Che cosa è il Sardex?

Sardex e le economie complementari

di Valerio Valentini (Byoblu.com) – 24/01/2013

Nel 2009, in provincia di Cagliari, quattro ragazzi danno vita ad una start-up. Che però non è soltanto una delle tante aziende che nascono in Italia e che sono destinate, il più delle volte, ad un rapido decesso. Quest’azienda si chiama Sardex e rappresenta un sistema economico complementare a quello tradizionale. Ma non solo. Sardex è anche un nuovo modo di concepire l’economia, è la dimostrazione che si può tornare a coniugare i rapporti commerciali con quelli sociali, rifiutando le follie del capitalismo sfrenato che ci ha condotto questa miseria. Umana, oltreché finanziaria.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Qdg9MfXEs_0#!”

 Abbiamo qui, ospite del blog, Carlo Mancosu, uno dei quattro fondatori di Sardex.

  Che cos’è Sardex?

Sardex è un circuito di credito reciproco tra aziende. Il suo funzionamento è abbastanza semplice, in quanto funziona esattamente come una camera di compensazione. Le aziende si iscrivono al circuito, dopodiché gli viene aperto un conto all’interno della camera di compensazione stessa e le aziende possono acquistare e vendere i propri beni e servizi all’interno della rete. Con una particolarità: utilizzando un’unità di conto interna, che nel nostro caso si chiama Sardex. Ogni Sardex equivale ad 1 euro.
Come funzionano gli acquisti e le vendite? Funzionano in questa maniera: ad ogni azienda è accordata la possibilità di andare in rosso entro una certa cifra, sul proprio conto. Nel momento in cui si fanno degli acquisti, il proprio conto Sardex scende per un importo equivalente agli acquisti e per recuperare questi acquisti non si dovrà far altro che vendere i propri beni e servizi ad uno dei membri della rete che ne faccia richiesta.
Oltre a questo programma – che è un programma “b to b”, vale a dire “business to business”, quindi tra aziende – che è stato il punto di partenza del progetto, oggi abbiamo affiancato un programma che abbiamo chiamato “business to employ”, quindi “b to e”. Questo programma permette anche ai dipendenti delle aziende di avere un conto all’interno della piattaforma Sardex, e di ricevere ciò che oggi le aziende per mancanza di liquidità non riescono più a dare, ovvero dei benefit, dei rimborsi, o delle anticipazioni sulle retribuzioni future. Quest’ultima parte è piuttosto importante, perché attraverso le anticipazioni sulle retribuzioni future, i dipendenti delle nostre aziende possono affrontare delle spese improvvise. Ad esempio può capitare che si debbano cambiare i pneumatici, si debbano fare dei lavori di ristrutturazione a casa piuttosto che affrontare delle visite specialistiche. Ebbene, ottenendo un’anticipazione dal proprio datore di lavoro in crediti Sardex, si affronta questa spesa senza dover ricorrere al credito tradizionale, quindi ad una finanziaria, e neppure andando a erodere i propri risparmi. Questo naturalmente va ad incidere anche sul piano economico della comunità, in quanto quella parte di potere d’acquisto del dipendente, la cui vita è legata a quella delle piccole imprese del suo territorio, si lega al territorio anch’esso. E così la ricchezza rimane ancorata al luogo si vive e si lavora.
Poi ci sarà una terza fase, che avvieremo, se tutto va bene, entro la metà di quest’anno. Si tratta della fase cosiddetta “b to c”, ovvero “business to consumers”. So che la parola “consumers” è un po’ brutta, nel modo in cui la si usa comunemente. Ma con “consumers” in realtà noi ci riferiamo ai cittadini: anche loro potranno entrare all’interno della rete. E la domanda che viene spontanea un po’ a tutti è: ma i cittadini cosa daranno alle imprese? Daranno forse la cosa più preziosa che hanno, ovvero il loro consumo critico e il loro potere d’acquisto. Quindi anche loro, decidendo di spendere i propri euro all’interno della rete riceveranno un pay back, quindi diciamo una ricarica in moneta complementare, spendibile all’interno della rete. Questo è molto più efficace di uno sconto, perché mentre lo sconto è una cosa a perdere e soprattutto gli euro che rimangono in tasca al consumatore spesso vengono spesi in attività che poi non lasciano nulla sul territorio, al contrario questa ricarica crea un affare futuro per un’altra azienda del circuito.
Ecco: molto in breve, questo è il funzionamento.

 Quindi se io sono un libero professionista o un commerciante, per poter entrare in questo circuito, come devo muovermi e cosa devo fare?

La prima cosa da fare è senz’altro richiedere un incontro attraverso il forum di contatto del nostro sito, perché l’ingresso di ogni azienda avviene seguendo vari step. Non tutti possono entrare in qualsiasi momento nel circuito, perché noi badiamo molto alla crescita armonica del circuito medesimo. Quindi per prima cosa incontriamo l’azienda, ci conosciamo. Anche perché uno dei nostri obiettivi è rivalutare le relazioni personali che sono altrettanto importanti e spesso son foriere di relazioni economiche. Ci incontriamo con l’imprenditore, dunque, e facciamo un’analisi dei precedenti bilanci della sua azienda, analizziamo con loro le loro spese, e soprattutto il loro potenziale inespresso.
Spiego meglio il concetto di potenziale inespresso: in economia l’unica domanda che generalmente viene tenuta in considerazione è la domanda che è coperta da beni finanziari, cioè da moneta. In realtà i nostri bisogni spesso vanno oltre alla nostra copertura finanziaria; altrettanto spesso c’è un’offerta di prodotti che non trova collocazione nel mercato e quindi è quella che il professor De Soto definisce “dead capital”, ovvero capitale morto. Noi non facciamo altro che prendere questo capitale e trasformarlo in liquidità utile all’impresa.
Quindi, come dicevo, analizziamo insieme questo capitale inespresso (quanti prodotti non trovano collocazione sul mercato, quanto tempo inutilizzato ha l’azienda …), lo incrociamo con la disponibilità di beni e servizi all’interno del circuito, dopodiché capiamo effettivamente quanto, fin da subito, quell’azienda può lavorare all’interno della rete. Se i tempi sono maturi, ovvero se c’è un effettivo spazio di mercato in questo momento nel circuito per quell’azienda, procediamo con l’iscrizione. Diversamente l’azienda viene tenuta in stand-by e viene ricontattata nel momento in cui il mercato richiederà i suoi beni e servizi. Questo perché, ovviamente, noi offriamo un servizio professionale, e l’ingresso nel circuito ha un costo: dunque non ce la sentiamo di far affrontare un costo, soprattutto in questo periodo in cui la liquidità viene a mancare, ad un’azienda che poi non avrà effettivi benefici dall’inserimento nella rete.

 Quindi, ricapitolando: io sono un commerciante che produce elettrodomestici piuttosto che ortaggi e mi rivolgo a voi. Pago una sorta di quota di iscrizione. Voi valutate se il mio ingresso nel circuito del Sardex è compatibile con le attività economiche degli altri iscritti e, se mi ritenete compatibile, io posso entrare a tutti gli effetti nel circuito. Da quel momento, quindi, le mie spese su quel territorio potrò farle non più soltanto in euro, cioè la moneta che tutti utilizziamo, ma anche, parzialmente e a mia discrezione, in Sardex. Cioè, per fare un esempio concreto, se poi io vado dal dentista e questi mi chiede 5 mila euro per una protesi odontoiatrica, posso pagare 2 mila euro in moneta corrente e 3 mila euro in servizi e beni equivalenti a 3 mila Sardex, fermo restando che ogni Sardex vale un euro.

