio e riserva di valore, funzioni che attualmente sembrano, invece, agire in modo contrapposto. I possessori di BTC, così come coloro che ancora li estraggono (al pari di altre criptomonete), non li usano per comprare beni e servizi ma li trattengono nella prospettiva di un aumento del loro valore rispetto al dollaro attribuendo, quindi, alle critpomonete anche la funzione di riserva di valore.

Questa considerazione è confortata dall’estrema volatilità del valore delle monete elettroniche all’interno di un trend comunque rialzista, nonché dalla condizione, insita nell’algoritmo, di una possibilità di generazione limitata del loro numero complessivo. Non spendere le monete determina una ridotta diffusione del loro uso e dei servizi connessi alla commercializzazione che amplificherebbe, autoalimentadole, le tendenze deflazioniste della moneta stessa. La forte riduzione degli scambi di BTC per acquisto di beni e servizi – registrata dai mesi di luglio e agosto in poi  – è la conferma che la moneta sta assumendo e concentrando in se la sola funzione di asset di investimento speculativo, deprimendo la sua funzione di mezzo di pagamento. Solo l’aumento di tal funzione, e quindi della diffusione nell’uso concreto del BTC, potrà contribuire – al verificarsi di altre condizioni – a conferire stabilità al valore della “stringa” e aumentarne la credibilità come “moneta”.

Tra le condizioni favorevoli vi è senza dubbio quella di un aumento in qualità e quantità della infrastruttura per l’utilizzo del BTC come mezzo di pagamento. Su questo punto, iniziative di “venture capital” hanno già scommesso sui possibili sviluppi collocando investimenti sia in “start-up” specifiche che nel consolidamento e diversificazione delle aree di business di aziende già operanti nel mercato BTC. Le aree di business individuate non comprendono solo implementazioni nell’uso della moneta ma anche le prospettive aperte dall’uso esteso della tecnologia stessa del BTC, grazie alla quale costruire e diffondere nuovi standard e infrastrutture critiche delle comunicazioni telematiche per nuovi scenari di sviluppo delle transazioni on-line.

Questi scenari di ulteriore articolazione e sviluppo del mercato legato alla criptomoneta rischiano, tuttavia, di tradursi in un’occasione di ristrutturazione di un segmento di mercato del capitalismo finanziario con l’apertura di nuove aree di business frutto di quelle medesime logiche che il BTC voleva – almeno nelle sue origini e in parte dei suoi sostenitori – combattere. Certo potrà aver sortito una piccola mobilità sociale data dall’arricchimento improvviso di taluni ma, ben poca cosa rispetto alle promesse di liberazione dei molti che ne avevano salutato la nascita.

Se effettivamente il BTC è il prodotto della rete, lo stesso non può dirsi per il suo valore in dollari. Questo sembra piuttosto, e in prima istanza, l’esito di uno sfruttamento da parte di “alcuni” della risorsa cooperativa messa a disposizione dai “molti”. L’alto valore in dollari finisce, paradossalmente, da un lato per deviare dalla giusta direzione la cooperazione e, dall’altro, per consolidarne la sussunzione. E questo grazie alla (non tanto illusoria) possibilità di arricchimento individuale.

La dinamica finanziaria che sta alla base del valore del BTC sta, attualmente, riproducendo analoga dinamica dei rapporti di forza esistenti nel mondo della produzione e delle monete reali. Quel che si voleva evitare affidando alle macchine la generazione della moneta si è, invece, riproposto nella modalità di attribuzione del suo valore in dollari. Chi o cosa determina il valore? Chi o cosa nel mercato BTC ha preso il posto delle istituzioni governative nella determinazione del valore e delle sue oscillazioni?

Ironia della sorte: la moneta nata per scongiurare l’inflazione rischia di scomparire per deflazione.

Ma è nella natura anch’essa profondamente individualista dei molti che si nasconde la condizione stessa di tale sussunzione. Sussunzione che è rappresentata dal combinato alto valore in dollari del BTC e dal suo contemporaneo accantonamento e non utilizzo. Sussunzione che è resa possibile dalla ricerca della massimizzazione del profitto individuale, oltre la logica e il fine ultimo che aveva la moneta all’atto della sua ideazione e della scelta di partecipare alla sua creazione.

