Modello innovativo ad interesse negativo e base monetaria in espansione all’espandersi delle ore lavorate nel territorio e non all’espandersi del fatturato.
https://www.youtube.com/watch?v=2blhA4mfQaY
Modello innovativo ad interesse negativo e base monetaria in espansione all’espandersi delle ore lavorate nel territorio e non all’espandersi del fatturato.
https://www.youtube.com/watch?v=2blhA4mfQaY
[ted id=1558 lang=it]
Cosa possono imparare i governi dalla rivoluzione della trasparenza sui dati? In questo entusiasmante discorso, Beth Noveck, ex vice CTO alla Casa Bianca, condivide la sua visione sulla praticità della trasparenza — collegare cittadini e burocrazia, condividere i dati, creare una democrazia veramente partecipativa. Immaginate una società tutta da scrivere…
[ted id=1572 lang=it]
C’è stata un’esplosione nel consumo collaborativo — condivisione di automobili, appartamenti, talenti attraverso il web. Rachel Botsman analizza la moneta che fa funzionare sistemi come Airbnb e TaskRabbit: la fiducia, il carisma, e quello che lei definisce “il capitale di reputazione.”
[ted id=1546 lang=it]
Il mondo open-source ha imparato a trattare il flusso di nuove idee, spesso divergenti, utilizzando servizi di hosting come GitHub — allora perché non possono farlo i governi? In questo discorso stimolante Clay Shirky mostra come le democrazie possano imparare da Internet a essere non solo trasparenti, ma anche a sfruttare le conoscenze di tutti i cittadini.
Il progetto di camera di compensazione ispirato allo svizzero WIR, in attuazione a Nantes per opera dei prof. Massimo Amato e Luca Fantacci (Bocconi)
[ted id=1491 lang=it]
Massimo Banzi ha contribuito ad inventare Arduino, un microcontrollore open-source facile da utilizzare che ha ispirato migliaia di persone in tutto il mondo a fare le cose più fantastiche che si possano immaginare — dai giocattoli alle attrezzature satellitari. Perché, come dice lui: “Non ci vuole il permesso di nessuno per rendere le cose eccezionali.”
[ted id=1492 lang=it]
Per il futurologo Don Tapscott, le ultime generazioni sono entrate in contatto con le nuove tecnologie fin dalla nascita, e di conseguenza il mondo si sta trasformando in un mondo molto più aperto e trasparente. Nel suo intervento ispiratore, ci illustra quattro principi basilari grazie ai quali questo mondo aperto può diventare un luogo decisamente migliore.
Servizio di Ballarò sulla RAI del 06 giugno 2012 sulle monete locali e sistemi barter attivi in Italia.
https://www.youtube.com/watch?v=saoYrNwbg6A
Non siamo obbligati a utilizzare l’Euro per scambiarci beni e servizi. Esiste da tempo la possibilità di utilizzare anche delle monete complementari. Imprenditori e cittadini possono accordarsi per comprare e vendere prodotti utilizzando dei crediti compensativi. Ecco cosa sono e come funzionano.