Esatto. Anche se in realtà accade molto più spesso che le transazioni avvengano completamente in crediti Sardex. Mi spiego meglio. Noi abbiamo una regola fondamentale che, in pratica, prevede questo: sino a mille euro di valore commerciale, per contratto, tutte le aziende, per quanto riguarda i rapporti interni al circuito, sono obbligate ad effettuare la vendita completamente in Sardex. Superata questa soglia, ogni azienda indica una percentuale di compensazione minima che intende applicare ai pagamenti al di sopra di mille euro. Sulla base della nostra esperienza, in ogni caso, posso affermare che il circuito funziona molto meglio quando le aziende danno una disponibilità al 100%.
Però c’è una cosa importante: noi facciamo in modo che le aziende non si scoprano troppo. Bisogna sempre tener presente che, anche per gli aderenti al circuito, ci sono spese che non sono affrontabili in Sardex, perché il “socio di maggioranza”, cioè lo Stato italiano, non accetta i Sardex; di conseguenza noi tendiamo a dare delle soglie di garanzia alle aziende, per cui studiamo assieme quello che è l’importo di beni e servizi che l’azienda può mettere a disposizione del circuito durante un anno. Una volta che abbiamo stabilito insieme qual è questa soglia, essa non è altro che una percentuale del totale del fatturato. Quindi per i servizi questa percentuale può arrivare anche al 25%, mentre, per i beni materiali, soprattutto per il commercio, questa soglia si aggira tra il 10 ed il 15%. Questo permette alle aziende di usufruire dei vantaggi ma di non squilibrarsi troppo nel proprio cash flow.

 Come faccio a racimolare il primo gruzzolo di Sardex, entrando nel circuito? Quanti sono, cioè, i Sardex che mi vengono attributi come base di partenza, e come li ottengo?

Innanzitutto, essendo una camera di compensazione, tutti i saldi partono da zero. In realtà non c’è nessun gruzzoletto di Sardex all’inizio, nel senso che per accumulare i Sardex devi effettuare delle vendite. Quello che noi, per conto delle aziende aderenti al circuito, concediamo, è un piccolo affidamento, se così lo vogliamo chiamare. Ovvero la possibilità di “andare sotto” nel proprio conto. Quindi c’è un’analisi del merito creditorio, rifacendoci però al senso etimologico di “credito”, quindi nel significato di “fiducia”: cioè la fiducia che la rete accorda all’azienda. Per fare questo noi abbiamo dei parametri, effettuiamo dei calcoli; in definitiva l’affidamento è sempre una porzione della disponibilità commerciale annuale che l’azienda c’ha dato. Per fare un esempio: se un’azienda ci dà disponibilità di 20 mila euro dei propri beni e servizi, l’affidamento sarà una percentuale sui 20 mila euro. Questa percentuale viene calcolata in base a tutta una serie di parametri: dal merito creditizio tradizionale a tante altre cose, tra cui ad esempio la vendibilità di quel bene o servizio all’interno della rete. Mi spiego meglio: è chiaro che se una persona vende carburanti o gas avrà un affidamento più alto perché il suo bene è più facilmente piazzabile all’interno della rete, quindi avrà più facilità a recuperare qualora vada in debito; invece una persona che vende barchette di legno fatte con gli stecchini – ammesso che in questo momento riuscissimo ad accoglierlo – probabilmente avrebbe un affidamento piuttosto piccolo.
Quindi, in sostanza, se un aderente decide di vendere, come prima azione, all’interno del circuito, maturerà dei crediti attraverso le sue vendite. Se un aderente deciderà di acquistare il suo conto Sardex andrà in rosso e per ripagare avrà 12 mesi di tempo per vendere i propri beni e servizi per un quantitativo equipollente. Naturalmente noi facciamo tutta una serie di operazioni affinché in questi 12 mesi ci sia la possibilità di vendere i propri beni e servizi e quindi di non incorrere, alla scadenza dei 12 mesi, in un pagamento in moneta corrente.

 E per estinguere questo debito c’è un tasso di interesse?

Assolutamente no, non c’è nessun tasso di interesse. E anzi la questione degli interessi è una cosa piuttosto importante all’interno della camera di compensazione. Il trattamento di debitori e creditori all’interno della camera di compensazione è simmetrico. Questo perché, innanzitutto, non si parte da dei depositi, cioè il creditore non ha depositato nulla, contrariamente a ciò che avviene nel sistema bancario. In secondo luogo, se – come succede nel sistema finanziario attuale – si continuano a dare dei premi di tesorizzazione, e si premiano quindi le aziende in credito affinché facciano crescere il proprio credito anziché rimettere in circolazione la moneta, di fatto non si fa altro che impedire ai debitori di estinguere il proprio debito. Perché, ripeto, la somma dei debiti e dei credito è sempre uguale a zero.
All’interno di Sardex, invece, attraverso l’assenza di interessi, abbiamo due spinte, che nel sistema tradizionale sono contrapposte, ma che nel nostro circuito convergono verso un punto di equilibrio. Perché da una parte il creditore sarà portato a spendere il più presto possibile i propri crediti per non incorrere nell’inflazione dovuta all’unità di conto interna con la valuta ufficiale, che è soggetta a inflazione. Dall’altra parte il debitore farà di tutto per ripagare in beni e servizi il proprio debito di modo da non avere esborso in moneta corrente.
Questo, secondo me, oltre a creare dell’equilibrio, ha sancito il successo di Sardex per l’altissima velocità di circolazione dei crediti. Abbiamo calcolato che nel 2012 ogni credito Sardex è passato di mano almeno 6 volte, contro le 1,2 dell’euro. Quindi questo impulso dovuto all’assenza di interessi da una parte, e dall’altra al grande interesse del debitore nel ripagare il proprio debito, ha creato un vero e proprio circolo virtuoso.

 Quindi un sistema molto dinamico. Ma come è nata questa iniziativa?

Nasce sotto la spinta di tutta una serie di considerazioni, che sono perlopiù personali: in parte di natura territoriale, in parte di natura sistemica. Diciamo che nel 2007 sapevamo quello che sarebbe successo. Non perché siamo dei veggenti, ma perché in realtà si sapeva benissimo che sarebbe esplosa la crisi dei sub-prime. Dunque sapevamo che la finanza con i suoi prodotti, con la sua “quasi-liquidità”, e con le cartolarizzazioni, avrebbe cerato dei grossi problemi. E poiché il centro del sistema era proprio il settore bancario, questo problema si sarebbe trasformato presto in credit crunch. L’altra ragione, che è territoriale, è che io vivo in Sardegna, una regione che era già in una situazione di credit crunch. Quindi quando è esplosa la crisi finanziaria e si son veramente chiusi i rubinetti, non c’erano davvero più parole quello che era un credit crunch elevato al quadrato. Una situazione davvero drammatica.
Queste analisi erano accompagniate, inoltre, da una riflessione più intima: nel sistema monetario attuale, il valore del danaro è dato dal suo sottostante, ovvero dai beni e servizi che esso permette di acquistare. E questi beni e servizi, nonostante la crisi finanziaria, non sarebbero comunque venuti a mancare. Il giorno prima e il giorno dopo la caduta di Lehman Brothers, infatti, mio padre s’è svegliato come giorno per andare a lavoro, le aziende erano aperte e hanno prodotto: nulla, nella loro quotidianità, era davvero cambiato. Quindi la loro capacità produttiva, la loro capacità di produrre valore, era rimasta invariata.

Stai insomma dicendo che quella nata nel 2008 è una crisi più di consumi che di produzione.

Diciamo che è una crisi di domanda, come molto spesso succede. Ma è soprattutto una crisi di mezzi finanziari di produzione, nel senso che se io non ho il credito alla base che mi permette di produrre, difficilmente riuscirò a produrre, quindi difficilmente riuscirò a dare lavoro, e dare salari: e quindi non riuscirò ad aumentare la domanda.
Poi però è intervenuta la crisi dei debiti sovrani, che ha colpito soprattutto quelle nazioni, come l’Italia, il cui social welfare è piuttosto forte. Spesso in queste nazioni è elevato anche lo spreco, non lo metto in dubbio, però se posso permettermi di esprimere un parere su questo piano di austerità estrema, non ho dubbi nel ritenere che non ha cerato dei benefici. I dati sono abbastanza chiari: sostanzialmente il debito pubblico italiano lo scorso anno è cresciuto di 100 miliardi di euro; contemporaneamente, un abbassamento dello spread di 200 punti base non ha fatto altro che portare un risparmio, in prospettiva, di 6 miliardi il primo anno, 12 il secondo e 18 il terzo. Quindi non andare ad alimentare politiche per la crescita sicuramente non aiuta.