La moneta da strumento è divenuta fine in sé del processo di cooperazione moltitudinario. Anzi, per meglio dire, di una parte della moltitudine; quella, giova ricordarlo, tecnologicamente molto più alfabetizzata della media, parametro questo ormai indispensabile per definire le nuove caratteristiche della povertà relativa e della capacità di sopravvivenza nella società contemporanea e, in ultima analisi, anche parametro dirimente per una concreta attuazione di politiche del “comune”.

La capacità di elaborazione espressa dalla rete “peer to peer” che estrae i BTC è, già da tempo, superiore a qualsiasi rete analoga mai messa in esercizio. Vien da chiedersi se tale potenza di calcolo si sarebbe potuta ottenere per il raggiungimento di un obiettivo collettivo, ad esempio la ricerca della cura di una malattia. In altre parole, gli individui che attualmente stanno cooperando per prodursi BTC da tenere nei computer in vista di un aumento del loro valore in dollari, avrebbero messo a disposizione le loro risorse per un obiettivo non direttamente a loro vantaggio?

Il valore in dollari del BTC e la sua natura speculativa attuale sembrano, infine, anche essere conseguenza di errati presupposti insiti nella concezione alla sua stessa base.

Il suo ancoraggio di fatto al valore del dollaro, ne aveva da sempre connotano l’esistenza nei termini di affiancamento e non sostituzione delle monete legali. Anche la stessa promessa di immunità al processo inflattivo sarebbe risultata alquanto compromessa dall’essere il valore dei beni e servizi – eventualmente pagati in BTC – determinato prioritariamente dal loro valore espresso in dollari che, come tali, non ne sono immuni. Quindi, se da un lato il BTC è sottoposto a dinamiche deflattive endogene, esso è – nel contempo – soggetto a dinamiche inflattive esogene o da contagio. Questo in quanto il BTC non si mostra come moneta esito di una specifica e propria modalità di organizzazione della produzione e della società, quanto piuttosto si mostra anche’esso quale esito del modo di produzione capitalistico nella sua odierna configurazione tecno-finanziaria e biocognitiva.

Quattro anni fa, ad esempio, una pizza costava 9 dollari e, poichè un BTC era pari a 9 dollari, con un BTC si poteva comprare una pizza. Oggi la stessa pizza costa 9,50 dollari e, ipotizzando immutato il rapporto dollaro/BTC (ovvero ipotizzando di neutralizzare la spinta deflattiva endogena del BTC, cosa che sappiamo non sta accadendo nella realtà speculativa attuale essendo il rapporto BTC/dollaro pari a 900 a 1), occorrerebbero pertanto più BTC per acquistare quella stessa pizza.

Detta in altri termini, l’essere la relazione BTC/merce mediata dalla relazione dollaro (o valute “fiat”/merce) implica che anche il BTC si caratterizzi, in ultima analisi, come una variante delle monete del capitale.

Questa considerazioni assumono rilevanza per le riflessioni sulla possibilità di creazione di una “moneta del e per il comune” e sulla possibilità o meno di assumere a tale scopo il BTC o altre cripomonete.

La moneta è effetto, prima che causa, di una determinata configurazione della società, delle dinamiche di soggettivazione in essa agenti e dei rapporti di forza e di potere operanti.

Un ipotetico valore della moneta del comune dovrebbe rappresentare e contenere il valore della cooperazione sociale quale modo di produzione e distribuzione della ricchezza nella sua accezione più ampia, e non meramente economica nè monetaria, e la cui forza dovrebbe muovere verso la distribuzione piuttosto che nella concentrazione o accumulazione.

Così,  la potenza del denaro, attraverso la moneta, andrebbe “liberata” piuttosto che moltiplicata.

Così come, del resto, liberati andrebbero i desideri di vita delle singolarità verso modalità di soddisfacimento dei bisogni situati e qualificati da una “etica del comune”.

