Marcin Jakubowski: Progetti open source per la civilizzazione. Con l’uso di wiki e della produzione digitale di strumenti, Marcin Jakubowski, uno dei membri di TED, rende open source i progetti di 50 macchine agricole, permettendo a chiunque di costruire il proprio trattore o mietitrice. Ed è solo il primo dei passi in un progetto per redigere un set di istruzioni per un intero villaggio auto sostenibile (con un costo iniziale di 10.000 dollari).
Cos’è Open Source Ecology? Utilizzando un wiki e strumenti fabbricazione digitale, Marcin Jakubowski ha realizzato cinquanta progetti open source di macchine agricole, consentendo a chiunque di costruirsi da zero il proprio trattore o una mietitrice. Questo è solo il primo passo di un progetto che ha l’obiettivo di scrivere un set di istruzioni per realizzare ovunque nel mondo, un intero villaggio autosufficiente al costo di partenza di diecimila dollari. Open Source Ecology è una rete di agricoltori, di ingegneri e di donatori che ha creato e immaginato il “Set di costruzione del Villaggio Globale”, una piattaforma tecnologica “open source”, a basso costo e ad alta resa. Questa è stata fatta per permettere la costruzione artigianale di macchinari industriali necessari alla creazione di una civilta durevole con tutti i comfort moderni. Il Set facilita l’entrata nell’agricoltura, la costruzione e la fabbricazione artigianale. E’ come un Meccano a taglia umana costituito di pezzi modulari che permettono di creare un’economia diversificata.
Cos’è Open Source Ecology? Utilizzando un wiki e strumenti fabbricazione digitale, Marcin Jakubowski ha realizzato cinquanta progetti open source di macchine agricole, consentendo a chiunque di costruirsi da zero il proprio trattore o una mietitrice. Questo è solo il primo passo di un progetto che ha l’obiettivo di scrivere un set di istruzioni per realizzare ovunque nel mondo, un intero villaggio autosufficiente al costo di partenza di diecimila dollari. Open Source Ecology è una rete di agricoltori, di ingegneri e di donatori che ha creato e immaginato il “Set di costruzione del Villaggio Globale”, una piattaforma tecnologica “open source”, a basso costo e ad alta resa. Questa è stata fatta per permettere la costruzione artigianale di macchinari industriali necessari alla creazione di una civilta durevole con tutti i comfort moderni. Il Set facilita l’entrata nell’agricoltura, la costruzione e la fabbricazione artigianale. E’ come un Meccano a taglia umana costituito di pezzi modulari che permettono di creare un’economia diversificata.
La banca del tempo è un istituto di credito che usa le ore di tempo al posto delle monete convenzionali. Ad un’ora di tempo della mia vita, corrisponde un’ora di tempo della tua vita. Ognuno è ricco, in quanto è portatore di saperi da condividere con gli altri, in un mutuo scambio che fortifica le relazioni e valorizza il potenziale di tutti. Dallo scambio di saperi, anche antichissimi come il sapere della lavorazione della lana di Sardegna, possono venire fuori idee imprenditoriali molto interessanti e redditizie anche per l’economia euro. Una ricerca che è avvenuta spontaneamente grazie alla magia della relazione e che ha permesso di giungere all’avviamento di un’attività facendo risparmiare alla collettività 1 milione e 200mila euro di finanziamenti pubblici.
Il Wörgl Script (Austria) A Wörgl, nel 1932, il sindaco decise di emettere una moneta parallela allo scellino, in proporzione ad una somma di scellini che era stata precedentemente depositata in banca. Le particolarità di questa moneta erano la sua circolazione locale (poteva essere spesa solo all’interno della città) e una tassa di detenzione dell’1% mensile. Il denaro non speso e accumulato infatti si svalutava, al posto di rendere interessi. Questo per garantire la piena circolazione del denaro, e aumentarne la velocità, che crebbe di 9 volte rispetto agli scellini ordinari. Più il denaro circolava e più creava ricchezza, all’interno dell’economia reale locale. Questo in piena sintonia con le teorie economiche di Silvio Gesell, a cui questo esperimento si ispirava. Nel reportage, la testimonianza di una signora novantenne che ha vissuto in prima persona l’esperimento economico.
Il Chiemgauer di Prien (Germania) Ispirato all’esperienza di Wörgl, il Chiemgauer rappresenta oggi uno dei progetti più sviluppati, all’interno della rete di monete complementari tedesche. Anche il Chiemguaer circola con € a garanzia depositati in banca, e quindi per ogni Chiemgauer circolante esiste 1 € depositato. Le particolarità: ancora una volta lo scambio locale, all’interno della regione del Chiemgau (Baviera); la tassa di circolazione del 2% trimestrale per aumentarne la velocità, e l’uso di tessere magnetiche regionali come forma di pagamento elettronico. Inoltre il finanziamento del settore no-profit su decisione del cliente iniziale, che decide a chi destinare il 3% della commissione del cambio Chiemgauer-Euro fatta dal commerciante. Un’idea e un sistema funzionante, usato solo dall’1% della popolazione di quest’area.
Solar Fire è un sistema a concentrazione solare, modulare, ad alta temperatura ed punto focale fisso, disegnato per una scalabilità a basso costo. http://www.solarfire.org