Infine c’è un’altra ragione che ci ha spinto a lanciarsi nel progetto di Sardex. Io vivo in una regione, che è la Sardegna, come vi dicevo, che è vittima di epiteti storico piuttosto degradanti: gli Spagnoli ci definivamo “pocos, locos y malunidos”, cioè “pochi, pazzi e disuniti”, e in Sardegna per lungo tempo pensare di parlare di collaborazione era un’utopia. Tutto dicevano che i sardi non sarebbero mai stati capaci di collaborare. Noi eravamo intimamente convinti, invece, che ci fosse una forte esigenza di collaborazione, e infatti ne abbiamo dato dimostrazione, perché siamo riusciti a metter insieme, in questo sistema di Srdex, oltre 900 aziende. E accanto a queste 900 aziende abbiamo cominciato la sperimentazione con i dipendenti, e anche lì c’è stata una forte voglia di fare rete. Questo perché contrariamente a ciò che si pensa, le economie di rete sono evidentemente il futuro dell’economia. Si è sempre parlato di economia di scala, si è sempre parlato di crescita e di gigantìasi. Io invece la giagnatìasi la vedo come una malattia, perché inevitabilmente porta ai transfert e ai monopoli: tutte cose che fanno male al mercato. Noi non vogliamo questo. Noi siamo fermi sostenitori del mercato. Un mercato di libera concorrenza e non viziato dai fallimenti.

Quindi abbiamo cercato di combattere questi luoghi comuni, e di fare economia di rete. E direi con un discreto successo. Anche perché l’iniziativa è stata piuttosto innovativa, e del resto quando si parla di danaro sappiamo che si tocca il dogma per antonomasia della nostra società. Cito sempre Sant’Agostino quando parlo di danaro, facendo un parallelismo con quanto lui, nelle Confessioni, diceva in riferimento al tempo: “Se nessuno me lo chiede so che cos’è, ma se qualcuno me lo chiede, non so rispondere”. Lo stesso avviene esattamente per il danaro: se io chiedo alla gente cos’è il danaro, la gente non mi sa rispondere, però intimamente, utilizzandolo ogni giorno, è convinta di sapere cosa sia. Il grande fraintendimento è confondere il segno con il valore: il danaro è il segno, ma non è il valore. E quindi agire su questo tipo di tematica, e comunque avere il successo che, molto umilmente, nel nostro piccolo abbiamo avuto, mi fa ben pensare che la Sardegna invece possa essere la fucina di questo cambiamento.

 Nella vostra logica, che è poi quella che vi ha portato a creare il Sardex, credo di poter riscontrare due elementi innovativi rispetto a quella che è la comune dialettica politico-economica alla quale siamo abituati ad assistere in questi anni. Il primo è che non è vero che è impossibile creare un sistema alternativo a quello del capitalismo sfrenato che ci ha portati a questa crisi. E il secondo elemento innovativo, e in parte complementare al precedente, è che non è vero che in un mondo ormai così globalizzato, questa globalizzazione è ormai un tabù intoccabile, un fenomeno irreversibile che va accettato a priori: se ci si organizza in maniera intelligente si può tornare ad un’economia su scale ridotte. Che garantisce anche dei vantaggi. Ad esempio ho letto un intervento di una grande intellettuale sarda, che è Michela Murgia, la quale parlava proprio del valore sociale, lei lo definiva addirittura pedagogico, di questa iniziativa. Questo perché Sardex ha permesso ad aziende che vivevano nello stesso comune, spesso a pochi chilometri di distanza, di conoscersi: aziende che in precedenza non conoscevano l’una i servizi che l’altra poteva offrire, e che invece attraverso il Sardex, questa sorta di rete di conoscenze oltreché di servizi, hanno potuto, in qualche modo, unire le forze. Magari il produttore di beni alimentari ha scoperto che nello stesso paese c’era una ditta di trasporti, e si sono messi d’accordo per trasportare frutta e verdura nel paese vicino. Mi rendo conto che sono esempi magari banali, ma sono anche molto indicativi.
In realtà, voi avete dimostrato che per certi versi, un’alternativa è possibile. Quello che mi chiedo è: questo esperimento ha dato già dei frutti a oltre 3 anni dalla sua creazione? Portaci un po’ dentro a quelli che sono i dati, le cifre del Sardex!

Certo. Però prima, se posso, vorrei fare un piccolo inciso sulla globalizzazione.

 Prego.

Purtroppo oggi “globalizzazione” è un termine abusato. Diciamo che se Sardex esiste è anche grazie alla globalizzazione, perché è proprio grazie alla rete, principalmente, al world wide web e alle grandi possibilità che ci ha dato, abbiamo potuto realizzare il progetto. Ti faccio presente che Sardex nasce nel 2009, e l’adsl nel mio piccolo paese arriva proprio in quell’anno. Non è un caso: prima di allora non avremmo neanche potuto pensare di fare il Sardex

 Quindi avete preso quanto di positivo c’era in questo fenomeno, mi pare di capire.

Sì, diciamo che la globalizzazione delle idee, lo scambio, la valorizzazione delle diversità che si oppone all’omogeneizzazione, dovrebbero essere il vero fulcro dei processi di globalizzazione. Del resto anche noi ci siamo ispirati ad altre esperienze: abbiamo potuto conoscere, e l’abbiamo fatto innanzitutto online l’esperienza di WIR. WIR, per chi non lo sapesse, è il più grande circuito di credito reciproco presente al mondo, che conta in Svizzera oltre 65 mila piccole e medie imprese. Abbiamo potuto, grazie alla rete, accedere a dei testi a cui non avremmo potuto accedere diversamente, perché non erano presenti nelle nostre biblioteche. Quindi tutto ciò che è globalizzazione della conoscenza, condivisione del proprio patrimonio dei saperi, è una cosa importante.
Venendo ora alla tua domanda, e perdonami per l’inciso, Sardex oggi può definirsi un esperimento andato a buon fine, perché abbiamo chiuso l’anno passato con oltre 4 milioni di crediti transati. Ma ciò che colpisce non son tanto questi 4 milioni, che riferiti all’economia sarda, e ancor più all’economia italiana, sono cifre molto modeste. Se infatti ci riferiamo alle piccole realtà che fanno parte del circuito, alcuni di loro sono riusciti ad aumentare il loro fatturato del 10-20%; in tanti hanno ripreso finalmente ad avere fornitori di prossimità, quindi si è incentivato il km 0. E si sono portati avanti dei valori che sono difficilmente misurabili attraverso l’econometria, ma che sono sicuramente misurabili in termini di qualità della vita e qualità del prodotto. Faccio un esempio su tutti che è quello della ristorazione: molti ristoratori, per via della stretta creditizia, avevano iniziato a rivolgersi alle grandi catene di distribuzione perché queste ultime fornivano delle dilazioni molto ampie, quindi fungevano quasi da banche. Attraverso il circuito Sardex, invece, in cui i pagamenti sono immediati, questi ristoratori hanno potuto rivolgersi a imprenditori vicini a loro, aumentare la qualità del servizio, e spesso aumentare anche il prezzo di vendita di quel servizio, anche in moneta corrente. Quindi i benefici si sono riflettuti non solo sul nostro piccolo mercato complementare, perché quei ristoratori son diventati più efficienti anche nel mercato in euro.
Oltretutto, operare in Sardex permette alle aziende di migliorare il proprio bilancio: e migliorare il proprio bilancio significa presentarsi in banca e poter mostrare i propri conti in ordine, e di conseguenza avere un rating più alto e più facilità di accesso al credito, anche tradizionale. Diciamo che l’altra cosa che colpisce, è il graphos sociale, che mi dispiace di non poter mostrare ora. Infatti, attraverso lo strumento fantastico che google ha messo a disposizione, cioè le fusion tables, abbiamo sott’occhio il nostro graphos sociale: e vedere cosa siamo riusciti a costruire in questi 3 anni fa davvero paura. C’è anche un altro riscontro, molto significativo: cioè la crescita del circuito sui 3 anni, che è impressionante. Tanto per dare delle cifre: il primo anno abbiamo fatto 300 mila euro di transato, il secondo anno abbiamo fatto 1,2 milioni e l’anno scorso abbiamo fatto oltre 4 milioni. Siamo su un ritmo di crescita di oltre il 300%. L’altro dato è che nei primi 15 giorni di gennaio 2013 abbiamo fatto più di 300 mila crediti di transato: quindi in 15 giorni abbiamo fatto più di quanto non avessimo fatto il primo anno. E questi son senz’altro dei dati più che incoraggianti.