Ma proprio per questo il “comune”, inteso come non proprietà, potrà, in futuro, rappresentare un contropotere monetario. A tal fine, diventa sempre più imprescindibile attivarsi nella costruzione di circuiti finanziari alternativi non riconducibili alla legge dei poteri forti finanziari, oggi egemoni. Pensare di poter regolamentare i mercati finanziari per ricondurli sotto un controllo pubblico è pura illusione. La sfida va portata al massimo livello della governance finanziaria attuale. E questa sfida genera la necessità di  riappropriarsi della moneta non come “bene comune” ma, appunto, come “common”, ovvero come espressione e misura del valore di quella cooperazione sociale o general intellect che, oggi, viene espropriata dal divenire rendita dei profitti e soggetta alla misura (variabile) dettata dai rapporti di forza imposti dal ricatto dei mercati finanziari.

Come il reddito di base è la forma di remunerazione del comune, esito dell’agire rivendicativo-conflittuale del lavoro vivo precario, così, oggi più che mai, la moneta può essere espressione e misura di questo stesso comune (cooperazione sociale e general intellect), contropotere al comunismo,  selettivo, iniquo, gerarchico del capitalismo finanziario.

È ora che i precari comincino a immaginare anche forme di autogestione finanziaria.

La Banca d’Inghilterra prende atto dell’esistenza delle monete locali

BrixtonPound2di Rob Hopkins

La scorsa settimana la Banca d’Inghilterra ha pubblicato un articolo nel suo bollettino trimestrale, accompagnato da un video, chiarendo quale sia lo status giuridico delle monete locali da loro considerato, e le questioni che sollevano per la Banca. La pubblicazione di questo rapporto segna un momento significativo nell’evoluzione delle monete locali. E’ anche molto probabilmente il primo documento ufficiale della Banca d’Inghilterra a contenere il termine “effetto di moltiplicazione locale”, che è motivo di celebrazione in sé. Inoltre stabilisce nero su bianco ciò che la Banca considera come status giuridico del Bristol Pound, del Brixton Pound e delle altre monete locali sia esistenti che in fase di pianificazione.

L’articolo intitolato “Banconote, monete locali ed obiettivi delle Banche Centrali” è scritto da Nona Nagvi e James Southgate della Divisione Banconote della Banca Centrale inglese. In questo breve video della Banca, Nagvi riassume l’articolo:

Per cominciare, chiariscono una volta per tutte quale sia esattamente lo status giuridico delle monete locali. Esse sono indicate avere:

“uno status legale simile a quello dei buoni (voucher)”

Poi continuano:

“Lo status giuridico di un buono è diverso da quello di una banconota, in quanto i buoni rappresentano un pre-pagamento di beni o servizi da un fornitore specifico (o gruppo di fornitori) e non danno giuridicamente diritto con il diritto di riscattare il buono. Mentre le monete locali possono avere più funzioni di un buono tradizionale fornito dai dettaglianti, esse non hanno la piena funzionalità di una banconota “.

Il rapporto è il risultato di una serie di incontri tra la Banca d’Inghilterra,  la New Economics Foundation (NEF) ed i rappresentanti di vari sistemi di moneta locale. Storicamente quando i sistemi di moneta locale, come quello austriaco di Worgl, prosperarono ed esplosero, il governo nazionale e le banche centrali li chiusero, temendo un impatto negativo sull’economia nazionale. Una parte delle ragioni del dialogo che ha portato alla pubblicazione di questo report è stata di voler evitare la ripetizione di una cosa del genere in futuro.

worgl

Rob Hopkins mostra la sua collezione di monete locali di fronte alla stazione di Worgl in Austria

Tony Greenham della NEF mi ha detto:

“E’ stato molto incoraggiante, perché hanno lavorato in un modo molto aperto. La sensazione era che ora volevano veramente capire cosa fossero i sistemi di moneta locale e definire i metodi appropriati per regolamentarli. Penso che sarebbe giusto dire che sono partiti con scetticismo, vedendoli come un potenziale ostacolo all’efficienza, ed hanno finito per capire l’impatto positivo che dei sistemi ben gestiti possono avere”.

Un aspetto interessante del rapporto è che è stato scritto dalla Divisione Banconote della Banca Centrale, piuttosto che da un reparto con un mandato più ampio nell’ambito della politica economica, per cui gran parte della relazione è focalizzata sulle banconote cartacee. Tuttavia, tali sistemi, in particolare il Bristol Pound e il Brixton Pound, ora fanno uso di programmi innovativi Pay-by-Text (NdT: pagamento via sms), che sono menzionati nel rapporto solo di passaggio. Ciò risulta strano, vista la relativamente piccola quantità di banconote cartacee in sterline utilizzate ai nostri tempi, a confronto con quella in pagamenti online, carte di credito e così via.

La speranza è che questa relazione, secondo Greenham, abbia spinto la Banca verso il tipo di cambiamento che sta accadendo in Brasile. Lì, le banche comunitarie stanno facendo prestiti di microcredito per le comunità povere nelle favelas, con una quota del finanziamento in moneta locale, come un modo di stimolare e sostenere lo sviluppo economico locale. La prima banca ad adottare questo approccio è stata Banco Palmas. Inizialmente il governo nazionale ha cercato di chiudere la banca, ma da allora c’è stata una svolta importante sulla questione ed è stato introdotto un regime normativo per regolamentare esperienze come questa e sostenerle attivamente. Sebbene il rapporto della Banca d’Inghilterra rapporto è solo un primo passo, la speranza è che la Banca d’Inghilterra possa, nel tempo, passare ad una posizione simile.

George Ferguson (destra), il sindaco di  Bristol, che prende il suo stipendio interamente in Bristol Pounds.

George Ferguson (destra), il sindaco di Bristol, che prende il suo stipendio interamente in Bristol Pounds.

Con una serie di nuove città, come Oxford , Kingston e Crystal Palace pronte a seguirne l’esempio, quali sono le preoccupazioni che restano se questi sistemi continuano a crescere ed a decollare davvero? E’ chiaro che l’obiettivo principale della Banca centrale è “la necessità di mantenere la fiducia nella moneta fisica (sterlina)”. Essa afferma che al momento tutti i sistemi di moneta locale sono relativamente piccoli, come viene evidenziato nella tabella piuttosto divertente qui di seguito (abbiamo un modo per raggiungere ancora più persone):

NdT: Traduzione della tabella presente nella relazione della Banca d'Inghilterra

NdT: Traduzione della tabella presente nella relazione della Banca d’Inghilterra

Da ciò concludono che:

“Viste le dimensioni, la struttura e le modalità di emissione dei sistemi esistenti di monete locali,  è improbabile che essi rappresentino un rischio per gli obiettivi di stabilità finanziaria monetaria della Banca”.

Tuttavia delineano anche alcune delle loro potenziali preoccupazioni. La prima è che i timori che circondano l’autenticità delle banconote in moneta locale potrebbe “estendersi a ridurre la fiducia nelle banconote emesse dalla  Banca d’Inghilterra”, anche se si nota che il livello di attenzione rivolta al design ed alle caratteristiche di sicurezza le rendono nettamente diverse dalle sterline e difficili da contraffare. Scrivono:

“La preoccupazione è che un attacco di contraffazione di successo su un sistema di buoni di moneta locale potrebbe generare un effetto di ricaduta che potrebbe ridurre la fiducia negli strumenti fisici ufficiali, come le banconote”.

Al momento, i sistemi sono abbastanza piccoli e le banconote sufficientemente riconoscibili e distinte da quelle di  corso legale, che come si è visto non è il  problema. Tale netta differenza tra banconote ufficiali e locali si riassume cosi, quando scrivono:

“Il disegno delle loro (banconote in moneta locale) devono differire da quello della Banca d’Inghilterra e S&NI (Scozia e Irlanda del Nord) per evitare di oltrepassare il Forgery and Counterfitting Act 1981”.

Il secondo è il timore ragionevole che un grande sistema di moneta locale possa fallire, e se le persone fossero dipendenti da esso come sistema di pagamento, ciò potrebbe “portare ad una riduzione dell’accesso ai servizi di pagamento”. Si ipotizza che, se uno di questi sistemi crollasse potrebbe “innescare una corsa sugli altri”. Per ora, però, la Banca è sufficientemente fiduciosa che l’intercambio uno-a-uno di questi sistemi con la sterlina, almeno in parte, mitighi il rischio.

flowchart

Schema utile dal rapporto che distingue la differenza tra come le monete locali e nazionali circolano.