E tra l’altro Sradex potrebbe anche costituire un’alternativa economica dal grande valore legale. Perché spesso l’imprenditore, ormai in tutt’Italia, per non dire in tutta Europa, nel momento in cui si trova a corto di liquidità e le banche non concedono mutui, si rivolge a chi di liquidità ne ha tanta, e cioè alla criminalità organizzata. Quindi nel piccolo, ovviamente, un’alternativa anche a questo fenomeno, che sembra anche questo irreversibile, forse può esserci.

Sì, rispetto a questo tema, ci tengo a sottolineare che c’è tanta legalità in Sardex, perché tutte le transazioni sono sempre accompagnate da fattura, da numero fattura e da data fattura, quindi da un documento. Questo naturalmente può facilitare l’emersione del cosiddetto sommerso, perché in questa maniera, trovando un modo conveniente di far commerciare le aziende, queste ultime sono portate a fare fattura e a versare le imposte. E questo ritengo sia un altro elemento importante, perché spesso i luoghi comuni portano a dire: “Ah, questo sistema fagociterà il nero, fagociterà l’evasione fiscale”. No, in realtà è tutto l’opposto, perché tutte le nostre transazioni son tracciate e ogni transazione è accompagnata da un documento.

 Quindi avete anticipato quanti, in Europa e anche in Italia, volevano tassare la transazioni o quantomeno rendere digitalizzate, e quindi facilmente tracciabili, tutte le transazioni al di sopra di una certa cifra. Voi li avete battuti sul tempo.

Sì, noi abbiamo fatto questo. C’è da dire che la mia opinione rispetto al contante è che il contante debba ancora rimanere in circolazione, anche perché non si può pensare di punire uno strumento per l’uso che ne viene fatto. Io non posso proibire il coltello perché qualcuno accoltella le persone. Allo stesso modo non posso punire il contante perché qualcuno fa un uso sbagliato del contante. Il contante è uno strumento che oggi permette di vivere a tante persone che hanno difficoltà,per via del digital divide, ad utilizzare strumenti elettronici. Ed è forse anche l’unico contatto, ancora, col feticcio materiale di ciò che il denaro forse un tempo è stato.

 Ma la vostra iniziativa, il Sardex, è attiva solo in Sardegna o si sta espandendo?

In realtà, dopo aver, come dicono i tecnici del settore, validato il modello, e soprattutto dopo che questo modello è stato ripreso spesso dai media, non solo regionali ma anche nazionali, ci sono arrivate molte richieste da parte di gruppi di imprenditori da altre regioni d’Italia e d’Europa per poter attivare circuiti simili anche in altre aree. E quindi siamo partiti con un progetto di replicabilità, che ci vede al fianco di imprenditori locali: infatti è molto importante per noi che siano imprese del posto a lanciare questo tipo di iniziativa nel territorio in cui poi andranno ad operare, perché il tessuto su cui circuiti simili si fondano non è soltanto di tipo economico, ma anche e soprattutto socio-culturale.

Il primo duplicato è partito lo scorso anno ed è Sicanex.net, in Sicilia, quindi un altro contesto insulare. La sta portando avanti una persona che poi, nel tempo, è diventato un mio caro amico, che è Andrea Seminara: un filosofo che per lungo tempo si è occupato di risparmio energetico ma soprattutto di abbattimento di emissioni di Co2, in linea con i progetti di social repsonsability di Legambiente. E così ha potenziato l’iniziativa dando molta importanza alla sostenibilità del progetto dal punto di vista ecologico, rilanciando temi come il km 0. Stiamo partendo, adesso, anche in Piemonte: il progetto si chiamerà Piemex.net: siamo naturalmente in una fase ancora di preparazione, in quanto la preparazione di questo tipo di attività è piuttosto lunga. E poi abbiamo decine di progetti in lista, pronti a partire.

Chiaramente stiamo misurando i passi e ci si muoverà con queste persone un po’ alla volta in modo da poter far crescere questi circuiti in maniera armonica. E tutto questo, chiaramente, con la chiara speranza che un domani, una volta che ognuno di questi circuiti sarà solido sul proprio territorio, tutti quanti si possano incontrare in una piattaforma, in una sorta di meta circuito, o di intercircuito che dir si voglia, che permetta ai vari circuiti, alle aziende, alle reti dei vari circuiti, di scambiare il proprio surplus commerciale, in cambio di ciò che nella propria regione non viene prodotto. Eviteremo chiaramente di far viaggiare bottigliette d’acqua e ci scambieremo, come diceva Grillo un tempo, le ricette dei biscotti; però laddove io ho il mare, e il Piemonte non ce l’ha, io sono in grado di offrire vacanze e magari il Piemonte è in grado di offrirmi i prodotti di industria manifatturiera che in Sardegna sono difficilmente reperibili.

 Quindi una logica economica soggetta anche a parametri di sostenibilità ambientale e sociale. Quello che mi chiedo è: avete trovato, o temete di trovare, delle resistenze da parte degli organismi ufficiali, sia regionali, sia nazionali, sia internazionali, che siano la Banca Centrale Europea piuttosto che la Banca d’Italia, piuttosto che qualche ministero? Questi enti come guardano alla vostra esperienza: con timore, con sospetto, con fiducia?

Per quanto concerne l’Unione Europea, è uscita lo scorso anno la normativa sui sistemi di pagamento nella quale i Lets – Local Exchange Trading Systems, che è esattamente ciò che noi facciamo – non vengono inclusi. Lo stesso si può dire per il “paper” che è uscito ultimamente sulla moneta elettronica. C’è però un grande interesse: l’Unione Europea ha finanziato progetti di monete sia di scopo, quindi monete legate all’ecologia, sia monete di altro genere, soprattutto nel nord Europa. C’è grande interesse perché queste monete vanno ad agire laddove la moneta ufficiale non riesce ad agire: esse non minacciano, ma in realtà complementano e completano l’azione della moneta ufficiale. Non temiamo particolari ostacoli, proprio perché, vista la difficoltà del momento, questo tipo di sistemi stanno, almeno per quanto riguarda le nostre aziende, dando ossigeno alle piccole e medie imprese, creando relazioni e senso di comunità. E difficilmente si può andare contro questo tipo di obiettivi che, se andiamo a vedere, sono gli stessi obiettivi di Europe 2020, quindi sono gli stessi obiettivi che l’Unione Europea sta cercando di perseguire.
Poi c’è il sistema bancario tradizionale, e anche lì secondo me ci sono delle sinergie e sicuramente ciò che noi facciamo aiuta anche loro da un certo punto di vista, perché andando a migliorare le prestazioni delle aziende, e andando migliorarne i bilanci, rendiamo più facile e meno rischioso anche il mestiere delle stesse banche. Noi siamo in contatto con alcune di loro, principalmente con banche di credito cooperativo, nel resto d’Italia, che svolgono in realtà un lavoro molto prezioso perché è un lavoro ancora legato alla conoscenza: il direttore della banca di credito cooperativo conosce tutti i suoi clienti e i rispettivi business, conosce le aziende, e loro svolgono un lavoro che secondo me è complementare al nostro, e quindi non solo non penso che ci saranno ritorsioni da quel mondo, ma potrebbero esserci, secondo me, ampi margini di collaborazione.

 Ti ringrazio, e penso di poterti rivolgere questo ringraziamento a nome dei lettori del blog. In bocca al lupo e buona continuazione.

Grazie, a presto.

La moneta locale lombarda? In realtà è una cosa seria

di Dario Ronzoni, Linkiesta – 04/12/2012

Una moneta locale per la Lombardia? La proposta, presentata dal vicepresidente della Regione Andrea Gibelli, della Lega, è seria. Un workshop tecnico, per discutere sulla stretta del credito alle imprese. Sperando che nessuno ci voglia mettere il cappello. Come spiega il professor Luca Fantacci, presente all’incontro.