Osservano inoltre che “gli utenti non beneficiano dello stesso livello di protezione in quanto titolari di banconote”. Questo è vero. Se, per esempio, nel sistema del Bristol Pound fossero clamorosamente mal gestite e spese male le sterline su cui attualmente si sostiene il sistema, le persone non sarebbero in grado di riscattare i loro buoni per sterline se volessero. La preoccupazione della Banca è che in tali circostanze la gente potrebbe avere nei confronti della Banca centrale “un’errata aspettativa di compenso da parte della Banca in caso di fallimento di un sistema di moneta locale”. Suggeriscono quindi che i sistemi di moneta locale rendano esplicito questo aspetto nei loro termini e condizioni. Essi hanno anche inserito la loro posizione su questo in una serie di domande frequenti sul loro sito web.

La Banca ha ancora un modo tutto suo di comprendere il funzionamento delle monete locali. Alcuni aspetti di esse davvero non li capiscono. Scrivono infatti:

“In linea di principio, le monete locali potrebbero influenzare l’orientamento della politica monetaria, se l’importo complessivo della spesa nel sistema economico e quindi la pressione sul livello dei prezzi, come evidenziata dall’indice dei prezzi al consumo, venisse influenzata dai sistemi di moneta locale. Ciò potrebbe accadere, ad esempio, se l’effetto netto dei moltiplicatori locali dovesse far aumentare significativamente l’attività economica, o, d’altra parte, se la riduzione degli scambi con i fornitori non-locali facesse diventare i partecipanti al sistema di moneta locale  meno competitivi, con il risultato di avere significanti minori livelli di attività economica a livello macroeconomico”.

Ma il punto è che le monete locali, non devono febbrilmente far aumentare l’attività economica e spingere verso l’alto l’inflazione. Esse sono generalmente introdotte al fine di aumentare la produzione locale, e di consentire l’utilizzo di risorse locali che la sterlina non è così efficace a consentire.  Implementare un sistema del genere significa anche preoccuparsi per l’efficienza, che i produttori locali non siano efficaci quanto i produttori su larga scala. Ma l’intero pensiero che è alla base delle monete locali è che il motivo principale per cui un grande distributore come Amazon è più ‘efficiente’ è perché sono esclusi i costi ambientali e sociali e che invece inbrixtonpoundleaflet un economia locale è molto meno probabile che sia così.

Il rapporto offre una panoramica affascinante e molto utile delle monete locali. Se dovessi prendermi la libertà di riassumere, io direi che offre un supporto un pò nervoso alla nozione di monete locali, riconosce che per il momento è tutto un pò ipotetico data la dimensione dei sistemi, e solleva poche obiezioni valide, ma piuttosto inverosimili che non solo non stanno per accadere ma che si basano su un fraintendimento del processo di localizzazione intenzionale.

Questa è la valutazione di Tony Greenham di questo rapporto: “è una cosa molto positiva che la Banca si avvicini con una mente aperta. Sono abbastanza soddisfatto, anche se direi che la Banca deve ancora cogliere davvero il potenziale positivo delle monete locali”. E’ certamente un affascinante lavoro. Personalmente, voglio vedere cosa diranno quando le monete locali saranno diventate molto più diffuse e di uso comune, e da quel momento alla Banca d’Inghilterra saranno entusiasti e felici per il loro potenziale, come possiamo vedere oggi in Brasile.

Brixton Pound, la sterlina di David Bowie per stabilizzare l’economia

di Eugenio Facci & Pietro Capella, Sole24ore – 11 dicembre 2013

Nel quartiere londinese di Brixton è già realtà: una moneta locale, con valore legale, complementare alla sterlina. Sono rigorosi studi economici a indicare il valore delle divise alternative, che sembrano rafforzare il tessuto di una città ma soprattutto che sterilizzano il sistema economico contro eccessivi alti e bassi. Anche grandi città come Amsterdam, Nantes e Bristol hanno sistemi equivalenti: le monete locali si stanno diffondendo in tutta Europa.

brixton

Sumak kawsay or the politics of joyful living

by Francesco Salvini – Sumak Maksana,

A spectre is haunting Latin America, moving among social movements and programmatic constitutions. It is the spectre of sumak kawsay, the principle of reciprocity amongst living things, with and within the nature and deep-rooted in indigenous cultures. Called buen vivir in Ecuadorthe use of this phrase refers to a political conception of a social living in relation, not only to nature, but also to a broader dimension of living together, in common, the fulfilment of life; in other words, as defined in the Costitución de Ecuador of 2008:

 Art.14. It is recognized the right of the people to live in a healthy and ecologically balanced environment, guaranteeing sustainability and buen vivir, sumak kawsay.

Art.275. Buen vivir requires that people, communities, populations and nationalities effectively enjoy their rights and to accomplish their responsibilities in the frame of an intercultural, diverse and natural harmonic coexistence.

However, kawsay is a verb and, in the Anglo-Saxon world, the translation to live well is used instead of good living, to avoid subjectivising kawsay and, therefore, to maintain the active force of the verbal form (in agreement, anyhow, with the Constitución Política del Estado de Bolivia of 2009 where sumak qamaña is translated as vivir bien).  Furthermore, it is not so easy to shrink sumak, at a semantic level, in a single translation, as it refers to different meanings such as: good, well, or beautiful.

Translating in itself opens therefore a political space, rather than a linguistic line between two significants. And, maybe, this open space among sumak kawsay, sumak qamaña, la buona vita, el buen vivir, the beauty of living, la vida en plenitud give us a propitious political territory to work in, where many of the words we use to imagine an alter-capitalist social life can find a space to speak and listen ones to each others: sumak kawsay, convivium, commons, sumak qamaña, commonfare, comune.

Sumak kawsay, as we propose in the research team of the Democracias en Revolución y Revoluciones en Democracia Program, in the National Institute of Advanced Studies, allows us to inhabit this debate on the making (or the crafting) of the commons, or on how to live well and together. Moreover, it allows us to do this by assuming political heterogeneity as a constituent ground for a collective practice, in which concepts and ways of doing are composed without preconceived hierarchies.

In this sense, the role of this article is to define the flexible margins for a space of debate around and about the sumak kawsay, with the idea that a series of suggestions and problematics rising in the contemporary Latin America can be useful to think about political action in the European context of the crisis, and that the desire of good living can help us to discover a new complexity of practices and concepts to build a – materialistically – happy elsewhere.

For this reason, the blog of the Fundación de los comunes as well as the web pages of eipcp.net and Euronomade, together with the Democracias en Revolución blog, will become polymorphic spaces for a heterogeneous debate, that we will try to make permeable.

 Sumak kawsay as elsewhere

At stake in this project there is the relationship between desire and political imagination, not following the paradigm of utopia, but according to the dimension of the elsewhere, and therefore involving a continuous displacement of and from the determinism of the Real.

Sumak kawsay means to build an otherness of space through one’s own living:  an elsewhere in relation to the structured composition of the everyday but also an elsewhere to inhabit right now. Elsewhere as a territory to produce, not as a land for “discoverong” which is too many times just a synonymous of conquering.

Uttered at the same time from Quito and in Europe (god bless technologies!), sumak kawsay is, first of all, an elsewhere in the current crisis of Europe. Sumak kawsay, as a constituent practice beyond the dialectic between public and private in Latin America , is both the affirmation of an anti-neoliberal project, inscribed in the macro-regional framework of the last twenty years, and a critical force in relation to the Modern and social democratic tradition of the Euro-Atlantic Keynesian Welfare, where commonwealth has always been subjected to the rational authority of the State.

In this direction, it is useful to mention the recent history of Latin America, that led to affirm this concept as constitutional principle both in Ecuador and in Bolivia. Rising from the indigenous cultures before the Conquistasumak kawsay sumak qamaña have found new lymph in the resurgence of Latin American movements starting with the marches of the Quinto Centenario de la Conquista in 1992, the Mexican indigenous uprising of 1994, the 1999 rebellion of Quito, the wars on gas and water in Bolivia between 2000 and 2003, as well as the electoral victories of the democratic and popular forces since 1997 all aroudn the continent, and yet all those movements that are configuring the political space of Latin America as an open and conflictive, as well as living and democratic, space.

This living, open and democratic elsewhere, however does not dwell in utopia, but rather it roots in the constant tension between the present as it is and as it could be, hic at nunc. There is a red thread that joins the various experiences and it is, we believe, a continuously prefigurative and performative dimension of the radical Latin American political process: this is visible both in the instituting forces – from the “piqueteros” in 2001 to the revolts during the Brazilian Confederations Cup of the last summer, or the juntas Zapatistas de buen, the Argentinean takes of factories or the protagonist role of the popular “barrios” in the new geography of power in Venezuela – and in the constituent dynamics – the new constitutional charters in Ecuador and Bolivia, the Good Living National Plan in Ecuador (2009-2013), or the laws for democratic information and the democratic management of natural resources throughout the continent.