L’annuncio è curioso: in Regione, si discuterà dell’arrivo del Lumbard, la moneta locale per la Regione Lombardia. La cosa, vista da lontano, sembra un’estemporanea trovata di stampo leghista. È presentata al Palazzo della Regione dal vicepresidente leghista Andrea Gibelli (con apertura dei lavori affidata al governatore, Roberto Formigoni) e consisterebbe in una moneta parallela all’euro, per «trattenere il 75% delle risorse» nella regione. Un antico adagio leghista, che corrisponde a un’antica battaglia mai vinta davvero. Non è che vogliono metterci il cappello?

In realtà, sullo fondo, ci sono fondamenta teoriche. L’incontro è un workshop che, come racconta il professore Luca Fantacci, docente di Scenari economici internazionali all’Università Bocconi e Distinguished Visiting Fellow presso il Christ’s College di Cambridge, oltre che collaboratore de Linkiesta, vuole discutere alcune ipotesi.

Professore, che cos’è il “lumbard”?
È un’ipotesi, e una delle altre, che verranno presentate e discusse al workshop di domani. Si tratta di un incontro, abbastanza tecnico (e non politico) in cui si analizzano gli scenari possibili per attenuare le difficoltà che incontrano gli imprenditori del nord in questo momento.

Cioè?
In particolare, l’accesso al credito. Un problema, al momento, che va a colpire il capitale circolante delle imprese. Manca il denaro per investire, e le banche non sono molto disposte a darne. Servono nuove soluzioni: si tratta allora di analizzare la situazione attuale, come primo punto, e vagliare le ipotesi sul campo. Tra queste, appunto, c’è la moneta locale. Una moneta complementare (e non sostitutiva) dell’euro. Da utilizzare all’interno di un raggio d’azione preciso, con lo scopo di attivare gli investimenti, aumentando la domanda.

Un meccanismo già presente in altre realtà.
Sì, come il wir svizzero, che come modello può funzionare. E appunto sarà una delle tematiche prese in esempio.

Però qui si parla di Lumbard, e a parlarne è proprio un leghista. Qualcosa di politico c’è.
È una questione sensibile, su cui è bene stare attenti. A proporre il convegno è la Regione Lombardia, non la Lega. Per quanto riguarda il tema, è chiaro che si tratta di un problema che gli elettori della Lega hanno sempre posto, ma su cui hanno trovato sempre risposte insoddisfacenti. Come, ad esempio, contro la delocalizzazione.

E allora si pensa a una moneta locale.
La moneta locale, essendo non sostitutiva di quella ufficiale, non propone modelli autarchici, ma un nuovo modo di interagire nel territorio. Senza chiusure localistiche, né progetti di fuga.

Convegno sulla moneta complementare regionale lombarda

SatelliteLa Regione Lombardia sta attivamente studiando la realizzazione di una  moneta complementare regionale lombarda, uno strumento istituzionale che dovrebbe venire incontro alle imprese del territorio lombardo paralizzate dal credit crunch.

In quest’ottica a Milano il 4 dicembre 2012 si è svolto il convegno “Nuove misure di supporto al capitale circolante –  Moneta complementare e financial supply chain: strumenti ed esperienze innovative a confronto” all’Auditorium del  Palazzo Lombardia, promosso dalla Regione Lombardia. Qui di seguito gli interventi del convegno.

Introduzione

Andrea Gibelli – Vicepresidente, Assessore all’Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione di Regione Lombardia.

La moneta complementare come strumento di gestione del circolante

Prof. Massimo Amato – Università Bocconi

Esperienze a confronto: Sardex

Carlo Mancosu

Esperienze a confronto: Banca WIR

Yves Wellauer

Una moneta per San Lorenzo

di Edoardo Sassi, Corriere della Sera – 30 novembre 2012

Cinema Palazzo e Istituto Svizzero, tra arte ed economia Protagonisti L’economista Andrea Fumagalli e i creativi Annette Amberg, Nuri Koerfer, Daniel Knorr

Di cosa si tratti esattamente lo si scoprirà, certamente, questo pomeriggio. Ma l’evento, a metà strada tra arte ed economia (reale? utopica? Gli animatori assicurano, o almeno vorrebbero, che si trattasse di economia reale) è talmente curioso che val forse la pena di anticiparlo e presentarlo, anche per la singolarità della partnership: da una parte l’Istituto Svizzero di Roma, organo ufficiale del Paese elvetico ma da sempre realtà attenta alla sperimentazione in campo artistico; dall’altra il collettivo Nuovo Cinema Palazzo, esperienza nata da una occupazione  cittadini, artisti, studenti, associazioni, abitanti del rione iniziata nell’aprile 2011 per opporsi all’apertura di una specie di casinò-sala giochi.Da questa esperienza si è sviluppato un fitto, articolato e interessante laboratorio artistico, che ora, volendo favorire la presenza dell’azione artistica in contesti specifici e reali, volendo insomma verificare l’efficacia del processo creativo sulla realtà, vuol dare vita, con l’Istituto Svizzero e altri partner, a «Una moneta per San Lorenzo», una moneta di quartiere che nasce per ora come possibilità, ma che punta a diventare realtà concreta.Per saperne di più, appunto, c’è l’incontro di oggi alle 18 dal titolo «Unità di dismisura. Una moneta per San Lorenzo», nella sede dell’Istituto (ingresso libero, via Liguria 20, tel. 06.42042620, www.istitutosvizzero.it), al quale partecipano, tra gli altri, l’economista Andrea Fumagalli (laurea alla Bocconi, docente all’università di Pavia), il collettivo Nuovo Cinema Palazzo Roma, il direttore dell’Istituto Svizzero Christoph Riedweg e tre artisti con esperienza internazionale: Annette Amberg (1978, lavora a Zurigo), Nuri Koerfer (1981, lavora tra Berlino e Zurigo) e Daniel Knorr, di Bucarest, 198, anche lui attivo a Berlino.Oggi saranno spiegati tempi e modalità per arrivare alla battitura di una vera e propria moneta locale che attraverserà diverse fasi: studio economico e del territorio, individuazione delle nuove necessità della collettività, analisi delle esperienze pregresse di moneta locale in altri contesti culturali e sociali, utilizzo dell’arte e la sua «dismisura» per immaginare nuovi modelli formali da applicare concretamente nel mondo reale.Per provare a rendere efficace questo potenziale di una moneta di scambio locale si è infatti ritenuto opportuno chiamare alcuni tra i tanti artisti che negli ultimi anni hanno utilizzato la moneta come oggetto della loro creatività. «Openings Out to the Reality» è il motto di questa iniziativa, che in realtà è anche un ciclo espositivo curato da Salvatore Lacagnina e Lorenzo Gigotti. L’evento di stasera è il debutto, poi si andrà avanti nel corso dell’anno.

La moneta (del) comune. Intervento di Stefano Lucarelli

Summer School: la moneta (del) comune, commenti a Christian Marazzi

di STEFANO LUCARELLI

Il tema della rendita e del biopotere è stato immediatamente declinato da Christian Marazzi come un problema che risponde a una domanda che credo si possa formulare nel modo seguente: di che moneta ha bisogno la soggettività costituente per non essere assoggettata?

I passaggi logici che vanno dai concetti di rendita e di biopotere fino ad una domanda del genere li do per scontati. Ricordo solo che quando ci riferiamo alla rendita lo facciamo a un certo livello dello sviluppo capitalistico – che abbiamo definito capitalismo cognitivo e finanziarizzato. Essa va dunque compresa tenendo conto del fenomeno del divenire rendita del profitto. Il biopotere è un’espressione presente in Foucault che chiama tutti in causa, poiché rinvia alla dicotomia soggettività/assoggettamento, quella dicotomia che caratterizza una forma della sovranità a questo stadio di sviluppo del capitalismo, che sempre Foucault ha chiamato governamentalità. Intendo qui la governamentalità come una peculiare evoluzione della sovranità che cerca di imbrigliare le soggettività, lasciando le briglie in talune circostanze, per valutare e conoscere la produttività, la creatività, che si può dare al di fuori delle forme tradizionali del comando, per poi ritirare le briglie. In tal senso la governamentalità partecipa di una certa forma di libertà, che presuppone che noi (in quanto soggettività costituenti) ci liberiamo da questa modalità di partecipazione ad una forma non autentica (cioè capitalistica poiché funzionale al regime di accumulazione contemporaneo) di libertà.

Di che moneta ha bisogno la soggettività costituente per non essere assoggettata, per non limitarsi ad una libertà non autentica? Ciò che qui è innanzitutto rilevante è che ci poniamo questa domanda in un momento in cui l’Europa monetaria va sgretolandosi a causa delle sue contraddizioni monetarie e istituzionali, o meglio istitutive, o ancora meglio biopolitiche. La stessa Banca Centrale Europea partecipa della governamentalità, la subisce. Di questo ha già parlato Christian Marazzi. Queste carenze istituzionali vanno analizzate in un particolare orizzonte, l’orizzonte dei movimenti sociali che dovrebbero sottrarsi a qualsiasi ripiego sovranista, nel pieno di un processo costitutivo che deve restare aperto. E che quindi comporta una comprensione cosciente della moneta innanzitutto, e della moneta, si è detto, come Comune. Dire moneta come Comune significa nominare un processo in divenire; pertanto siamo dinanzi ad una espressione che si accompagna a stati confusionali che dobbiamo fronteggiare.

Il punto di partenza che ho deciso di assumere per la comprensione della moneta è antico ma non per questo inutile: mi sono posto pertanto il problema dell’uso proprio e dell’uso improprio della moneta. Per questo voglio leggere e commentare un brano tratto dall’opera di Aristotele. Aristotele parte da una costatazione: la moneta sembra la ricchezza stessa. Se la moneta fosse effettivamente ricchezza sarebbe il più perfetto oggetto del desiderio. Ma la sua natura è di essere interamente legge.

«Infatti, il più delle volte si ritiene che la ricchezza consista in una quantità di moneta, giacché è la moneta ciò su cui sembra concentrarsi il commercio. E tuttavia, accade una buona volta che la moneta appaia invece come peculiare “nonsenso”, cioè come qualcosa la cui natura è di essere interamente legge – e non qualcosa che sorga da sé e in vista di sé -, dal momento che, quando coloro che ne fanno uso l’hanno effettivamente scambiata, essa non ha più alcun valore, e nemmeno è di una qualche utilità per le necessità della vita. E in effetti, un uomo ben provvisto di moneta può trovarsi a mancare degli alimenti a lui necessari. Ma sarebbe davvero assurdo che la ricchezza fosse tale che un uomo ben provvisto di essa si trovasse a morire di fame, come Mida nel mito: al quale, per via della sua ingorda preghiera, tutto ciò che gli veniva offerto si trasformava in oro.»[1]

Quindi moneta e legge hanno dei tratti comuni. Quali? Quali sono gli elementi specifici di una legge. Stiamo riferendoci alla legge in senso aristotelico, cioè a qualcosa che non può essere limitato alla sovranità intesa come imposizione di un certo comportamento ad una popolazione. Quando la moneta è usata in modo proprio, essa ha la stessa costitutiva inappropriabilità che è propria della legge. Se una legge non è semplicemente un comando volto a realizzare una coazione a ripetere, nessuno deve appropriarsene. Si potrebbe anche dire nel modo seguente: un processo costituente moltitudinario deve sempre lasciare aperti spazi di mediazione. Affinché la moneta non si muti in un dispositivo di assoggettamento essa deve mantenere una costitutiva inappropriabilità. La legge, proprio perché sempre inappropriabile, lascia aperto il desiderio persistente di farla propria. Qui sta il tratto del Comune, che è radicalmente altro dal gesto di imposizione. È possibile immaginare una moneta di questo tipo? Una moneta che lasci la soggettività libera dall’assoggettamento. Cioè, detto in altri termini, esiste la possibilità che la moneta non sia “denaro come capitale”, “denaro come comando monetario”? Il denaro, come ci insegna la lettura dei Grundrisse, «è la dimostrazione che il movimento del valore è pura precarietà, che la sua solidità è solo tendenziale e riesce solo a determinarsi nel continuo alternarsi fra medietà sociale del lavoro necessario e sua sovradeterminazione forzosa» (Antonio Negri, Marx oltre Marx, Feltrinelli, 1979, p. 51). Il denaro è qui ciò che la moneta non deve essere. Siamo di fronte ad un uso improprio della moneta, sebbene appropriato per la struttura capitalistica fondata sullo sfruttamento. Da uno sfruttamento che è costituito immediatamente dal modo in cui si convive con il denaro stesso. Cosa è la precarietà del valore? Esattamente la tensione riferita alla rendita sociale, su cui Christian Marazzi si è soffermato in conclusione del suo intervento. La precarietà del valore ci dà subito, immediatamente, al livello del denaro, l’immagine di un riconoscimento di una lotta per determinare ciò che è valore. Il riconoscimento comune di ciò che è valore comporta sempre la possibilità di un’appropriazione violenta (un’espropriazione), cioè il piegarsi alle esigenze della valorizzazione capitalistica. La solidità del denaro è solo tendenziale e riesce solo a determinarsi nel continuo alternarsi fra medietà sociale del lavoro necessario e sua sovradeterminazione forzosa. Il lavoro necessario non è semplicemente lavoro astratto che all’interno del processo produttivo viene imposto dal tipo di socializzazione capitalistica, dalla capacità di mettere in relazione i soggetti assoggettandoli, ma può essere riconosciuto come soggettività rivoluzionaria, come lavoro vivo che abbiamo imparato a non appiattire solamente all’interno delle mura della fabbrica a questo stadio del capitalismo. Dal lavoro vivo espresso come soggettività può partire una messa in discussione dei processi di valorizzazione capitalistici, anche del criterio di valore, quindi anche del denaro per riaffermare una diversa moneta.

Gli aspetti inaggirabili della moneta, nel suo uso proprio, quel suo partecipare alla costitutiva inappropriabilità e al desiderio persistente di farla propria che fa sì che la moneta e la legge siano considerate un tuttuno da Aristotele, andrebbero declinati secondo il metodo della tendenza antagonista. Ora il punto è che istituire una moneta comune che determina antagonismo, io credo che sia una contraddizione; ma non solo una contraddizione logica, proprio una contraddizione reale. Quindi stiamo procedendo bene: la contraddizione reale è porsi dinanzi al problema della moneta pretendendo di istituire una moneta comune che determini l’antagonismo. Proprio per questo, proprio perché la sfida delle soggettività, la sfida di una moltitudine è nell’istituzione di una moneta comune che determini un antagonismo, può aprire ad un processo istitutivo di una moneta che preservi l’antagonismo, quello che nell’epoca fordista era fossilizzato negli spazi di mediazione conquistati dalle lotte. Che tipo di spazi di mediazione possiamo aprire?

Su questo piano la moneta ha dei tratti comuni con il linguaggio, che nasce proprio dal desiderio di appropriarsi dell’interdetto e che comunque deve mantenere una libertà. Nel momento in cui il linguaggio viene fossilizzato ed imposto non è più un linguaggio, ma è un linguaggio di tipo orwelliano, rappresentato ottimamente nel film di Kubrick Arancia Meccanica. Il linguaggio del potere, la regola che blocca dinanzi alle possibilità creative.

A questo punto giunge la frattura: io non conosco delle pratiche rivoluzionarie, anche di fronte a questa crisi, che dal basso pretendano di costituire una moneta nel senso su indicato. L’immagine di una moneta che colga la sfida del metodo della tendenza antagonista è davvero difficile da rendere: una misura che mantenga in sé esplicitamente l’espressione di una dismisura che ogni volta va svelata, al di là delle pratiche sovrane presenti nel capitalismo. Vi è un suggerimento presente in Foucault, che rinvia a un saggio provocatorio di Klossowski, La moneta vivente, un testo su cui non ho però avuto modo di riflettere adeguatamente. Si tratta di un punto di vista che non funziona allo stesso modo della critica dell’economia politica, sebbene sia anch’esso critico della storia data. Credo che porre il problema di una moneta vivente voglia dire cercare di rappresentare – non certo nel senso politico­-istituzionale, ma quantomeno dal punto di vista estetico (della percezione sensoriale) – una moneta che rompa con l’uso capitalistico della moneta, che aspiri ad istituire una misura che serba in sé una dis-misura che ogni volta va svelata, e che non legittimi le pratiche sovrane dello sviluppo capitalistico.