In other words, this red thread helps us imagine the future since it is always in tension: between the new (prefigurative) practices of political emancipation – opposed to the technocracy authority of development – and a (performative) will that programmatically and pragmatically affirms new principles for organising social life.

This tension between instituent insurrections and constituent attempts is the fundamental base for maintaining the possibility of an open plural and productive debate on what the sumak kawsay is, (even when multiple points of crisis emerge as it is the case, for example, here in Ecuador, around crucial questions such as reproductive freedom – abortion – and extractivism of natural resources – the oil of Yasuní ITT). Sumak kawsay indeed constitutes a space for discussion where no Power can presume any position of authority for defining what truthfully means to live well.

A space for plural debate is crucial to continue having confidence  – believing – that the Latin American laboratories are giving life to radically democratic social infrastructures, capable of contributing to the affirmation of a new way of organizing life, or better saidliving, in common.

Sumak kawsay, in other terms, permits us to define a conceptual elsewhere in relation to the history of the European political thought and to imagine emancipation and rights in an open and multiple space, capable of escaping the limits of a modern and anthropocentric history of the Old Country in crisis.  In this sense, the Latin American ecological as well as post- and de-colonial perspectives affirm themselves in an extremely declarative manner in the debate around the sumak kawsay.

The rights of the sumak kawsay, indeed, are not based on the individual dimension of a civil and European Right. They thrive, actually, from the affirmation that rights are not solely and exclusively the rights of “man” and humanity. And, contrary to the Western tradition, they affirm the possibility of a seeking a balance between human life and the living of the world beyond individual lives.  This point of commence is based on a juridical hybridism between the Western culture of Rights and the Andean definition of nature (pachamama, as a carrier of rights) and it is useful to think about harmony as something more than just a naïf (and neoliberal) category – through which the relationship between singularity and nature is individualized and social life is reduced to a mere subgroup in a purely objectual relationship with nature. Harmony can be a political and always social practice that affirms reciprocity, participation and responsibility towards the common as roots for any possible good living.

Finally, this elsewhere is not outside of the capitalist world. On the contrary, to discuss and to build this good living in the everyday of the European crisis, as well as in the complex and contradictory debate in Latin America, means to determine in real terms a possible hold upon the functioning of capitalism.  An hold that makes evident a structural incompatibility, or constitutive antagonism, between sumak kawsay, as production and reproduction of an elsewhere, and the extended reproduction, typical of capital.  It is a matter of, firstly, understanding that the relationship between the living and the capital is a relationship of production; and therefore, of exploitation. The breaking of this relationship, and therefore the re-appropriation of the mechanisms of social reproduction is always, and from within, a relationship of insubordination and conflict.  Here is where we situate ourselves to start this blog and debate:

Now, if it is true that post-Fordist production appropriates life, that is the collection of specifically human faculties, it is obvious that insubordination emerges on the same matter of fact.  Life included in the flexible production is contrasted by an instance for a buona vita. And, the search of buona vita is, actually, the matter of Ethic. (Virno)

Looking for a resolution in the relationship between production and life, sumak kawsay points out an important element: putting not only life, but living, as social behaviour beyond individuals and humanity, at the centre of the matter. At stake there is, perhaps, the possibility of rethinking (our own) life as a singular expression of an harmonic living, of imagining a way of living together and well. In other words, to produce a beauty of living together.

At stake there is, in the end, the possibility of escaping the homolingual address of capital, and of understanding, as proposed by Gareth Brown, the crucial importance of the struggle against the enclosure of imagination, against those processes that are fencing words and projects in identitarian frames, to guarantee a safe distance between all those words that actually help us imagining happiness.

Sumak kawsay,  to live joyfully.  Let’s try to translate it in this way.  With the aim of filling this space of debate with voices and words, as well as stories and practices that can allow us to explore this conceptual territory.

To know joyfully. Sumak yachay.

* Francesco Salvini is a Prometeo/SENESCYT researcher at the Instituto de Altos Estudios Nacionales.