Devo allora fermare il mio ragionamento al punto in cui sta il mio lavoro di economista. Presento dunque in questa sede un lavoro di ricerca al quale sto partecipando, e che è coordinato da Massimo Amato e Luca Fantacci, due studiosi dell’Università Bocconi per nulla bocconiani, i quali sono impegnati a Nantes nell’implementazione di una moneta che funzioni a partire dal principio del clearing. Si tratta di una moneta comune.

La domanda di partenza, la percezione del problema, è la stessa: cosa caratterizza il comando monetario? Il denaro, la moneta capitalistica, il comando monetario nel capitalismo cognitivo-finanziarizzato diremo noi, è improntato al principio della liquidità. Come scrive André Orléan, «il mondo della liquidità è un mondo artificiale, regolato dalle convenzioni. Esso istituisce una temporalità e delle forme di valutazione che rompono con i tempi produttivi e i vincoli della gestione delle imprese. […] Il capitale ha una natura contraddittoria. Esso è l’articolazione di due logiche specifiche, l’impresa e la speculazione. Per noi, la forma “mercato finanziario” non è allora una forma neutra. La liquidità esprime la volontà di autonomia e di dominio della finanza»[2]. Ecco ciò che è il principio della liquidità a questo stadio del capitalismo: un principio che ha guidato una struttura istituzionale in cui diviene centrale la compravendita dei debiti e dei crediti, dei privati e, poi, di conseguenza, degli Stati. Cosa accade se nel capitalismo diventa centrale il ruolo dei mercati finanziari, cioè se il risparmio collettivo è drenato dalle Borse? Accade che il finanziamento dell’economia si sposta dal settore bancario a quello borsistico. Ne deriva che, come ha ribadito Christian Marazzi nel suo intervento, la Banca Centrale si trova in qualche modo costretta ad assecondare la domanda di liquidità proveniente da posizioni debitorie via via crescenti. Il principio della liquidità amplia la gamma della creazione monetaria secondo le logiche dei mercati finanziari, logiche convenzionali in cui alle ondate di euforia seguono prolungati momenti di panico, nei quali – nel nome della liquidità – domina la tesaurizzazione. Oggi, anche grazie agli interventi paventati dal Governatore Centrale Mario Draghi, le convenzioni finanziarie si vanno riorganizzando mentre si consolida il divenire rendita – credo si possa dire così – degli stessi Stati nazionali. Infatti quando la possibilità di realizzare plusvalenze si fonda su una bolla del debito sovrano, si assiste alla completa etero-direzione della finanza pubblica nazionale. In questa dinamica la tecnocrazia è funzionale alle logiche finanziarie che scommettono su quei processi di riconoscimento della rendita sociale che partecipano della dismisura espressa dalle soggettività. La disgregazione dello Stato Sociale presente (ma soprattutto futuro) è la base su cui si fonda il rilancio della operatività dei mercati finanziari. Perché ho parlato di Stato Sociale futuro? L’operaismo ci ha insegnato che il welfare state, prima di degenerare nella lottizzazione legittimata dal sistema dei partiti e funzionale alla disgregazione delle rivendicazioni sociali più coscienti, è una struttura istituzionale che si afferma solo a partire dalle lotte di classe. In tal senso esso è anche il frutto di una capacità di immaginare un’altra società, di godere dunque di una rendita sociale. In questo processo costituente sta anche la necessità un’espansione monetaria necessaria a finanziare lo sviluppo sociale (parafrasando Schumpeter la moneta è qui il complemento di una particolare innovazione che non è prodotta dal sistema industriale, ma dalla società). Il rovesciamento di questa moneta in denaro, in comando monetario sulla composizione di classe (nella terminologia presente in Primo Maggio) è sempre possibile.

Contro il principio della liquidità si erge il principio del clearing, un principio chiaramente espresso da John Maynard Keynes a Bretton Woods nel 1944[3]. Christian Marazzi ha notato che la moneta del Comune non ha a che fare con la moneta comune. Tuttavia egli è approdato al termine del suo intervento ad una rilettura di Keynes in chiave rivoluzionaria, ad una nuova declinazione del keynesismo di cui abbiamo bisogno: un keynesismo che conduca ad investire nella cultura, nella socialità, nella sanità, nell’istruzione, cioè in un modello antropogenetico.

In ogni scritto di Keynes si può riscontrare un’innata pratica rivoluzionaria, una vera e propria potenza costituente, la stessa che si può riscontrare nelle sperimentazioni linguistiche di Virginia Woolf, negli atteggiamenti provocatori di Vanessa Bell, nelle picconate che Lytton Strachey riserva alla società vittoriana nelle sue biografie sugli Eminent Victorians… insomma Keynes è prima di tutto un Bloomsbury, e da omosessuale scandalizzerà lo stesso Bloomsbury group quando deciderà di sposarsi con una donna, la ballerina russa Lydia Lopokova.

La sua prima opera A Treatise on Probability è caratterizzata dall’idea che dinanzi all’incertezza ciò che conta non è tanto il calcolo delle probabilità in senso classico, ma il funzionamento degli effettivi processi cognitivi e di credenza associati all’uso dei concetti di causa e caso. La logica della probabilità è studiata da Keynes da un punto di vista pratico – direi del potere costituente della parola – è il punto di vista del discorso ordinario, non quello del linguaggio artificiale della logica formale. D’altro canto la stessa General Theory è una trappola teoretica tesa agli economisti ortodossi, i quali a partire da semplici identità contabili impossibili da rifiutare sul piano logico (X=C+I), si trovano ingarbugliati in categorie psicologiche per loro del tutto nuove, come la propensione marginale al consumo, o la trappola della liquidità, o la stessa efficienza marginale del capitale, che li costringono a riconoscere le funzioni sociali degli aggregati economici, l’intreccio fra capitalismo ed incertezza radicale, sino a giungere – senza di fatto nominarle – alle classi sociali tra loro in conflitto. Nella General Theory, in un certo modo, Keynes si fa beffa della scienza economica, riempendola di categorie politiche pronte a mandarla in tilt. Come ha scritto Toni Negri nel suo John M. Keynes e la teoria capitalistica dello stato nel ’29 (in AA.VV. Operai e Stato, Feltrinelli 1975, p. 86): «quando si dice domanda si dice classe operaia, si dice movimento di massa che ha trovato una identificazione politica, si dice possibilità di insurrezione e di sovversione del sistema».

Keynes indica la necessità di tenere a bada i bisogni relativi, cioè quei bisogni che esistono soltanto in quanto la loro soddisfazione ci fa sentire superiore ai nostri simili. Egli si adopera per costruire l’adeguata struttura istituzionale volta a perseguire l’eutanasia del potere oppressivo e cumulativo del capitalista di sfruttare il valore di scarsità del capitale, unico contesto in cui poter governare la socializzazione di una certa ampiezza degli investimenti, senza che lo Stato si assuma la proprietà degli strumenti di produzione. Non solo, giunge ad immaginare un sentiero di sviluppo in cui un’equa distribuzione dei redditi, un elevato tasso di accumulazione del capitale e un giusto controllo demografico possano condurre gli uomini a cambiare il proprio codice morale considerando spregevole l’amore per il denaro. Poco importa a mio modo di vedere che questa progettualità sia anche sorretta dalla paura che nel pieno della crisi economica il conflitto di classe possa condurre ad una crisi sociale e politica.

Per tutti questi motivi non escluderei a priori che il principio del clearing riscontrabile in Keynes sia la strada da seguire per istituire la moneta appropriata al modello antropogenetico richiamato da Christian Marazzi nel suo intervento (la moneta del Comune).

Il progetto di moneta locale così come è stato pensato per Nantes dall’equipe coordinata da Massimo Amato e Luca Fantacci si compone di un circuito creditizio e di un circuito monetario, integrati[4]. Una delle condizioni necessarie affinché questa struttura funzioni è che vi sia un tasso di interscambio locale fra le imprese che non sia trascurabile. La moneta che viene istituita è una moneta locale, con un tasso di cambio fisso 1:1 nei confronti dell’Euro che tuttavia non è convertibile in altre valute. Nel concreto è una moneta di conto che non svolge la funzione di riserva di valore.

Il circuito creditizio è concepito come una camera di compensazione per agevolare gli scambi fra le imprese. La camera di compensazione, o clearing union è una banca municipale (specificamente prevista nel sistema giuridico francese), una banca che offre semplicemente il servizio di coordinare le imprese nelle loro compravendite. Presso la clearing union ciascuna impresa ha un conto corrente, denominato in moneta locale, che può essere utilizzato per pagare e ricevere pagamenti da altre imprese partecipanti. Ciascuna impresa è creditrice o debitrice nei confronti di tutte le altre attraverso la camera di compensazione. Detto in altri termini si viene a costituire una struttura volta alla compensazione multilaterale dei pagamenti.

Per ogni singola impresa, il saldo può dunque essere, di volta in volta, negativo o positivo. Tuttavia, l’obiettivo è che vi siano tendenzialmente conti in pareggio. Per assicurare il raggiungimento tendenziale di questo obiettivo, sono fissati massimali sugli squilibri ed è previsto che siano pagati oneri non solo sui saldi negativi ma anche, simmetricamente, sui saldi positivi; infatti crediti eccessivi creano sempre debiti eccessivi per qualcun altro (si tratta dello stesso meccanismo progettato da Keynes a Bretton Woods in un contesto macroeconomico in cui il problema era quello dei rapporti commerciali far Stati diversi.).

Alternativamente, le imprese hanno la possibilità di utilizzare i saldi positivi per remunerare i propri lavoratori, alimentando così il circuito monetario locale (vedi la Figura 1 sotto).

A questo livello del ragionamento si pone la possibilità di pensare ad un primo spazio politico di mediazione (e di rivendicazione), in cui possa realizzarsi fra lavoratori ed imprese una contrattazione di secondo livello in moneta locale: il salario diverrebbe nuovamente funzionale alla tenuta della domanda effettiva a livello locale, e conquisterebbe, in qualche modo, una sua indipendenza.

I lavoratori sono dotati di un borsellino elettronico che consente loro di utilizzare la moneta locale per effettuare acquisti presso le imprese partecipanti. Nella misura in cui un lavoratore non spenda tutta la sua moneta locale presso le imprese, una parte del saldo residuo è periodicamente trasferita a un’organizzazione non profit a sua scelta fra quelle che partecipano al circuito.

Emerge a questo livello del ragionamento un secondo spazio di mediazione politico – come ha suggerito Andrea Fumagalli in una discussione avvenuta a Bergamo ospitata dai compagni di BgReport. Infatti non è detto che alle associazioni non-profit del progetto originario non si possa sostituire una cassa municipale per i servizi sociali. Il precariato metropolitano potrebbe così rivendicare uno spazio di rappresentanza diretta[5]. Né è detto che debbano essere i lavoratori i soggetti su cui grava questo incentivo al de-cumulo, cioè l’esigenza di spendere la moneta: potrebbero essere direttamente le imprese a versare moneta alla cassa municipale per i servizi sociali.

In questo modo, la moneta locale entra nel secondo sottocircuito, in cui le organizzazioni non-profit (nella versione originale) e la cassa municipale per i servizi sociali (nella variante proposta da Andrea Fumagalli), anch’esse dotate di un apposito borsellino elettronico, spendono presso le imprese le somme che hanno ricevuto.

E qui si apre un’altra possibilità istitutiva laddove dalla cassa municipale per i servizi sociali dipendano gli investimenti necessari a realizzare il modello antropogenetico prefigurato da Christian Marazzi nel suo intervento. Ciò comporterebbe una moneta dotata di una temporalità diversa, sebbene sempre sottratta alle forme del comando capitalistico.

Il sistema così congegnato fa sì che la moneta locale sia sempre disponibile in misura adeguata a sostenere le esigenze degli scambi locali; circoli più rapidamente della moneta ufficiale, dal momento che chi la detiene ha sempre un incentivo a spenderla; contribuisca ad attenuare la situazione paradossale, tipica delle crisi, in cui ci sono beni invenduti e capacità di lavoro non valorizzata in presenza di bisogni insoddisfatti.

Voglio concludere questa mia nota richiamando un passo elaborato durante il lavoro di inchiesta del gruppo sulla moneta della rivista Primo Maggio: «Se riteniamo che la forma-stato oggi palesemente dispiegata abbia la sua origine nell’ideologia della crisi e nel programma restrittivo da quella indotto, che questa ideologia abbia fornito il terreno costituente dei nuovi rapporti tra partiti, che essa sia la base storicamente determinata del compromesso storico, che sia la giustificazione del potere emarginante, riuscire a ribaltare tutto questo ed imporre quindi non un ritorno alla vecchia forma conflittuale dei rapporti tra partiti ma dei ‘vincoli dal basso’ al capitale, non è cosa da poco. A maggior ragione oggi che l’imperialismo più svagato, quello di Jimmy Carter, a differenza dei ragionieri ottusi del Fmi, ha capito che in Italia il sistema di valori e di comportamenti che si vuole oggi governare accoppiando pratica dell’austerità e ordine, è più forte di quanto si creda. E che allora tanto vale (questo è l’attuale indirizzo di Carter) sganciare quattrini, iniettare denaro-comando a più non posso tramite la grande banca privata internazionale. Cominciamo a farlo diventare ‘denaro come denaro’, a trasformare questo potere sul lavoro altrui in potere sui propri bisogni, sui propri spazi di organizzazione e di cultura, molla di sviluppo della nuova composizione di classe; cominciamo a strappare al ‘sistema dei partiti’ i poteri residui sulla riproduzione delle classi ed a determinarlo dal basso invece, in modo da garantire i sistemi di valori e i comportamenti che la nuova composizione di classe ha legittimato nelle lotte degli ultimi mesi»[6].


[1] Aristotele, Politica, Libro I, 1257b 8-17, traduzione di Massimo Amato in Massimo Amato, L’enigma della moneta, Et.Al., 2010, p. 245.

[2] Cfr. André Orléan, Le pouvoir de la finance, Odile Jacob, 1999, p. 12, citato nella introduzione mia e di Andrea Fumagalli ad André Orléan, Dall’euforia al panico. Pensare la crisi finanziaria e altri saggi, ombre corte, 2010, p. 12.

[3] Cfr. John Maynard Keynes, Eutopia. Proposte per una moneta internazionale, a cura di Luca Fantacci, Et.Al., 2011.

[4] Cfr. Massimo Amato e Luca Fantacci, Come salvare il mercato dal capitalismo, Dozelli, 2012, pp. 157-191.

[5] Cfr. ad esempio Andrea Fumagalli, Lavoro. Vecchio e nuovo sfruttamento, Punto Rosso 2006, pp. 174-178.

[6] Sergio Bologna , a cura di, La tribù delle talpe, Feltrinelli, 1978, p. 40. Sul gruppo sulla moneta di Primo Maggio si può leggere il mio saggio “Sentieri interrotti: il lavoro del gruppo sulla moneta di Primo Maggio”, in Cesare Bermani, La rivista Primo Maggio (1973-1989), Roma, DeriveApprodi, 2010, pp. 111-137.

Pretendiamo un’amministrazione più aperta

[ted id=1558 lang=it]

Cosa possono imparare i governi dalla rivoluzione della trasparenza sui dati? In questo entusiasmante discorso, Beth Noveck, ex vice CTO alla Casa Bianca, condivide la sua visione sulla praticità della trasparenza — collegare cittadini e burocrazia, condividere i dati, creare una democrazia veramente partecipativa. Immaginate una società tutta da scrivere…